
(AGENPARL) – Roma, 05 luglio 2020 – Il radar indica che la Luna è più metallica di quanto pensassero i ricercatori.
Ciò che è iniziato come una innocua caccia al ghiaccio nei crateri lunari polari si è trasformata in una scoperta inaspettata che potrebbe aiutare a cancellare una storia incerta sulla formazione della Luna.
I piani per iniziare a estrarre la Luna già nel 2025 sono diventati più interessanti questa settimana dopo che un team della National Aeronautics and Space Administration (NASA) degli Stati Uniti ha trovato prove che il satellite naturale della Terra potrebbe, sotto la sua superficie, essere più ricco di metalli di quanto si pensasse in precedenza.
Utilizzando i dati dello strumento in miniatura a radiofrequenza (Mini-RF) a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA, un team di ricercatori è giunto alla conclusione che il sottosuolo lunare contiene una concentrazione più elevata di determinati metalli, come ferro e titanio, rispetto alle stime.
Lo studio, pubblicato sulla rivista “Earth and Planetary Science Letters”, sostiene la teoria più popolare che circonda le origini della Luna. L’ipotesi sostiene che il satellite si sia formato quando un oggetto delle dimensioni di Marte si è scontrato con la Terra, vaporizzando grandi porzioni della crosta superiore della Terra.
“Migliorando la nostra comprensione di quanto metallo ha effettivamente il sottosuolo della luna, gli scienziati possono limitare le ambiguità su come si è formata, come si sta evolvendo e come sta contribuendo a mantenere l’abitabilità sulla Terra”, ha detto l’autore principale dello studio Essam Heggy in una dichiarazione.
Le prove sono state scoperte mentre gli scienziati stavano cercando ghiaccio sul fondo dei crateri nella regione lunare del polo nord, ha riferito la NASA.
Significa che la polvere fine trovata alla base di quei buchi fa parte degli strati più profondi della Luna, espulsa durante gli impatti meteorici. Come tale, questa polvere rappresenta la composizione in strati di Luna più profondi.
I ricercatori hanno scoperto un modello in cui i crateri più grandi e più profondi hanno concentrazioni di metalli più elevate rispetto a quelli più piccoli e più superficiali.
In particolare, nei crateri larghi circa da 1 a 3 miglia, la costante dielettrica o la proprietà elettrica sono aumentate insieme alla dimensione del cratere.Tuttavia, la proprietà elettrica è rimasta costante per i crateri tra le 3 e le 12 miglia di larghezza.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine in aprile per incoraggiare i cittadini ad estrarre minerali dalla Luna e da altri corpi celesti a fini commerciali.
La direttiva classifica lo spazio esterno come “dominio legalmente e fisicamente unico dell’attività umana” anziché “beni comuni globali”, aprendo la strada per scavare la Luna senza alcun tipo di trattato internazionale.
“Gli americani dovrebbero avere il diritto di impegnarsi nell’esplorazione commerciale, nel recupero e nell’uso delle risorse nello spazio”, afferma il documento, osservando che gli Stati Uniti non avevano mai firmato un accordo del 1979 noto come Trattato della Luna. Questo accordo prevede che qualsiasi attività nello spazio dovrebbe essere conforme al diritto internazionale.
L’agenzia spaziale russa Roscosmos ha rapidamente condannato la mossa di Trump, paragonandola al colonialismo.
“Ci sono già stati esempi nella storia in cui un Paese ha deciso di iniziare a impadronirsi di territori nel suo interesse e tutti ricordano che cosa è successo”, ha detto il vice direttore generale di Roscosmos per la cooperazione internazionale, Sergey Saveliev.
Il quadro giuridico globale proposto per l’estrazione sulla luna, chiamato Artemis Accords, sarebbe l’ultimo tentativo di attrarre alleati al piano dell’Agenzia spaziale nazionale (NASA) per collocare umani e stazioni spaziali sul corpo celeste entro il prossimo decennio.
Si allinea anche con diverse iniziative pubbliche e private per raggiungere l’obiettivo di estrarre risorse dagli asteroidi, dalla luna e persino da altri pianeti.
Nel 2015 il Congresso degli Stati Uniti ha approvato una legge che consente esplicitamente alle aziende e ai cittadini di estrarre, vendere e possedere qualsiasi materiale spaziale.
Quella parte legislativa includeva una clausola molto importante, affermando che non garantiva “sovranità o diritti sovrani o esclusivi o giurisdizione su, o la proprietà di, qualsiasi corpo celeste”.
La sezione ha ratificato il Trattato sullo spazio esterno, firmato nel 1966 da Stati Uniti, Russia e numerosi altri paesi, in cui si afferma che le nazioni non possono possedere il territorio nello spazio.
Trump ha avuto un interesse costante nell’affermare il potere americano oltre la Terra, formando la forza spaziale all’interno dell’esercito americano l’anno scorso per condurre la guerra spaziale.
L’agenzia spaziale nazionale NASA aveva precedentemente delineato il suo approccio a lungo termine all’esplorazione lunare, che include la creazione di un “campo base” sul polo sud della luna.
Gli Stati Uniti non sono la prima né l’unica nazione a salire a bordo del treno minerario lunare.
La Russia ha perseguito piani negli ultimi anni per tornare sulla luna, potenzialmente viaggiando ulteriormente nello spazio.
Roscosmos ha rivelato nel 2018 i piani per stabilire una base a lungo termine sulla luna nei prossimi due decenni, mentre il presidente Vladimir Putin ha promesso di lanciare una missione su Marte “molto presto”.
Il Lussemburgo, uno dei primi paes a mettere gli occhi sulla possibilità di estrarre corpi celesti,nel 2018 ha creato un’agenzia spaziale (LSA) per potenziare l’esplorazione e l’utilizzo commerciale delle risorse di Near Earth Objects.
A differenza della NASA, LSA non effettua ricerche o lanci. Il suo scopo è quello di accelerare le collaborazioni tra leader di progetti economici nel settore spaziale, investitori e altri partner.
Grazie alla rete europea emergente, lo scorso anno gli scienziati hanno annunciato l’ intenzione di iniziare a estrarre risorse dalla luna a partire dal 2025.
La NASA sta lavorando su basi lunari che possono viaggiare su ruote o anche su gambe, aumentando la sicurezza della zona di atterraggio, fornendo ridondanza delle attrezzature e migliorando le probabilità di fare scoperte chiave.
La missione, incaricata dell’Agenzia spaziale europea in collaborazione con Ariane Group, prevede di estrarre energia nucleare senza sprechi che si ritiene valga la pena realizzarla. E si tratta di trilioni di dollari.
Sia la Cina che l’India hanno anche diffuso idee sull’estrazione dell’elio-3 dal satellite naturale della Terra. Pechino è già atterrata sulla luna due volte nel 21° secolo, con altre missioni da seguire.
In Canada, la maggior parte delle iniziative proviene dal settore privato. Uno dei più propagandati è stata la partnership Deltion Innovations con sede nell’Ontario del Nord con Moon Express, la prima società americana di esplorazione dello spazio privato a cui è stato concesso il permesso del governo di viaggiare oltre l’orbita terrestre.
Le iniziative spaziali nelle opere includono piani per estrarre asteroidi, rintracciare detriti spaziali, costruire il primo insediamento umano su Marte e il piano del miliardario Elon Musk per una missione senza pilota sul pianeta rosso.
I geologi, così come le aziende emergenti, come Planetary Resources con sede negli Stati Uniti, un’azienda pioniera nel settore minerario spaziale, credono che gli asteroidi siano ricchi di minerale di ferro, nichel e metalli preziosi a concentrazioni molto più elevate di quelle che si trovano sulla Terra, costituendo un mercato valutato in migliaia di miliardi.
E l’Italia? Potete dormire tranquilli anche noi prima o poi ci saremo. Dopo ovviamente aver definito le pratiche del condono del 1985, redatto ed approvato i piani di assetto delle aree protette la cui legge istitutiva risale al 1991 per poi passare dai 18 enti ad un ente unico per gestire il fiume Tevere, realizzato il Ponte di Messina di cui si parla dal 1971 anche se Plinio il Vecchio, infatti, racconta nella sua Naturalis Historia come il console romano Cecilio Metello, vincitore di Asdrubale nella prima guerra punica, nel 251 a.C. abbia tentato di trasportare da Messina a Reggio Calabria un centinaio di elefanti da guerra attraverso un collegamento di navi e botti galleggianti….