REGGIO CALABRIA E’ in vigore dal 9 agosto 2019 la Legge n. 69/2019, recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere” denominata “Codice Rosso”.
“Della sua applicazione nel distretto reggino e delle novità introdotte dal testo normativo – rende noto Mario Nasone, coordinatore dell’Osservatorio regionale contro la violenza di genere – se ne parlerà all’interno di un forum, patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, che si terrà presso il Consiglio Regionale della Calabria, il prossimo 23 ottobre alle ore 17,00”.
“La rete di partenariato, unitamente alle forze dell’Ordine ed agli esperti del settore, magistrati ed operatori dei centri antiviolenza, alla presenza del Questore Maurizio Vallone e del Presidente Nicola Irto – prosegue Nasone – faranno il punto sugli aspetti giuridici qualificanti e quelli psicologici che ricorrono in questi casi, offrendo concretamente il quadro delle buone prassi e criticità e la possibilità di venire a conoscenza dei tanti strumenti esistenti a sostegno delle donne vittime di reato”.
Di particolare impatto sarà la lettura, da parte della figlia, della lettera di Maria Antonietta Rositani, la donna che l’ex marito Ciro Russo aveva tentato di uccidere dandole fuoco.
I lavori saranno introdotti e moderati da Lucia Lipari, del Centro comunitario Agape di Reggio Calabria. Interverranno: il Presidente del Consiglio regionale, Nicola Irto, l’avv. Natascia Sarra, il Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, Nicola De Caria, la psicoterapeuta Sonia Pizzoleo, Sandra Manfrè, della sezione reati contro la persona, della questura di Reggio Calabria, il col. Giuseppe Battaglia, comandante provinciale Carabinieri di Reggio Calabria e il col. Giorgio Stefano Manzi, docente di criminologia e tecniche investigative presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. (News&Com)
Trending
- Comunicato Regione: Cultura. Intelligenza artificiale e digitalizzazione del patrimonio culturale, il 7 febbraio al Tecnopolo di Bologna il futuro della ‘cultura in viaggio’ tra tradizione e innovazione: 76 i progetti della Regione finanziati con 15 milioni di euro per migliorare fruizione e conservazione di archivi storici, biblioteche, musei. Allegni: “Abbiamo un’occasione straordinaria per rafforzare il nostro patrimonio, i luoghi di cultura e la memoria delle comunità, per dare strumenti e servizi alle cittadine e ai cittadini dell’Emilia-Romagna di oggi e di domani”
- Anzio, venerdì 7 febbraio la presentazione del libro “Il mondo in guerra”
- Cs – Sanità: Mattia (Pd), riforma Mmg; mentre medico studia, malato muore
- Spreco alimentare: Vaccari (Pd), rimuovere cause povertà
- Siglata convenzione per realizzare la fermata ferroviaria Monza Est-Parco – COMUNICATO STAMPA
- Comunicato stampa: ITA Airways promuove il progetto Meal Donation per ridurre lo spreco alimentare
- Dema: Pd, sciatteria intollerabile governo
- (ARC) GO!2025: Amirante, potenziati i trasporti in ottica sostenibilit
- TRANSIZIONE ENERGETICA: CATTANEO, “DA IDEOLOGIA CONSEGUENZE NEGATIVE PER OCCUPAZIONE”
- L’Aquila – Comunicato stampa avvio lavori asili nido