Autore: Luigi Camilloni

Direttore responsabile Agenparl - Agenzia Parlamentare per l'informazione politica, economica e sociale.

(AGENPARL) – Roma, 08 maggio 2020 – E’ noto che il mondo sta già vivendo la peggiore recessione economica mondiale che abbia conosciuto dall’immediato dopoguerra, quindi l’economia globale non può permettersi una crisi del debito sovrano italiano. Tuttavia, a quanto pare, la Corte costituzionale tedesca ha messo in discussione la legalità del programma di acquisto di obbligazioni della Banca centrale europea e ciò significa che non ha capito a cosa va incontro. Questa settimana, pronunciandosi su un caso relativo alla legalità del precedente programma di allentamento quantitativo della banca, la Corte ha affermato che il governo e il parlamento tedesco…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 07 maggio 2020 – Recentemente, il presidente degli USA, Donald Trump, ha dichiarato che avrebbe bloccato i finanziamenti statunitensi per l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), cioè più di 400 milioni di dollari all’anno. E lo aveva dichiarato proprio nel bel mezzo di una pandemia. Una settimana dopo, il presidente cinese Xi Jinping ha promesso altri 30 milioni di dollari, anche se – per dovere di cronaca – la Cina deve ancora all’OMS 60 milioni di dollari relative alle quote associative, un importo che l’Organizzazione sanitaria prevede di ottenere entro la fine dell’anno. La dichiarazione del premier cinese…

Read More

(AGENPARL ) – Roma, 06 maggio 2020 – Due domande al Ministro dell’Università e della Ricerca, Lucia Azzolina. La prima è questa: le competenze perse dalle restrizioni causate dal Coronavirus, le disuguaglianze generate dalla dipendenza dalla scuola a casa e le implicazioni degli esami annullati, sia interni che per le qualifiche. La seconda è: quali sono i potenziali scenari per un ritorno a scuola. Resto in attesa.

Read More

(AGENPARL) – Roma, 05 maggio 2020 – L’amministrazione Trump ha recentemente dichiarato, nel mezzo dell’emergenza del coronavirus, di sospendere il sostegno finanziario degli Stati Uniti all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), un’agenzia delle Nazioni Unite che coordina una vasta gamma di iniziative sanitarie internazionali. Da notare che gli Stati Uniti contribuiscono all’organizzazione per oltre 400 milioni di dollari all’anno, cioè circa il 15% del budget annuale. Annunciando la sospensione dei finanziamenti degli Stati Uniti, il Segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha affermato che l’OMS aveva fornito «informazioni reali su quello che sta succedendo nello spazio di salute globale». Il presidente…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 05 maggio 2020 L’agenzia Reuters ha reso noto dell’esistenza di un rapporto interno di un think tank cinese (China Institutes of Contemporary International Relations) vicino al Ministero di sicurezza statale. Secondo la Reuters tale rapporto interno cinese avverte che Pechino sta affrontando un’ondata crescente di ostilità a seguito dell’epidemia di coronavirus che potrebbe portare le relazioni con gli Stati Uniti ad alti livelli di tensione. Il rapporto presentato all’inizio del mese scorso, dal Ministero della Sicurezza della Cina ai principali leader di Pechino, incluso il presidente Xi Jinping, ha concluso che il sentimento globale anti-Cina è al…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 04 maggio 2020 – Il World Travel & Tourism Council (WTTC) ha delineato come sarà la «nuova normalità» quando i paesi inizieranno a porre fine ai loro blocchi COVID-19 e ad allentare le restrizioni di viaggio. «Travelling in the New Normal» fa parte del piano del WTTC che include passaggi critici e azioni coordinate, compresi nuovi standard e protocolli, che offrono una strada sicura e responsabile per il recupero nel settore globale dei viaggi e del turismo, quando i consumatori iniziano a pianificare nuovamente i viaggi. Nelle ultime settimane, il WTTC, che rappresenta il settore privato globale…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 04 maggio 2020 – In un primo momento sembra uno dei tanti di videoclip che circolano su Internet, solo che questa volta è leggermente diverso. Si intitola «Once Upon a Virus» e rappresenta in maniera ironica con dialoghi sarcastici tra la Cina, rappresentati da un guerriero di terracotta con un voce bassa e maschile – e gli Stati Uniti, rappresentati da una statua della libertà con una voce alta e stridente. «Abbiamo scoperto un nuovo virus», dice il guerriero di terracotta. «E allora?» dice la Statua della Libertà. «È pericoloso», dice il guerriero. «È solo un’influenza», dice…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 30 aprile 2020 – Cosa succederà ora che siamo nelle vicinanze del 4 maggio, cercando di capire il dibattito negli Stati Uniti d’America Brian Kemp, governatore repubblicano della Georgia, ha dovuto ribattere alle aspre critiche per aver abolito le restrizioni – legate all’emergenza – nei negozi al dettaglio e includendo anche saloni per tatuaggi tra quelle categorie che possono riaprire. Ma Kemp non è l’unico governatore a voler riprendere. Gretchen Whitmer (Michigan) ha autorizzato il gioco del golf, anche se con alcune prescrizioni come ad esempio la distanza sociale tra i golfisti, mentre ha prolungato l’ordine di…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 29 aprile 2020 – Due domande al Presidente del Comitato di esperti in materia economica e sociale, dottor Vittorio Colao, nominato recentemente dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte. Secondo Lei, egregio dottor Colao, la diffusione di COVID-19 e le azioni intraprese dal governo Conte avranno enormi ripercussioni sulle disuguaglianze economiche, sanitarie e sociali e continueranno a farlo per molti anni a venire? La seconda domanda che è più semplice: le disuguaglianze esistenti aumenteranno ulteriormente dopo l’impatto del COVID-19?

Read More

(AGENPARL) – Roma, 29 aprile 2020 – Le opinioni ovviamente potranno differire su ciò che succederà dopo, perché la domanda è quella se ci sarà o meno un ritorno alla normalità. Proviamoci. Prendiamo ad esempio il petrolio. Oggi costa poco, la domanda è sparita e nulla sarà più come prima. Qualunque cosa accadrà, nonostante le varie posizioni, una cosa è certa: l’industria petrolifera e quella ad essa collegata, come i trasporti, avrà una lunga e tortuosa strada per tornare alla redditività pre-Covid19. Alcuni analisti dicono che quanto è avvenuto non è un ciclo e non ci sarà alcun ritorno alla…

Read More