Caterina Guttadauro La Brasca, nata a Palermo in seno alla nobile famiglia del Marchesato della Cerda, ha saputo coniugare il fascino della sua terra d’origine con un percorso culturale e letterario di ampio respiro. Trasferitasi a Bologna, ha intrapreso una brillante carriera come scrittrice e promotrice culturale, raccogliendo numerosi riconoscimenti sia in Italia che all’estero. Le sue opere, intrise di memorie e personaggi della sua Sicilia, rivelano un profondo legame con le radici e una sensibilità unica nel narrare storie umane. In questa intervista, Caterina ci offre una visione preziosa sullo stato attuale dell’editoria in Italia, analizzando la qualità delle…
Autore: Laura Camilloni
Hezbollah ha rinviato l’attacco di rappresaglia contro Israele per l’uccisione del comandante dell’ala armata del movimento, Fuad Shukr, a causa di diverse considerazioni strategiche e diplomatiche. In un discorso trasmesso dal canale televisivo Al Manar, il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, ha spiegato che la decisione è stata presa per evitare una sconfitta e per dare spazio ai negoziati di cessate il fuoco in corso a Gaza. Nasrallah ha affermato che il movimento era pronto a reagire immediatamente dopo l’uccisione di Shukr, ma ha deciso di trattenersi poiché Israele e gli Stati Uniti si stavano preparando a una risposta di…
L’Agenparl ha intervistato l’Economista Antonino Galloni riguardo alle dichiarazioni rilasciate al Global Times dall’ex governatore della Banca del Canada, Stephen Poloz. D: Prof. Galloni, Stephen Poloz identifica cinque “forze tettoniche economiche” (invecchiamento della popolazione, accumulo di debiti, disuguaglianza di reddito, progresso tecnologico e cambiamento climatico) che stanno rimodellando l’economia globale. Qual è la sua opinione sull’importanza relativa di ciascuna di queste forze nel contesto europeo e italiano? Quali potrebbero essere gli impatti più significativi? D: Poloz sottolinea la necessità di “prepararsi” a nuovi terremoti economici causati da queste forze. Quali strategie politiche ed economiche ritiene siano più urgenti da adottare…
In occasione della mostra “L’arte triestina al femminile nel ‘900 d’avanguardia italiano ed europeo”, aperta fino al 31 luglio all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, che celebra e rinnova gli antichi legami tra Trieste e la capitale belga, l’Agenparl ha avuto il piacere di intervistare Marianna Accerboni, architetto, ideatrice e curatrice della mostra. Durante l’intervista, Accerboni ha condiviso approfondimenti sulle artiste esposte e il loro impatto sull’arte italiana ed europea, offrendo uno sguardo affascinante sul contributo delle donne triestine all’avanguardia artistica del ‘900. Domanda: Come viene riflesso nella mostra il legame storico e culturale tra Trieste e Bruxelles? Domanda: Secondo…
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) è l’Autorità nazionale per la cybersicurezza a tutela degli interessi nazionali nel campo della cybersicurezza. L’Agenzia ha il compito di tutelare la sicurezza e la resilienza nello spazio cibernetico. Si occupa di prevenire e mitigare il maggior numero di attacchi cibernetici e di favorire il raggiungimento dell’autonomia tecnologica. Il Prefetto Bruno Frattasi è stato nominato il 9 marzo 2023 Direttore Generale dell’ACN su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri. In questa intervista, il Dr. Frattasi illustra le diverse attività, sfide e strategie dell’ACN, rivelando le dinamiche e gli obiettivi che guidano l’Agenzia nella…
L’Agenparl ha intervistato Stefano Cattorini, Direttore Generale BI-REX. Da circa un anno BI-REX è soggetto attuatore del PNRR e ha investito 18 milioni di euro di risorse pubbliche offrendo servizi alle PMI. Ci può spiegare quali sono i vantaggi per le aziende? “Essere soggetto attuatore del PNRR ci offre la possibilità di erogare alle imprese sia cofinanziamenti a progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito di bandi legati all’innovazione, sia aiuti di stato attraverso sconti in fattura per poter usufruire dei servizi che eroghiamo. Il nostro Centro di Competenza fa moltissima formazione per accompagnare le imprese all’accrescimento delle competenze e alla…
Arcangelo Prete, Presidente AIEOP – Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica, Direttore SSD Oncoematologia Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi I tumori ematologici infantili sono numerosi e diversi. Ci può fare un quadro di quali sono e del numero di pazienti coinvolti? I tumori ematologici infantili comprendono circa 60 istotipi e di questi quasi il 41% sono ematologici. I più frequenti sono le leucemie acute, linfoidi e mieloide, i linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin. In Italia i bambini a cui viene diagnosticato un tumore nella fascia 0-14 anni sono circa 1400-1500 all’anno e 800-900 sono quelli…
Paolo Corradini, Presidente SIE – Società Italiana di Ematologia, Direttore della Divisione di Ematologia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Cattedra di Ematologia, Università degli Studi di Milano Professor Corradini negli ultimi anni abbiamo assistito a grandi passi in avanti nella diagnosi e nella cura dei tumori del sangue con gli anticorpi bispecifici. Ci può spiegare cosa sono e per quali patologie sono indicati? Gli anticorpi bispecifici sono il frutto di una tecnologia nata circa dieci anni fa chiamata “BITE”. Per la prima volta fu prodotto un anticorpo bispecifico in laboratorio legando una proteina sulla cellula leucemica, in…
William Arcese, Presidente Comitato Scientifico AIL, Professore di Ematologia, Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma Professor Arcese la storia di AIL è ormai molto lunga, infatti, quest’anno sono ben 55 anni che l’Associazione è al fianco dei pazienti ematologici. Ci può parlare del ruolo di AIL nel sostenere la ricerca clinica e biologica in Italia? Il sostegno di AIL per la ricerca clinica e biologica è un’attività che è sempre andata in parallelo con quella dell’assistenza ai pazienti e ai familiari, e un principio di base da tenere sempre presente è che “non vi è una buona Ricerca se non…
Maurizio Martelli, Professore ordinario di Ematologia, Sapienza di Roma, Direttore UOC Ematologia Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico Umberto I di Roma, Consiglio Direttivo FIL Prof. Martelli la ricerca ha fatto importanti passi avanti per la cura dei linfomi. Cosa possiamo aspettarci per il prossimo futuro per la cura di questo tipo di tumori? In futuro per il trattamento dei linfomi sarà sempre meno utilizzata la immuno-chemioterapia e aumenteranno sempre di più le terapie biologiche, cioè farmaci non chemioterapici mirati e strettamente indicati per particolari mutazioni dei vari tipi di linfoma. Con questi farmaci sono state ottenute risposte complete in pazienti che…