(AGENPARL) – Roma, 01 aprile 2020 – È difficile oggi capire con esattezza la portata delle ripercussioni di ciò che è accaduto nei mercati petroliferi dall’inizio dell’epidemia di coronavirus (COVID-19) avvenuta a gennaio. A quel tempo, la domanda e l’offerta apparivano ragionevolmente equilibrate. L’OPEC e i suoi partner (principalmente la Russia) stavano prendendo provvedimenti per garantire il mantenimento dell’equilibrio. All’inizio gli analisti erano molto fiduciosi che il prezzo del petrolio non sarebbe sceso sotto i $ 50 al barile almeno per quest’anno. Ma da gennaio il mondo ha sperimentato il più rapido e drammatico mutamento delle condizioni del mercato petrolifero…
Autore: Luigi Camilloni
(AGENPARL) – Roma, 31 marzo 2020 – E’ noto che la NATO non è un’agenzia di aiuti umanitari, anche se il Coronavirus (Covid-19) è la peggiore crisi di sicurezza nazionale che ha colpito uno dei suoi stati membri da quando è stata fondata l’alleanza atlantica. L’Unione europea ormai ha raggiunto un livello molto basso di popolarità in Italia, da quando cioè il nostro Paese è stato pesantemente attaccato dal virus e a tutt’oggi sembra incapace di riprendersi specie di fronte all’opinione pubblica dei paesi membri. Questo è invece il momento in cui la NATO deve agire e mostrare al mondo…
(AGENPARL) – Roma, 31 marzo 2020 –L’eccesso di offerta potrebbe peggiorare man mano che la contrazione della domanda continua ad aumentare. Domenica, il presidente degli Usa, Domald Trump, ha esteso le linee guida sul distanziamento sociale fino alla fine di aprile, tornando sui suoi passi dopo aver recentemente dichiarato di voler riaprire l’economia prima di Pasqua. E prima che la situazione economica possa prendere una brutta piega e dopo lo stimolo da $ 2 trilioni, il Congresso ha già iniziato a preparare nuovi pacchetti di stimolo per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Ad oggi, 2,3 miliardi di persone in tutto il mondo…
(AGENPARL) – Roma, 28 marzo 2020 – Se Cristoforo Colombo fosse vissuto oggi in Italia non sarebbe riuscito neanche a partire a causa delle lungaggini burocratiche. Da non sottovalutare che allora come ora il più noto tra i navigatori e protagonisti delle grandi scoperte, tra il XV e il XVI secolo che cambiarono il mondo, è dovuto ricorrere ai finanziamenti del re di Castiglia e d’Aragona per realizzare la sua impresa. Come affermava Albert Einstein «ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi…
(AGENPARL) – Roma, 28 marzo 2020 – Il greggio Brent è sceso del quattro per cento venerdì pomeriggio a $ 27,50 al barile. I prezzi erano sulla buona strada per il loro quinto calo settimanale di fila mentre il coronavirus sta devastando le economie di tutto il mondo. Le misure di contenimento hanno causato il crollo della domanda e l’interruzione grave della catena di approvvigionamento, riducendo drasticamente la domanda di petrolio. La guerra dei prezzi lanciata dall’Arabia Saudita quasi tre settimane fa dopo che i colloqui con la Russia sul fallimento della stabilizzazione dei prezzi hanno portato i prezzi al…
(AGENPARL) – Roma, 28 marzo 2020 – Fin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus ho sempre sollevato le problematiche relative alle conseguenze economiche della quarantena sulla già fragile economia italiana. Ma quali sono le conseguenze economiche di una pandemia di influenza? E data la pandemia, quali sono i costi e i benefici economici degli interventi non farmaceutici (IPN)? C’è uno studio di tre esperti Sergio Correia (Consiglio dei governatori del sistema della Federal Reserve), Stephan Luck (Federal Reserve Bank di New York) e Emil Verner (Massachusetts Institute of Technology (MIT) – Sloan School of Management) dal titolo «Le pandemie deprimono l’economia, gli interventi…
(AGENPARL) – Roma, 27 marzo 2020 – La Casa Bianca ha pubblicato la strategia nazionale per la sicurezza del 5G degli Stati Uniti e come la nazione proteggerà l’infrastruttura wireless di quinta generazione in patria e all’estero. Il documento del Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, di sette pagine illustra come «la tecnologia wireless di quinta generazione, o 5G, sarà il motore principale della prosperità della nostra nazione e sicurezza nel 21° secolo. Questa nuova tecnologia fornirà a consumatori, aziende e governi connessioni di rete velocissime che consentiranno decine di miliardi di nuovi dispositivi per sfruttare la potenza di…
(AGENPARL) – Roma, 27 marzo 2020 – Negli USA, il Presidente Donald Trump è intenzionato ad allentare le restrizioni e sta andando in rotta di collisione proprio con i Governatori e i sindaci intenzionati a mantenere le politiche di isolamento sociale oltre la data prevista per la Pasqua, se sarà necessario. Il motivo di base dei governatori e dei sindaci che respingono la proposta di Trump risiede nel fatto che stanno ascoltando i dirigenti della sanità pubblica che chiedono di aumentare le restrizioni domiciliari e di chiudere le attività non essenziali per arginare la crescita numero di infezioni da coronavirus.…
(AGENPARL) – Roma, 26 marzo 2020 – Oggi il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, insieme ad altri leader europei (Francia, Belgio, Spagna, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo e Slovenia) dopo aver diffuso una lettera al Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel. Di seguito la lettera al Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, del Presidente Conte e dei leader di Belgio, Francia, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo, Slovenia e Spagna. «Caro Presidente, caro Charles, la pandemia del Coronavirus è uno shock senza precedenti e richiede misure eccezionali per contenere la diffusione del contagio all’interno dei confini nazionali e tra Paesi, per rafforzare i…
(AGENPARL) – Roma, 26 marzo 2020 Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha annunciato che per la domenica di Pasqua intende far ripartire l’economia americana. Ciò ha innescato polemiche ed un dibattito molto «vivace» negli USA. Ora negli USA il dibattito nazionale è quanto sono disposti gli americani a tollerare il fermo dell’economia per salvare vite dal coronavirus. Quanti milioni di imprese siamo disposti a far fallire? Quante decine di milioni di lavoratori siamo disposti a collocare nelle liste della disoccupazione – 30 milioni? 50 milioni? 100 milioni? E’ chiaro che la difficoltà di questo calcolo è che non…