CAULONIA Qual è il futuro di chi sbarca a casa nostra? Da Riace alla baraccopoli di San Ferdinando, il racconto di cosa succede dopo la “salvezza” nell’Italia di oggi
Sabato 12 ottobre, alle 18:00, presso la sala convegni della Biblioteca comunale di Caulonia (via B. Postorino), Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, in compagnia di Mimmo Lucano e del sindaco di Caulonia Caterina Belcastro, presentano la graphic novel …a casa nostra. Cronaca da Riace (Feltrinelli Comics). Modera Giovanni Maiolo.
La Calabria è una terra di migranti e di immigrati: una delle regioni italiane più colpite dall’assenza di un futuro per i suoi giovani, e una di quelle che più si sono dedicate all’accoglienza. Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, sbarcati dalla nave Aquarius per il reportage a fumetti Salvezza, hanno camminato lungo il perimetro di un triangolo ideale, che unisce tre esempi di accoglienza: dal modello Riace, noto in tutto il mondo e ormai smantellato, a Gioiosa Ionica, uno dei casi virtuosi ancora funzionanti, passando per la baraccopoli di San Ferdinando, un buco nero dei diritti e dell’integrazione a due passi da Rosarno.
A casa nostra è un nuovo esempio di graphic journalism sul campo, che include un’intervista a Mimmo Lucano e le testimonianze di migranti e operatori, oltre a storie di successi e tragedie, di incubi burocratici e orrori quotidiani: una cronaca a fumetti dei destini di coloro che sbarcano nel nostro paese.
Live
- Dazn, Calenda: fesseria togliere i diritti a Sky
- CALCIO, PD: SEGNALAZIONE URGENTE AGCOM SU DAZN
- INCERTI CASTELLI, “CI LASCIA UN AMICO, PRESENZA COSTANTE E GRINTOSA”
- Prima sconfitta dell’Italia all’Europeo U18: 9-3 contro la Repubblica Ceca
- Indian Independence Day
- Terrorist Attack Outside the Old City of Jerusalem
- EUROPEI DI CICLISMO – ELIA VIVIANI ORO NELL’ELIMINAZIONE
- CODACONS SU DAZN DISSERVIZI SERIE A