
(AGENPARL) – sab 21 maggio 2022 Foto BIZZI – liberamente pubblicabili
GP FIE SCIABOLA – IL “TROFEO LUXARDO” DI PADOVA
PORTA 10 ITALIANI AL TABELLONE PRINCIPALE DELLA GARA MASCHILE
DOMANI LA GIORNATA CLOU DELLE PROVE DI UOMINI E DONNE
CON 22 AZZURRI IN PEDANA AL “PALAINDOOR”
PADOVA – La seconda giornata del GP FIE di sciabola a Padova porta 10 azzurri al tabellone principale della gara maschile in programma domani. Sulle pedane del PalaIndoor, per lo storico Trofeo Luxardo, l’Italia del CT Nicola Zanotti, orfana di Luigi Samele costretto al forfait perché in non perfette condizioni fisiche, aveva Luca Curatoli già qualificato alla fase clou domenicale per diritto di ranking.
Già nel primo pomeriggio odierno lo sciabolatore napoletano, detentore del titolo che vinse nell’ultima edizione disputata nel 2019, è stato raggiunto da Francesco Bonsanto, Pietro Torre e Dario Cavaliere, artefici di un’eccellente fase a gironi.
Attraverso i tabelloni preliminari, poi, hanno staccato l’ambito pass per domani anche Giovanni Repetti (vincendo il derby italiano con Alberto Arpino), Michele Gallo, Giacomo Mignuzzi, Stefano Sbragia, Federico Riccardi e Mattia Rea.
Domani, nel Gran Prix FIE di Padova, sarà dunque la giornata clou sia della competizione maschile che di quella femminile con i tabelloni principali. Nella prova delle donne saranno protagoniste, per l’Italia, 12 sciabolatrici: Rossella Gregorio, Martina Criscio, Irene Vecchi, Chiara Mormile, Sofia Ciaraglia, Michela Landi, Camilla Fondi, Giulia Arpino, Claudia Rotili, Alessia Di Carlo, Rebecca Gargano e Benedetta Fusetti.
Tutti gli assalti di domani saranno disponibili in diretta sul canale Youtube della FIE, dove ci sarà una finestra dedicata con il commento in italiano per vivere fin dal mattino le emozioni del Luxardo in versione GP.
GP FIE SCIABOLA MASCHILE – Padova, 21 maggio 2022
Tabellone preliminare da 64
Sbragia (ITA) b. Puy (Hun) 15-9
Rea (ITA) b. Horvath (Hun) 15-14
Riccardi (ITA) b. Florez (Esp) 15-9
Yagodka (Ukr) b. Nuccio (ITA) 15-7
Bibi (Fra) b. D’Armiento (ITA) 15-13
Kindler (Ger) b. Conversi (ITA) 15-12
Repetti (ITA) b. Arpino (ITA) 15-10
Gallo (ITA) b. Arfa (Can) 15-4
Mignuzzi (ITA) b. Doddo (Usa) 15-10
Tabellone preliminare da 128
Sbragia (ITA) b. Schlaffer (Ger) 15-11
Rea (ITA) b. Rabb (Hun) 15-14
Singh (Ind) b. Foschini (ITA) 15-12
Kokubo H. (Jpn) b. Neri (ITA) 15-14
Riccardi (ITA) b. Kokubo M. (Jpn) 15-14
Yagodka (Ukr) b. Tallarico (ITA) 15-12
Statsenko (Ukr) b. Cantini (ITA) 15-7
Schneider (Ger) b. Nigri (ITA) 15-6
D’Armiento (ITA) b. Alitisz (Arg) 15-9
Conversi (ITA) b. Park (Kor) 15-11
Repetti (ITA) b. Bohovin (Ukr) 15-12
Gallo (ITA) b. Marciano (ITA) 15-6
Arfa (Can) b. Ottaviani (ITA) 15-12
Fase a gironi
Francesco Bonsanto: 6 vittorie, nessuna sconfitta (qualificato dopo i gironi)
Pietro Torre: 5 vittorie, 1 sconfitta (qualificato dopo i gironi)
Dario Cavaliere: 5 vittorie, 1 sconfitta (qualificato dopo i gironi)
Michele Gallo: 4 vittorie, 2 sconfitte
Riccardo Nuccio: 5 vittorie, 1 sconfitta
Giovanni Repetti: 3 vittorie, 2 sconfitte
Matteo Neri: 3 vittorie, 2 sconfitte
Alberto Arpino: 5 vittorie, 1 sconfitta
Gabriele Foschini: 3 vittorie, 3 sconfitte
Francesco D’Armiento: 3 vittorie, 3 sconfitte
Mattia Rea: 4 vittorie, 2 sconfitte
Giacomo Mignuzzi: 5 vittorie, 1 sconfitta
Edoardo Cantini: 2 vittorie, 4 sconfitte
Alessandro Conversi: 4 vittorie, 2 sconfitte
Giorgio Marciano: 3 vittorie, 3 sconfitte
Alberto Nigri: 3 vittorie, 3 sconfitte
Lorenzo Ottaviani: 2 vittorie, 4 sconfitte
Federico Riccardi: 4 vittorie, 2 sconfitte
Stefano Sbragia: 3 vittorie, 3 sconfitte
Antonio Tallarico: 4 vittorie, 2 sconfitte
Leonardo Tocci: 1 vittoria, 4 sconfitte (eliminato dopo i gironi)



