
(AGENPARL) – Roma, 16 giugno 2022 – I produttori di materie prime europei sono in affanno a causa dei prezzi elevati dell’energia, aumento dovuto in gran parte alla crisi ucraina.
I costi dell’energia industriale in Europa sono saliti alle stelle sulla scia della crisi tra la Russia e l’Ucraina, e questo sta pesantemente ripercuotendo sulla capacità di competere sul mercato globale, con il prezzo del gas naturale che è triplicato sia in Europa che negli Stati Uniti
In effetti, la situazione è diventata così desolante che le industrie ad alta intensità energetica come la produzione di acciaio, prodotti chimici e fertilizzanti stanno chiudendo le loro fabbriche europee a causa dell’aumento dei costi del petrolio e del gas ed in ultimi anche a causa delle crescenti preoccupazioni che la Russia possa interrompere le sue forniture.
L’Europa si sta preparando ad uno scenario abbastanza ‘reale’, dove la Russia potrebbe chiudere improvvisamente i rubinetti del gas come ha già è accaduto con la Finlandia, la Bulgaria e la Polonia o cui flussi di gas russo sono stati già interrotti da parte della società statale Gazprom PJSC.
Ieri l’Eni ha ricevuto una notifica da Gazprom su una riduzione limitata delle forniture di gas di circa il 15%. I motivi della riduzione non sono al momento resi noti.
Martedì, Gazprom ha annunciato che doveva ridurre le forniture di gas naturale attraverso il gasdotto Nord Stream rispetto al programma, a causa della restituzione prematura delle unità di pompaggio del gas dalla riparazione da parte di Siemens e ha identificato malfunzionamenti dei motori. Per questo motivo, solo tre unità di pompaggio del gas possono ora essere utilizzate nella stazione di compressione di Portovaya per la fornitura di soli 100 milioni di metri cubi al giorno rispetto a 167 milioni di metri cubi al giorno, ha affermato la società.
In precedenza, Eni aveva annunciato di aver aperto un conto in rubli con Gazprombank.
Alla fine di marzo, il presidente russo Vladimir Putin ha ordinato che i cosiddetti stati ostili dovessero pagare il gas russo in rubli. La nuova procedura di pagamento del gasdotto russo in rubli da parte di acquirenti provenienti da paesi ostili è entrata in vigore il 1 aprile. Tali acquirenti sono tenuti ad aprire conti speciali in rubli e valuta estera con Gazprombank per pagare le forniture di gas. La conversione di valuta sarà effettuata sulle borse russe.
Come è noto, l’Europa dipende fortemente dal petrolio e dal gas naturale russi a buon mercato.
L’anno scorso, secondo i dati dell’UE , l’Unione Europea ha acquistato il 40% del suo gas naturale dalla Russia.
Secondo il WSJ, alcuni produttori stanno chiudendo i cancelli delle loro aziende a causa della forte concorrenza delle fabbriche dislocate negli Stati Uniti, in Medio Oriente e in altre regioni, dove i costi energetici sono molto più bassi che in Europa.
A complicare le cose, si aggiunge la grave situazione economica legata all’inflazione che sta indebolendo il potere di acquisto dei cittadini europei.
Ad essere onesti intellettualmente e non, i problemi energetici dell’Europa sono iniziati molto prima che la Russia invadesse l’Ucraina.
Ad esempio, non solo i produttori di plastica hanno dovuto affrontare una concorrenza crescente negli ultimi anni, poiché un numero maggiore di raffinerie è passato dalla benzina e dal diesel alla plastica, ma ora stanno assistendo a una forte contrazione dei margini di profitto grazie ai costi più elevati della nafta e del GPL, le principali materie plastiche nonché materie prime.
I prodotti petrolchimici, i cosiddetti ‘mattoni di plastica’, vengono lavorati da nafta e GPL, o propano e butano. Le aziende con unità di produzione che fanno parte di un complesso di raffineria più ampio possono attingere a queste materie prime prodotte in loco come sottoprodotto della distillazione dell’olio, ma tutti gli altri devono procurarsi materie prime dal mercato.
Il risultato è sotto gli occhi di tutti: gli impianti autonomi privi di un sistema di raffinazione completamente integrato e di un facile accesso alle materie prime a prezzi accessibili, hanno dovuto affrontare costi di produzione sempre molto più elevati e sono stati costretti a tagliare la produzione a partire dal terzo trimestre del 2021.
Secondo Bloomberg, alcuni dei maggiori produttori asiatici di blocchi utilizzati per produrre plastica sono stati costretti a ridurre i tassi di lavorazione dopo che la capacità di cracking a vapore dell’Asia è aumentata del 20% lo scorso anno.
Gli impianti di steam cracker trasformano nafta e GPL in etilene e propilene, i principali elementi costitutivi della plastica. Nel frattempo, nemmeno un massiccio aumento dei prezzi del gas naturale, nonché un enorme aumento della capacità petrolchimica in Asia, guidato dalla Cina , non stanno aiutando le cose.
Il boom dello shale ha portato a una sovrabbondanza di petrolio e gas naturale a basso costo, tutte materie prime fondamentali nella produzione di plastica.
L’industria dei combustibili fossili è stata fortemente orientata nel settore petrolchimico come una seconda vacca da mungere, anche se il mondo è diventato sempre più stanco del suo ruolo nel degrado ambientale e gli investitori hanno iniziato a dargli un ampio margine.
Secondo l’ American Chemistry Council , centinaia di nuovi impianti di produzione di plastica ed anche gli ampliamenti degli esistenti, hanno ricevuto il via libera per sviluppare nuove strutture.
La produzione globale di plastica doveva aumentare di circa un terzo nei prossimi cinque anni e triplicare nei tre decenni successivi, ma la crisi energetica e sanitaria ha modificato quei piani e facendo rivedere anche le più rosee previsioni.
L’anno scorso, PTT Global Chemical , con sede in Thailandia, ha annunciato che avrebbe ritardato indefinitamente il suo piano per costruire un impianto di cracker di etano da 10 miliardi di dollari in Ohio, citando l’incertezza nel mezzo della crisi sanitaria, mentre la Shell ha dichiarato a marzo che avrebbe accantonato il suo progetto in Pennsylvania .
Nel frattempo, i piani della Cina di investire 84 miliardi di dollari in investimenti in plastica ed energia in West Virginia devono ancora concretizzarsi , cioè tre anni dopo l’accordo.
Detto questo, i produttori petrolchimici nordamericani appaiono in condizioni molto migliori, con la ripresa della domanda e le aziende che stanno mettendo in cantiere quattro grandi progetti per un peso di oltre 10 miliardi di dollari.

Fonte: notizie di chimica e ingegneria
Nel frattempo, il settore delle materie prime, inclusi petrolio, gas naturale, metalli e prodotti agricoli, è in forte crescita grazie alle gravi interruzioni della catena di approvvigionamento causate dalla guerra russa contro l’Ucraina.
In effetti, i produttori di fertilizzanti sono pronti a registrare i maggiori profitti degli ultimi anni a seguito di una massiccia riduzione dell’offerta di concimi essenziali per le colture a causa della crisi in Ucraina.
I maggiori produttori di fertilizzanti, Nutrien Ltd (NYSE:NTR), CF Industries (NYSE:CF) e Mosaic Co (NYSE:MOS), stanno beneficiando di profitti eccezionali grazie alle sanzioni contro Russia e Bielorussia.
I maggiori produttori (2 e 3) al mondo di potassio, stanno portando i prezzi del fertilizzante chiave a dei livelli mai visti dalla crisi alimentare del 2008.
Non sorprende affatto che le scorte dei principali produttori di fertilizzanti siano in aumento: NTR ha guadagnato l’86,8% negli ultimi 12 mesi; CF ha guadagnato il 103,4%, mentre MOS è aumentato dell’87,9% nel periodo di tempo.
Proseguendo nell’essere onesti, il rally del potassio precede la crisi ucraina, con i prezzi già in rialzo rispetto allo scorso anno a causa di forniture limitate, dopo che le sanzioni internazionali erano state imposte al produttore statale bielorusso Belaruskali in risposta alla repressione del presidente Alexander Lukashenko contro gli oppositori politici.
Tuttavia, gli eventi in Ucraina sono serviti solo ad esacerbare la compressione dell’offerta e spingere i prezzi a nuovi massimi poiché la Russia è un fornitore chiave di potassio e di molti altri concimi fondamentali per le colture come azoto, fosfato, urea e ammoniaca.
«Nutrien, di sicuro, aumenterà la loro guida (guadagno). Sarei scioccato se non lo facessero», ha detto a Reuters Joel Jackson, analista senior di BMO Capital Markets Equity Research.
A marzo, Nutrien, il più grande produttore mondiale di fertilizzanti, ha annunciato l’intenzione di aumentare la sua produzione annuale di potassio da 1 milione di tonnellate a quasi 15 milioni di tonnellate in risposta all’incertezza della fornitura dall’Europa orientale.
Ma non tutti i produttori di fertilizzanti sono fortunati come Nutrien.
Come ha sottolineato l’analista azionario di Morningstar Seth Goldstein, è probabile che alcuni produttori di fertilizzanti, in particolare quelli specializzati in fertilizzanti a base di azoto come CF Industries, trovino prezzi elevati dei fertilizzanti parzialmente compensati dall’aumento dei prezzi del gas naturale. Tuttavia, le aziende più integrate verticalmente come Mosaic e Nutrien che estraggono la propria potassa probabilmente subiranno il colpo dell’inflazione dei costi in maniera più attenuta.
In sintesi, i costi elevati dei fertilizzanti avranno un impatto negativo sulle forniture alimentari mondiali e quasi inevitabilmente porteranno a prezzi alimentari elevati.
La disponibilità di fertilizzanti commerciali a prezzi accessibili è estremamente critica per il sostegno del settore agricolo globale.
La scoperta del metodo Haber-Bosch all’inizio del 1900, che è ancora oggi utilizzato per produrre fertilizzanti, ha permesso agli agricoltori di aumentare notevolmente i loro raccolti, con l’industria ora in gran parte imperniata sui fertilizzanti artificiali. Ma ora si prevede che i prezzi dei fertilizzanti alle stelle avranno un pesante tributo sull’uso di fertilizzanti e, di conseguenza, sui rendimenti.
Secondo la società di consulenza del settore MB Agro, in Brasile, il più grande produttore mondiale di semi di soia, una riduzione del 20% del consumo di potassio dovrebbe portare a un 14% di calo della produzione di soia nell’anno in corso.
In Africa occidentale, il calo dell’uso di fertilizzanti potrebbe ridurre di un terzo il raccolto di riso e mais di quest’anno, ha riferito l’International Fertilizer Development Center, un gruppo no-profit per la sicurezza alimentare.
In Italia ci stiamo pensando a tutto questo, ma soprattutto stiamo correndo ai ripari? Come?
Ah a saperlo….