(AGENPARL) – mer 11 maggio 2022 Per una gestione inclusiva
del sovraindebitamento
Giovedì 12 maggio, alle ore 14.30, l’Osservatorio
sul Debito Privato dell’Università Cattolica, in collaborazione con Acli e Movimento Consumatori, promuove un incontro
che esplora soluzioni alternative per aiutare i debitori a ripartire
Milano, 11 maggio 2022 – L’esposizione debitoria di famiglie e piccole imprese sta assumendo dimensioni sempre più preoccupanti. Anche in un Paese, come il nostro, tradizionalmente caratterizzato da un elevato debito pubblico a fronte di uno scarso indebitamento privato. Un fenomeno accresciuto dagli effetti della pandemia, prima, e dalla guerra, ora. Quali strategie adottare per limitarne gli effetti e individuare modalità sostenibili per aiutare i debitori a ripartire? Vi sono già esperienze di mercato che vanno in questa direzione?
Queste le domande al centro dell’incontro “Innovazione finanziaria e gestione inclusiva del sovraindebitamento”, in programma giovedì 12 maggio, alle ore 14.30, in presenza nell’Aula G 142 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (largo Gemelli, 1 – Milano) e in streaming a questo link. L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio sul Debito Privato (ODP) dell’Università Cattolica, in collaborazione con Acli e Movimento Consumatori, sarà l’occasione per presentare il progetto di rilevanza nazionale “RIPARTO – Percorsi di inclusione finanziaria e di accompagnamento per la gestione e soluzione delle situazioni di sovraindebitamento per la ripartenza”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’articolo 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117 – anno 2020. Durante il convegno sarà affrontato anche il tema delle cartolarizzazioni sociali, fra i primi cantieri di ricerca già aperti nell’ambito dell’Osservatorio poiché, spiega Antonella Sciarrone Alibrandi, prorettrice e direttrice Osservatorio sul Debito Privato dell’Università Cattolica, «ci si aspetta purtroppo un nuovo incremento dei crediti deteriorati ed è fondamentale saperle gestire con modalità differenti e socialmente più inclusive rispetto a quelle tradizionali».
Dopo l’introduzione di Antonella Sciarrone Alibrandi, e di Paolo Fiorio, responsabile dell’Osservatorio Credito e Risparmio del Movimento Consumatori, si alterneranno gli interventi di Alessandro Lerro, presidente del Comitato Scientifico, AssoFintech, Raffaele Lener, ordinario di Diritto dell’Economia all’Università Tor Vergata, Ugo Malvagna, docente di Diritto dell’Economia, Università di Trento, e le testimonianze di operatori di mercato.
Trending
- Mala Movida. Carcere per i tre giovani sospettati di aver accoltellato un coetaneo durante una violenta aggressione seguita ad una rissa tra “gruppi rivali”
- Rotondella: Cia-Agricoltori Matera, azioni urgenti per far rientrare l’allarme e ristabilire serenità tra agricoltori e cittadini.
- GIOIA TAURO (RC): I CARABINIERI SCOPRONO INGENTE QUANTITATIVO DI DROGA E MATERIALE ESPLOSIVO. RILEVATA UNA STANZA SEGRETA DIETRO UNA PARETE DEL BAGNO.
- Public Schedule – February 5, 2025
- Russian Offensive Campaign Assessment, February 4, 2025
- Manitoba News Release: Manitoba Government Appoints New Chair and Board Members to the Clean Environment Commission
- Svezia, Presidente Fontana: sgomento per violenza, vicini a vittime innocenti e comunità
- Assessori incontrano Claudio Baglioni alle Muse, Comune di Ancona, Ufficio Stampa
- Secretary of State Marco Rubio and Costa Rican President Rodrigo Chaves Robles at a Joint Press Availability
- Manitoba News Release: Manitoba Government Invests $36.4 Million in Rail Line and Port of Churchill to Increase International Trade