
(AGENPARL) – Roma, 10 apr 2019 – Con questa iniziativa Marco Voleri conferma anche il suo amore verso la Patria e il suo impegno per tenere vivi i valori della persona e della solidarietà verso chi ha bisogno
“Il concerto andato in scena al teatro Bellini è stato un momento veramente molto significativo per me”, così il tenore Marco Voleri racconta emozionato quella magica serata del 24 febbraio scorso “Riempire un teatro come quello di Catania, – continua il tenore – con un programma musicale di grande valore ed una ensemble di qualità indiscussa come quella de “I solisti del sesto armonico”, diretta dal maestro Peppe Vessicchio, insieme alla splendida voce di Giacinta Nicotra e ad i brani recitati da Andrea Rizzoli, che ha fatto da perfetto collante allo spettacolo, è stato davvero un momento di grande felicità, che adesso siamo pronti a vivere nuovamente a Firenze!”.
La conferenza stampa di presentazione dell’evento, che si è svolta presso la Sala Barile, del Palazzo della Regione Toscana, ha visto la presenza anche del presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani: “A Marco Voleri – ha sottolineato il presidente Giani – bisogna dire grazie; questa deve essere un’iniziativa simbolo, perché attraverso momenti di altissima qualità, attraverso la musica, si dà il senso di come gli ospedali, luoghi di disagio, possano vivere dimensioni di aggregazione e quindi di beneficienza per i fondi che si possono raccogliere”
Infatti la data del 17 Aprile sarà dedicato ad A.Gi.Mus Firenze, che illustrerà e raccoglierà fondi a sostegno del progetto “Musica in ospedale”, una stagione di concerti in ospedale pensati per i degenti, per le loro famiglie e per il pubblico esterno.
“E’ dal’99 che portiamo avanti nell’ospedale fiorentino il progetto ‘Careggi in musica’ – ha spiegato Giulia Nuti di A.Gi.Mus Firenze – Siamo molto grati di essere stati coinvolti in questa bellissima iniziativa. Sarebbe bello utilizzare il ricavato del concerto per portare avanti percorsi musicali che arrivino a chi non si può muovere e si trova ricoverato all’interno dell’ospedale”
Grande l’attesa anche per la prestigiosa presenza del maestro Peppe Vessicchio insieme alla sua ensemble.
“Ho sempre pensato che la musica non potesse fermarsi solo all’intrattenimento – sottolinea il maestro Vessicchio – perché ha in se qualcosa di straordinario, di misterioso e benefico. Infatti esiste la musicoterapia, che apporta benefici reali alle persone con problemi psicofisici. Per questo io penso che la musica è con gli altri e per gli altri. La felicità spesso citata in questo progetto poi, la troviamo in quello che ci circonda, dando ad ogni cosa il suo valore, e tracciando poi dei sintomi per poter così individuare il cammino giusto da intraprendere. Per questo ringrazio di cuore Marco Voleri per aver saputo coniugare così bene le parole sintomi e felicità”
In questi anni, grazie al Tour, la APS Sintomi di Felicità ha sostenuto altre associazioni in varie attività riguardanti persone con disabilità: tra queste cicli fisioterapici e riabilitativi per persone con SM, un corso di teatro per persone con Parkinson, l’apertura di uno sportello psicologico per parenti di persone con disabilità; recentemente è stato acquistato un monociclo da trekking per persone con disabilità, realizzato appositamente per il bilanciamento del trasportato durante percorsi su terreni impervi e discoscesi. Qualsiasi portatore di Handicap potrà, gratuitamente, richiederne il noleggio per visitare, ad esempio, la via Francigena toscana.
Il tour, sostenuto da Roche Italia, è patrocinato dal Comitato Italiano Paralimpico, dalla Federazione Italiana Pallavolo, dalla Associazione Italiana Sclerosi Multipla e da ANCRI, l’Associazione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica, Comune di Catania, Regione Sicilia, Fondazione Arpa.
“Con questa iniziativa – sottolinea il Prefetto Francesco Tagliente, Delegato ai Rapporti Istituzionali ANCRI – Marco Voleri, benemerito della Repubblica e socio onorario dell’Associazione ANCRI, conferma anche il suo amore verso la Patria e il suo impegno per tenere vivi i valori della persona e della solidarietà verso chi ha bisogno”. Questa tappa vedrà il supporto della associazione Corte Tripoli Cinematografica che realizzerà un video dell’evento. Media partner dell’iniziativa il quotidiano della Conferenza Episcopale Italiana, “Avvenire”.
“È per noi un grande orgoglio essere al fianco delle due tappe italiane di Sintomi di Felicità Tour 2019, che unisce la passione e la forza della musica alla testimonianza positiva di Marco Voleri che non si è lasciato fermare dalla malattia. La musica è emozioni, è terapia, è linguaggio universale in grado di avvicinare le persone alle tematiche più complesse” – dichiara Maurizio de Cicco, Presidente e Amministratore Delegato di Roche Italia – “Crediamo che questa iniziativa possa essere un’occasione per sensibilizzare il pubblico sulla patologia e possa portare un messaggio di speranza e coraggio alle tantissime persone che convivono con la sclerosi multipla”.