
(AGENPARL) – Roma, 23 aprile 2019 – Il presidente degli Stati Uniti dei America, Donald Trump, visiterà per la prima volta il Regno Unito.
Lo ha annunciato la Casa Bianca martedì 23 aprile 2019 affermando che “il Presidente Donald J. Trump e la First Lady Melania Trump hanno accettato l’invito di Sua Maestà la Regina Elisabetta II a visitare il Regno Unito dal 3 al 5 giugno 2019”.
“Questa visita di stato – ha proseguito la Casa Bianca – riaffermerà il rapporto costante e speciale tra Stati Uniti e il Regno Unito”.
“Oltre ad incontrare la regina, il presidente parteciperà a un incontro bilaterale con il primo ministro Theresa May”.
“Il Presidente e la First Lady parteciperanno a una cerimonia a Portsmouth per commemorare il 75 ° anniversario del D-Day, in uno dei principali luoghi di imbarco per l’operazione alleata che ha portato alla liberazione dell’Europa durante la seconda guerra mondiale”.
Il 6 giugno, il Presidente e la First Lady si recheranno in Normandia su invito del presidente Emmanuel Macron della Repubblica francese per osservare il 75 ° anniversario del D-Day al cimitero americano della Normandia a Colleville-sur-Mer. Mentre è in Francia, il Presidente parteciperà a un incontro bilaterale con il presidente Emmanuel Macron per rafforzare la stretta cooperazione continua sui nostri interessi economici e di sicurezza condivisi.
Il Presidente Trump sarà il terzo Presidente degli Stati Uniti a fare una visita di stato nel Regno Unito. Il presidente George W. Bush ha fatto una visita di stato nel Regno Unito nel 2003 e il Presidente Obama nel 2011.
L’ambasciatore americano nel Regno Unito, Woody Johnson, ha così commentato la visita di Trump in UK “sono entusiasta di annunciare che il Presidente Trump farà una visita di stato nel Regno Unito a giugno!”
Non si è fatta attendere la dichiarazione del Governo inglese “Il presidente Trump sarà ospite di Sua Maestà la Regina durante la visita e avrà anche colloqui con il Primo Ministro in Downing Street”.
Il 5 giugno – ha proseguito la nota – il Regno Unito ospiterà un grande evento internazionale a Portsmouth per celebrare il 75 ° anniversario del D-Day e commemorare questo momento critico della seconda guerra mondiale.
I paesi che hanno combattuto a fianco del Regno Unito nella storica operazione militare, così come in Germania, sono stati invitati a partecipare.
Il raduno sul Southsea Common a Portsmouth coinvolgerà esibizioni dal vivo, esibizioni militari e tributi alle truppe alleate che combatterono in Normandia durante la seconda guerra mondiale. L’evento sarà uno dei più grandi spettacoli militari britannici della storia recente, con una serie di 26 aeromobili RAF e almeno 11 navi della Royal Navy nel Solent.
L’evento onorerà il coraggio, l’impegno e il sacrificio dei veterani del D-Day e di coloro che hanno dato la vita per l’operazione.
Il 6 giugno il Primo Ministro inglese si recherà in Normandia per partecipare a una serie di eventi commemorativi tra cui l’inaugurazione del memoriale britannico della Normandia a Ver-sur-Mer.
Il primo ministro Theresa May ha dichiarato: “il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno una partnership profonda e duratura che è radicata nella nostra storia comune e interessi condivisi. Facciamo più cose insieme che ogni altra nazione nel mondo e siamo entrambi più sicuri e più prosperi grazie alla nostra cooperazione.
La visita di stato è un’opportunità per rafforzare le nostre già strette relazioni in settori quali commercio, investimenti, sicurezza e difesa e discutere su come possiamo costruire su questi legami nei prossimi anni.
Sul giorno del D-Day, il Primo Ministro inglese ha detto:
“Il D-Day è stato un’operazione militare internazionale senza precedenti e un punto di svolta nella seconda guerra mondiale. La libertà che abbiamo oggi non sarebbe possibile senza l’incredibile sacrificio di truppe provenienti da tutto il mondo 75 anni fa.
Sono orgoglioso che il Regno Unito ospiterà rappresentanti e veterani delle nazioni alleate per rendere omaggio a questo sacrificio e riconoscere la straordinaria cooperazione che ha reso possibile lo sbarco in Normandia.
E oggi – mentre affrontiamo nuove e diverse sfide alla nostra sicurezza – dobbiamo continuare a stare insieme per sostenere i nostri valori condivisi e il nostro stile di vita”.
I rapporti tra Usa e Regno Uniti sono da sempre indissolubili. Probabilmente durante i colloqui si parlerà anche della Brexit.