
(AGENPARL) – sab 25 giugno 2022 POLIZIA DI STATO
Salerno, 25 giugno 2022
LA CITTA’ DI PONTEDERA ACCOGLIE IL RADUNO DELL’ASSOCIAZIONE
NAZIONALE DELLA POLIZIA DI STATO.
Presenti all’evento la Sezione Provinciale di Salerno, Nocera Inferiore e Campagna.
Sabato 25 e domenica 26 giugno 2022 la Città di Pontedera (PI), ospiterà l’VIII raduno
nazionale dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato con lo slogan “Insieme per dare
valore ai valori”.
Due giorni intensi di iniziative che faranno confluire sul territorio circa 5000 soci provenienti
da tutt’Italia, insieme per ricordare l’importanza delle attività dell’ANPS nel coltivare la
memoria della Polizia di Stato e nel supporto quotidiano dei volontari al sistema della
Protezione Civile Nazionale.
Uomini e donne uniti dal senso di appartenenza e di reciproca solidarietà, vicini alla gente
ieri come oggi, che continuano ad offrire il proprio contributo alla società civile.
La mattina di sabato 25 giugno, in Piazza Martiri della Libertà di Pontedera, saranno allestiti
gli stand delle Specialità e dell’ANPS per la divulgazione di materiale informativo e
verranno esposte le auto storiche insieme alla Lamborghini della Polizia.
Nel pomeriggio verrà deposta una corona d’alloro ai caduti in piazza Garibaldi e
successivamente, conclusa la messa solenne in Duomo, si terrà il concerto della Banda
musicale della Polizia di Stato.
Domenica 26 giugno, allo stadio ” Ettore Mannucci”, alla presenza del Capo della Polizia –
Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Lamberto Giannini, si terrà la sfilata delle
sezioni dell’Associazione nazionale della Polizia di Stato provenienti da tutta Italia. Al
temine il Capo della Polizia Prefetto Giannini, nominerà due poliziotti ad honorem:
personalità della società civile che con il loro esempio di vita hanno incarnato i valori
della Polizia di Stato e con il loro operato sono state vicine alle persone più fragili.
Alla sfilata saranno presenti anche la Sezione Provinciale di Salerno con le Sezioni di
Nocera Inferiore e Campagna.
La Sezione Provinciale di Salerno, istituita nel 1970, guidata dal Cav. Uff. Gianpietro
MORRONE, svolge molteplici iniziative sociali e morali a sostegno di associazioni operanti
sul territorio e in favore delle famiglie delle Vittime del dovere. Quest’anno saranno
ricordati, in occasione del 40° anniversario dell’attentato terroristico, avvenuto il 26
agosto 1982 ad opera delle “Brigate Rosse”, in cui persero la vita l’Agente della Polizia di
Stato Antonio Bandiera e l’Agente Scelto della Polizia di Stato Mario De Marco, Medaglie
d’Argento al Valor civile alla memoria. Viene tenuta molto in considerazione la
componente femminile organizzando, tra l’altro, la Festa della Donna e partecipando alla
Giornata contro la violenza alle Donne. La Sezione di Salerno attualmente conta di circa
400 iscritti e vanta, tra i suoi soci, un centenario Sig. Gaetano BORRELLI, classe 1921, in
congedo dalla Questura di Salerno.
Annovera nel suo Albo d’Oro dei Caduti della Polizia di Stato complessivamente 5
Medaglie d’Oro per le Vittime del Terrorismo, 14 onorificenze “alla Memoria” di cui 1
medaglia d’argento al valor militare, 2 medaglie di bronzo al valor militare, 5 medaglie
d’oro al valor civile, 4 medaglie d’oro al merito civile e 2 medaglie d’argento al valor
civile. La Sezione di Salerno, in collaborazione con il Comitato Giovanni Palatucci di
Campagna, svolge opera di divulgazione dell’eroica figura e del martirio del dr. Giovanni
Palatucci, al fine di onorarne la memoria. Collabora con altre Associazioni tra cui quella
per la Lotta al Neuroblastoma presso l’Istituto GASLINI di Genova. Annualmente
organizza la “Giornata della Solidarietà” ed il ricavato viene devoluto in parte a
TELETHON. Inoltre effettua raccolte fondi a sostegno dei figli dei poliziotti, con patologie
ad andamento cronico, tramite il “Piano Marco Valerio”.
Sfilerà con la Sezione di Salerno il Sovrintendente Capo Coordinatore a.r. Carmine
PECORARO, Medaglia d’Oro al Valor Civile.
La Sezione ANPS di Nocera Inferiore, guidata dal Presidente Gaetano FERRENTINO
collabora con le associazioni d’Arma locali, partecipa alla raccolta fondi da destinare alla
“A.I.S.M“ ; “A.I.L.“; “A.N.T.” Inoltre, presenzia a tutte le commemorazioni annuali,
disposti dal Capo delle Polizia, in occasione dell’anniversario della morte dei colleghi
deceduti per causa di servizio e tumulati nei cimiteri dell’Agro-Nocerino-Sarnese al fine di
esaltarne il ricordo verso la cittadinanza. Nel mese di dicembre di ogni anno, in occasione
delle feste natalizie e di fine anno, con il motto “NON FARE BOOM – TUTTI GLI ARTIFIZI
PIROTECNICI SONO PERICOLOSI” questa Sezione effettua incontri presso gli istituti
scolastici di Nocera Inferiore (elementari e medie) informando gli alunni sui rischi, sulla
pericolosità e sui traumi che possono subire maneggiando i citati fuochi pirotecnici. Ha
svolto un’intensa opera di collaborazione durante il periodo di emergenza sanitaria
soprattutto per dare aiuto a coloro in difficoltà per reperire generi alimentari. La Sezione,
annovera nel suo Albo d’Oro dei Caduti della Polizia di Stato 3 medaglie d’oro al valor
civile alla memoria, 2 medaglie d’oro al merito civile alla memoria, 1 medaglia d’oro al
valor civile (socio in congedo), 1 medaglia d’argento al valor civile alla memoria e 6
onoreficenze alla memoria.
La sezione di Campagna, guidata dal Presidente Cav. Vito MAGLIO, è intitolata al Servo di
Dio Giovanni Palatucci. All’interno della sezione è costituito il Gruppo Motociclisti “I
CENTAURI” e, a tutt’oggi conta circa 230 soci. La Sezione, in collaborazione con il locale
Comitato Giovanni Palatucci, ha sempre promosso molteplici ed interessanti iniziative,
inserite nell’ambito degli interventi educativi/formativi volti a coinvolgere studenti,
insegnanti, famiglie ed associazioni locali. In particolar modo, partecipa ed organizza
eventi celebrativi sulla Figura del penultimo Questore Reggente di Fiume Italiana,
Giovanni Palatucci, favorendo alla formazione di nuove generazioni, attraverso la cultura
della legalità, la valorizzazione dei temi dell’educazione, del rispetto, della pace e della
tolleranza. Ha svolto diverse iniziative a supporto delle istituzioni nella crisi pandemica.
Nell’ambito del Raduno, presso i Comune di Pontedera, a cura della Sezione di
Campagna, è stata istituita una Mostra delle divise e uniformi storiche della Pubblica
Sicurezza e della Polizia di Stato, che è possibile ammirare già da questa mattinata.




