Autore: Laura Camilloni

DAL 16 AL 18 DICEMBRE, PRESSO FIERA ROMA, LA SESTA EDIZIONE DI NSE NEW SPACE ECONOMY EXPOFORUM «OUR FUTURE, OUR DAILY LIFE» INAUGURAZIONE IL 16 DICEMBRE, NELLA GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO Dal 16 al 18 dicembre 2024 si terrà presso Fiera Roma (Ingresso Est, Viale Alexandre Gustave Eiffel, 00148 Roma), la sesta edizione di NSE New Space Economy Expoforum, un appuntamento annuale nato nel 2019 per raccontare le sfide e le prospettive della nuova economia spaziale. NSE 2024 è organizzato da Fiera Roma in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in…

Read More

Il prossimo martedì 3 dicembre prende avvio il ciclo di eventi ACN “Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese”. Chiamato RoadShow perché è una sorta di viaggio itinerante in diverse località del paese per parlare della sicurezza informatica al tessuto produttivo italiano. Con questo roadshow “Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese.”, continuano le attività dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale volte a informare gli operatori economici e i loro clienti dell’importanza di essere preparati per affrontare i rischi cibernetici. Il ciclo di eventi, che parte da Napoli il prossimo 3 dicembre alle 15:30, fa parte della campagna di comunicazione istituzionale a tutela delle Pmi realizzata dall’Agenzia…

Read More

ACN pubblica insieme a 17 partner europei un documento congiunto sul futuro della sicurezza cibernetica L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ACN, ha pubblicato, congiuntamente con le agenzie omologhe e i partner europei, un documento che descrive e analizza gli scenari della transizione alla crittografia post quantistica. Con un documento informativo pubblicato nel luglio 2024, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale aveva già sottolineato l’importanza di avviare tale processo il prima possibile e la necessità di una cooperazione a livello internazionale.L’avvento del computer quantistico, infatti, porta con sé grandi novità nel mondo dell’informatica, permettendo di effettuare operazioni che un computer classico non…

Read More

«Oggi abbiamo organizzato un momento di riflessione importante sul piano strutturale di bilancio dell’Italia rispetto alla Commissione europea e sul piano di bilancio. Il punto fondamentale sul quale vogliamo concentrarci è l’idea che la Commissione europea richiede all’Italia un impegno di programmazione di 5-7 anni, mentre quello che avviene in questo Governo è una programmazione di corto respiro. Noi oggi rifletteremo sull’Italia che ci sarà, su quali investimenti fare sia nelle infrastrutture economiche che nelle infrastrutture sociali. Abbiamo invitato esperti di grande rilievo internazionale anche con una presenza della Commissione europea proprio per cercare di capire come possiamo migliorare produttività…

Read More

«Oggi abbiamo discusso di come questa legge di bilancio sia priva di qualunque prospettiva di crescita per l’Italia. È una sorta di tentativo del Governo di catturare l’attenzione all’interesse di singole categorie, ma in realtà la maggior parte dei cittadini non ha nessun beneficio in termini di riduzione della pressione fiscale. Corrono, invece, molti pericoli perché i servizi che sono allo stremo (sanità, scuola, università, enti locali, trasporto pubblico locale) vengono ulteriormente penalizzati. Ciò significa perdere dei presidi fondamentali di politiche pubbliche che tengono unito questo paese. La prospettiva che noi vogliamo costruire, ne abbiamo parlato oggi, è una prospettiva…

Read More

È ancora emergenza HIV: Scarsa informazione, pochi test e tanto stigma Gli italiani si sentono abbastanza informati sul tema dell’HIV ma non troppo: il 57,3% afferma di esserlo molto o abbastanza, ma solo il 10,6% afferma di saperne ‘molto’. E si vede. C’è ancora confusione sulla trasmissione del virus: il 14,5% pensa che sia sufficiente baciare una persona con HIV in modo appassionato, l’11,8% usare i bagni in comune con persone con HIV, il 16,6% essere punti da una zanzara che prima ha punto una persona con HIV o respirare l’aria respirata da una persona con HIV (5,2%). Questa scarsa…

Read More

La NIS2 alla Sapienza di Roma Si è tenuto oggi presso l’Università Sapienza di Roma il convegno organizzato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), interamente dedicato alla Direttiva europea NIS2. L’evento ha rappresentato un momento cruciale per sensibilizzare istituzioni, aziende e cittadini sulle responsabilità introdotte dalla normativa e per delineare un percorso verso una maggiore resilienza digitale del Paese. L’incontro, aperto dai saluti della Magnifica Rettrice Antonella Polimeni, ha visto gli interventi istituzionali del Sottosegretario Alfredo Mantovano, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, del Direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) Bruno Frattasi, e del Vicedirettore Generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale Nunzia Ciardi.…

Read More

Le innovazioni in ambito ematologico degli ultimi 20 anni hanno permesso di rivoluzionare la prognosi e la storia clinica di diverse patologie, sia oncologiche che non, aumentando radicalmente la curva di sopravvivenza e migliorando la qualità di vita di moltissimi pazienti. Per liberare tutto il potenziale di questa profonda evoluzione, soprattutto in ottica futura, occorre tuttavia lavorare su più dimensioni, a partire dalla revisione dei modelli clinicoassistenziali. Le nuove terapie richiedono non solo l’adozione di un approccio multidisciplinare nella presa in carico e gestione dei pazienti, ma anche un adeguamento del personale sanitario in termini organici e formativi. Allo stesso…

Read More

Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e disciplina NIS: ACN interviene a protezione dei due settori chiave per la resilienza del paese L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ACN, ha pubblicato oggi le Linee guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati rispetto al rischio di utilizzo improprio e ha convocato il primo tavolo NIS. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ACN, proseguendo nell’attuazione della Strategia nazionale di sicurezza cibernetica, in una visione complessiva e di lungo periodo, è intervenuta oggi sia con il rilascio di un nuovo documento per il rafforzamento della protezione delle banche dati, sia con l’insediamento ufficiale del…

Read More

Una Stella di Natale AIL aiuta migliaia di persone a guardare lontano AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma dopo 18 anni rinnova la storica campagna dedicata alle Stelle di Natale, con l’obiettivo di unire ciò che è divenuto il simbolo dell’Associazione, il racconto delle storie dei pazienti e l’impegno sociale di AIL. L’iniziativa Stelle di Natale AIL, in programma 6, 7 e 8 dicembre in 4800 piazze italiane, storico appuntamento con la solidarietà promosso dall’Associazione che da 55 anni è al fianco dei pazienti ematologici e delle loro famiglie, viene realizzata da 36 anni grazie al contributo…

Read More