(AGENPARL) – Roma, 16 dicembre 2021 – Secondo il capo della diplomazia della comunità, Josep Borrell, i Paesi dell’UE questa volta potranno trovare un accordo comune. L’Unione europea sta preparando una serie completa di sanzioni contro la Russia, se ne discuterà giovedì al vertice dell’UE. Lo ha affermato il capo della diplomazia comunitaria, Josep Borrell, al suo arrivo a Bruxelles all’incontro dei leader dei 27 Paesi Ue. “Non posso dire questo (che tipo di sanzioni), ne discuteremo prima di arrivare a un accordo, ma stiamo preparando una serie completa di sanzioni”, ha detto, rispondendo alle domande dei giornalisti. Alla domanda se…
Autore: Laura Camilloni
(AGENPARL) – Roma, 12 dicembre 2021 – Nelle ultime 48 ore è stata resa nota da autorevoli ricercatori, una vulnerabilità critica denominata Log4Shell che affligge il modulo open source log4j di Apache Project, cuore della maggioranza delle applicazioni ospitate dai server di tutto il mondo. Ciò comporta la presenza di una vasta e diversificata superficie di attacco sulla totalità della rete Internet e considerando la sua semplicità di sfruttamento, anche da parte di attori non sofisticati, rende la segnalata vulnerabilità particolarmente grave. I tecnici dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, in costante contatto con le omologhe agenzie europee ed internazionali, raccomandano,…
(AGENPARL) – Roma, 30 novembre 2021 – L’ex conduttore di Good Morning Britain, Piers Morgan, ha rullato sui tamburi di guerra contro il dottor Anthony Fauci per la sua ondata di apparizioni sui media sempre più partigiane, dicendogli di “mettere via il suo ego” e “stare zitto”. In un lungo editoriale per il Daily Mail , Morgan ha affermato che l’ultima apparizione visiva di Fauci con la partigianeria durante la sua intervista su Face the Nation della CBS – dove si definiva singolarmente il rappresentante solitario della scienza – alienerà metà del paese, riducendo la sua missione scientifica. Morgan nel suo editoriale scrive: «Non ho mai sentito il messaggio della segreteria telefonica…
(AGENPARL) – Roma, 29 novembre 2021 – I funzionari della sanità pubblica potrebbero voler “potenziare le persone a intermittenza” con i vaccini per il coronavirus cinese, ha detto domenica il dott. Anthony Fauci a Margaret Brennan di Face the Nation . Brennan ha chiesto a Fauci se le persone avranno bisogno di essere stimolate “ogni sei-otto mesi” e ha lasciato la porta spalancata a questa possibilità. “Ed è quello che non sappiamo”, ha detto Fauci, spiegando che potrebbe essere “concepibile” che un colpo di richiamo fornisca una lieve forma di protezione e “faccia andare la durata ben oltre i sei mesi e anche di più”. “Oppure potrebbe…
(AGENPARL) – Roma, 29 novembre 2021 – Le azioni di Twitter sono balzate fino al 10% nel trading pre-mercato prima di essere fermate a seguito della notizia che il CEO Jack Dorsey si dimette dalla società, per essere sostituito dal Chief Technology Officer Parag Agrawal La CNBC ha riferito questa mattina che, secondo fonti riservate, il CEO di Twitter Jack Dorsey dovrebbe presto dimettersi dalla sua posizione presso l’azienda. Dorsey è stato CEO sia di Twitter che del processore di pagamenti digitali Square. A seguito del rapporto della CNBC, Dorsey ha condiviso pubblicamente la sua lettera di dimissioni dalla società. In una dichiarazione,…
(AGENPARL) – Roma, 29 novembre 2021 – Le autorità sanitarie del Sudafrica hanno confermato che in quel paese è stata rilevata una nuova variante preoccupante per il COVID-19 (B.1.1.529). Nelle ultime 24 ore questa variante – denominata Omicron dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – è stata rilevata anche in altri Paesi. Al momento, la variante non è stata rilevata in Canada. Dall’inizio della pandemia, il governo del Canada ha messo in atto misure al nostro confine per ridurre il rischio di importazione e trasmissione di COVID-19 e delle sue varianti in Canada legate ai viaggi internazionali. Oggi, il ministro dei Trasporti, l’onorevole Omar Alghabra…
(AGENPARL) – Roma, 29 novembre 2021 – Poiché un numero crescente di paesi impone divieti di volo alle nazioni dell’Africa meridionale a causa delle preoccupazioni sulla nuova variante di Omicron, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) esorta i paesi a seguire la scienza e il Regolamento sanitario internazionale (2005). Le restrizioni di viaggio possono svolgere un ruolo nel ridurre leggermente la diffusione di COVID-19, ma mettono un pesante fardello sulle vite e sui mezzi di sussistenza. Se le restrizioni vengono applicate, non dovrebbero essere inutilmente invasive o invadenti e dovrebbero essere scientificamente fondate, secondo il Regolamento sanitario internazionale che è uno strumento…
(AGENPARL) – Roma, 29 novembre 2021 – L’organizzazione ha esortato ad accelerare il ritmo della vaccinazione della popolazione dei paesi in connessione con l’emergere di un nuovo ceppo di coronavirus. Il nuovo ceppo omicron di coronavirus potrebbe portare a epidemie di malattie con gravi conseguenze. Lo ha annunciato lunedì l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dopo aver pubblicato un elenco di misure prioritarie per combattere la diffusione del contagio. L’OMS ha notato che il ceppo omicron è caratterizzato dalla presenza di un gran numero di mutazioni, il che solleva la questione di quanto possano essere efficaci i vaccini già creati. “A seconda di…
(AGENPARL) – Roma, 28 novembre 2021 – Secondo la Germania, “le sanzioni statunitensi mineranno gli impegni assunti nella dichiarazione congiunta, indeboliranno la fiducia nel governo degli Stati Uniti e minacceranno il raggiungimento di una dichiarazione congiunta, comprese le disposizioni a sostegno dell’Ucraina”. Il governo tedesco chiede al Congresso degli Stati Uniti di non imporre sanzioni a Nord Stream 2 poiché le restrizioni potrebbero indebolire la fiducia negli Stati Uniti. Lo afferma un documento riservato che l’ambasciata tedesca a Washington ha inviato ai legislatori. Domenica è stato pubblicato dal portale Axios . Il governo tedesco ha esortato i membri del Congresso a non sanzionare il…
(AGENPARL) – Bologna, 22 novembre 2021 – Raccolti dalle cucine degli associati, verranno recuperati e trasformati in biocarburante lungo una filiera completamente tracciata e certificata. Confartigianato Imprese Emilia-Romagna e Gruppo Hera hanno firmato oggi un protocollo d’intesa con valenza regionale per raccogliere gli oli vegetali esausti (quelli che rimangono al termine delle preparazioni alimentari) prodotti dalle attività degli associati e destinarli al recupero attraverso la trasformazione in biocarburante, grazie a un accordo con Eni. A garantire la sostenibilità e la trasparenza del percorso c’è una filiera, totalmente certificata da un ente esterno, che genera emissioni di gas serra dieci volte…