(AGENPARL) – Pordenone, 29 agosto 2022 – La letteratura incontra l’arte, l’architettura, il fumetto a pordenonelegge, dal 14 al 18…
Trending
- UE, Piero De Luca (Pd), senza salto di qualità destinati a irrilevanza
- (ARC) Alpe Adria: Amirante, illuminazione in 16 gallerie e lavori su volte
- Giornata per la sicurezza delle cure, protocollo della Neonatologia del Cardarelli sul primo minuto di vita (“Golden minute”) segnalato come buon esempio dall’Agenas
- LA COMMISSIONE AGRICOLTURA DEL PARLAMENTO EUROPEO IN VISITA AL PARMIGIANO REGGIANO: FOCUS SU RIFORMA IG, MERCATI INTERNAZIONALI E FUTURO DELLA PAC
- Audizione su svantaggi derivanti da insularità – Mercoledì alle 15 diretta webtv
- Livorno in tavola per l’UNESCO: la Terrazza Mascagni accoglie il “Pranzo della Domenica” per la diretta su Rai 1 il 21 settembre. Ospite d’onore, Carlo Conti.
- Dal 19 al 23 settembre torna a Mirano l’antica Fiera di San Matteo: cinque giorni di festa, tra giostre e bancarelle, nel cuore della città
- Frontiere della linguistica, un master europeo in Linguistic Data Science. A promuoverlo l’Universidade Nova de Lisboa, l’Università di Zaragoza e l’Università Cattolica del Sacro Cuore
- Comunicato Regione: Settimana europea della mobilità. L’Emilia-Romagna continua a investire sul futuro sostenibile: oltre 1,5 miliardi di euro programmati per il trasporto ferroviario e locale, 163 milioni per più di mille chilometri di piste ciclabili, 9 milioni per l’acquisto di bici a pedalata assistita, 5,1 milioni per il Bike to Work, abbonamenti gratuiti per studenti e studentesse e la flotta di treni più giovane d’Italia a disposizione delle cittadine e dei cittadini. Priolo: “Investire sulla mobilità sostenibile significa investire sulla salute, sull’ambiente e su città più vivibili. Una sfida culturale che stiamo portando avanti per un futuro migliore per tutte e tutti”
- Il DIEF di Unimore apre le porte a tutta la cittadinanza, venerdì 19 settembre