Agenparl ha intervistato in esclusiva il Presidente di Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa), Sestino Giacomoni, il quale discute le recenti novità introdotte per il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa e che ha visto un significativo rifinanziamento di 670 milioni di euro fino al 2027. Tale fondo si propone di agevolare l’acquisto della prima abitazione, con particolare attenzione ai giovani sotto i 36 anni e alle famiglie numerose. Il Presidente Giacomoni approfondisce le modalità di accesso alla garanzia statale per chi compra una casa all’asta, spiegando le procedure necessarie e le tempistiche che i mutuatari devono rispettare per beneficiare…
Autore: Laura Camilloni
Nessun legame tra i sistemi IT dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e le figure coinvolte nelle inchieste sugli accessi abusivi Le indiscrezioni giornalistiche che sono state affacciate in queste ore anche dalle testate online circa il fatto che i servizi digitali in uso all’agenzia possano essere stati compromessi dalla rete di spionaggio milanese, oggetto delle note indagini da parte della Procura distrettuale competente, sono completamente destituite di fondamento. Questo in quanto i personaggi coinvolti in tale vicenda non hanno mai avuto alcun ruolo, contrariamente a quanto affermato, nella progettazione e nello sviluppo dei sistemi informatici in uso all’Agenzia. Tale precisazione…
Il Gigacirco di Sio, l’arte di Kyoutarou Azuma, il mecha design firmato Shoji Kawamori e LRNZ ma anche il compleanno di Tetris, le prime anticipazioni dal magico mondo di Wicked e gli incontri con le penne di Hazel Riley e Stuart Turton Venerdì 1° novembre è atteso un bagno di folla per il Sensei autore dei tre poster ufficiali di questa edizione di Lucca Comics & Games, protagonista di due appuntamenti: alle ore 13:00, in Auditorium San Francesco, Yoshitaka Amano incontra le Community, un incontro celebrativo in cui alcuni dei personaggi iconici creati dal maestro prenderanno vita grazie ai cosplayer che sfileranno…
Corrado Rizzardi incarna l’evoluzione della nautica italiana di lusso, unendo tradizione artigianale e innovazione tecnologica per rispondere ai gusti e alle aspettative degli armatori più esigenti. Nato da una storia familiare di oltre cinquant’anni, il cantiere Rizzardi Yachts è oggi un punto di riferimento nel settore grazie a un approccio che punta alla massima personalizzazione: “Il processo di personalizzazione è un’esperienza di collaborazione continua con il cliente. Partiamo sempre da una profonda comprensione delle esigenze e dei desideri personali di chi acquista uno yacht Rizzardi,” afferma Rizzardi, evidenziando il rapporto intimo e coinvolgente che caratterizza ogni nuova creazione. Dalle prime…
COMMISSIONI?8.30_Femminicidio_Audizione di Simona Petrozzi, Presidente di Terziario Donna Confcommercio Roma?8.30_Enti gestori_Audizione del presidente e di altri rappresentanti dell’Ente nazionale di previdenza per i consulenti del lavoro?12.30_Affari esteri_Audizione di rappresentanti di Breaking the Silence sui diritti umani?13.30_(o prima sospensione utile Aula Senato)_Commissione Orlandi_Audizione di Massimo Forti, all’epoca fidanzato di Mirella Gregori EVENTI?10 Sala della Lupa. Stati generali su salute e sicurezza sul lavoro. Tavola rotonda con i capigruppo. Modera Chiara Gribaudo, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta?10 Sala del Refettorio. Convegno: “Status Venezuela dopo elezioni”. Partecipa Segretaria di Presidenza Annarita Patriarca. Diretta webtv?10 Sala Matteotti. Convegno. Globalizzazione e previdenza: un punto…
L’ACN RIUNISCE IL NUCLEO PER LA CYBERSICUREZZA Tra i temi affrontati, la minaccia ransomware e la protezione delle banche dati L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha convocato oggi il Nucleo per la cybersicurezza, NCS, nella configurazione definita recentemente dalla legge 90/2024 che ha previsto la partecipazione a tale organismo anche della Banca d’Italia e della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, al fine di discutere rilevanti iniziative per la sicurezza informatica del Paese. Nel corso dell’incontro è stata avviata un’intensa riflessione sugli strumenti di prevenzione e contrasto al ransomware, la principale minaccia con cui si sta misurando la sicurezza informatica in…
Domanda. In che modo l’innalzamento delle soglie per l’affidamento diretto, stabilito dalla legge n. 120/2020 e successivamente dal decreto legge n. 77/2021, ha influenzato il livello di concorrenza nelle gare d’appalto pubbliche? A partire dal 2020 in Italia si sono succeduti interventi normativi che hanno modificato le soglie di valore contrattuale sotto le quali è possibile per la stazione appaltante procedere con l’affidamento diretto per contratti di lavori, servizi e forniture. In particolare, il primo intervento in tal senso si è avuto con la legge n. 120/2020, che ha innalzato le soglie per l’affidamento diretto – prima fissate a 40.000…
Grazie ai lasciti testamentari l’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma ha potuto finanziare importanti progetti di Ricerca Scientifica e garantire assistenza socio-sanitaria ai pazienti ematologici Per saperne di più vai sul sito lasciti.ail.it o chiama il numero 800 85 78 78 Un lascito solidale può contribuire a cambiare la vita delle oltre 500 mila persone che in Italia ogni anno lottano contro un tumore del sangue. Un lascito è un atto d’amore e di consapevolezza che può aiutare a costruire un futuro per i pazienti ematologici, è un gesto di grande generosità e ricco di significato, un segno di speranza per tutti…
AIL Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma presenta il Bilancio Sociale 2023: un resoconto completo, semplice e trasparente delle attività svolte da AIL nel corso del 2023, dei risultati ottenuti e delle risorse impiegate per sostenere la Ricerca Scientifica, i pazienti e le loro famiglie. Cura, Ricerca e Fiducia sono i tre concetti chiave che guidano la rendicontazione sociale di quest’anno, ben evidenziando l’impegno costante di AIL nella lotta contro i tumori del sangue, unendo innovazione e sostenibilità. Nel 2023, AIL ha confermato il suo ruolo centrale nella comunità scientifica e assistenziale italiana, rinnovando il proprio impegno non solo verso la ricerca e l’assistenza ai pazienti,…
In questa intervista con Stefano Conti, segretario nazionale di UGL Telecomunicazioni, approfondiremo le principali sfide e le strategie che il sindacato sta adottando per proteggere e promuovere i diritti dei lavoratori del settore delle telecomunicazioni in Italia. Di fronte a un contesto complesso e in rapida trasformazione, caratterizzato dalla crescente domanda di connettività, dall’introduzione di nuove tecnologie e da continue pressioni sui costi, il settore vive un momento di incertezza. Tra crisi di redditività, fusioni tra operatori, espansione del lavoro da remoto e impatto dell’intelligenza artificiale, il ruolo dei sindacati diventa cruciale per garantire non solo stabilità occupazionale ma anche…