La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) ha impegnato 10 milioni di euro nel Movens Fund 2,…
Trending
- Livorno in tavola per l’UNESCO: la Terrazza Mascagni accoglie il “Pranzo della Domenica” per la diretta su Rai 1 il 21 settembre. Ospite d’onore, Carlo Conti.
- Dal 19 al 23 settembre torna a Mirano l’antica Fiera di San Matteo: cinque giorni di festa, tra giostre e bancarelle, nel cuore della città
- Frontiere della linguistica, un master europeo in Linguistic Data Science. A promuoverlo l’Universidade Nova de Lisboa, l’Università di Zaragoza e l’Università Cattolica del Sacro Cuore
- Comunicato Regione: Settimana europea della mobilità. L’Emilia-Romagna continua a investire sul futuro sostenibile: oltre 1,5 miliardi di euro programmati per il trasporto ferroviario e locale, 163 milioni per più di mille chilometri di piste ciclabili, 9 milioni per l’acquisto di bici a pedalata assistita, 5,1 milioni per il Bike to Work, abbonamenti gratuiti per studenti e studentesse e la flotta di treni più giovane d’Italia a disposizione delle cittadine e dei cittadini. Priolo: “Investire sulla mobilità sostenibile significa investire sulla salute, sull’ambiente e su città più vivibili. Una sfida culturale che stiamo portando avanti per un futuro migliore per tutte e tutti”
- Il DIEF di Unimore apre le porte a tutta la cittadinanza, venerdì 19 settembre
- Commissione Attività produttive, interrogazioni a risposta immediata – Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Mercoledì alle 14.40 diretta webtv
- C.S.2 Enti locali- 16.9.25 Sottosegretario Prisco (Ministero Interno) in Commissione Rischio idrogeologico e sismico: “Risorse storiche e procedure semplificate a sostegno dei Comuni nella prevenzione del rischio idrogeologico”
- Il Luna Park dei bambini e dei più piccoli in piazza Cavour rimane allestito fino a domenica 21 settembre
- Agenzia regionale 1118.25 Triggiani_Qualità del cibo e lotta allo spreco_ristorazione bio
- COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CONFESERCENTI – CONFCOMMERCIO FANO – ESTATE FANESE POSITIVA, MA RESTA ALTA L’ATTENZIONE SUL FENOMENO DELL’ABUSIVISMO