Cinque anni di innovazione, ricerca e trasformazione digitale. Con il potenziamento della sua Linea Pilota e l’avvio di una nuova fase di sviluppo tecnologico, BI-REX, il Competence Center di Bologna specializzato in Big Data e manifattura avanzata, consolida il proprio ruolo di braccio operativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) nell’attuazione delle politiche di innovazione industriale e dei progetti del PNRR. Nato per accompagnare le imprese italiane – in particolare le PMI – nel percorso di digitalizzazione e transizione 4.0 e 5.0, BI-REX ha costruito in pochi anni un ecosistema in cui tecnologia, formazione e ricerca…
Autore: Laura Camilloni
CONVEGNO NAZIONALE AIL Roma, 30 ottobre 2025 CURARE È PRENDERSI CURA ALIMENTAZIONE, BENESSERE E STILI DI VITA: L’IMPEGNO DI AIL. AIL HA RIUNITO LA COMUNITÀ SCIENTIFICA PER CAPIRE COME CIBO E STILI DI VITA POSSANO INFLUIRE SUL BENESSERE DELLA PERSONA. PRESENTATO DA AIL IL MANIFESTO PER LA TUTELA DEL DIRITTO UNIVERSALE ALLA SALUTE E PER UN SISTEMA SANITARIO EQUO, EFFICIENTE E CENTRATO SULLA PERSONA. Al centro della 5° edizione del Convegno Nazionale AIL 2025, il ruolo chiave dell’alimentazione, degli stili di vita e della qualità ambientale nella cura e nel trattamento dei tumori del sangue. Oggi a Roma si è…
È stato presentato oggi a Roma il documento “Strategie e proposte per migliorare la gestione delle emoglobinopatie in Italia” con le 10 proposte per migliorare la gestione delle emoglobinopatie nel nostro Paese, realizzato da The European House – Ambrosetti con il contributo non condizionante di Vertex Pharmaceuticals. “Parlare oggi di emoglobinopatie, e in particolare di beta-talassemia e drepanocitosi, è importante e lo è particolarmente per l’Italia, un’area storicamente endemica per queste malattie. Parlarne significa affrontare una sfida che riguarda non solo la salute, ma anche l’equità e l’organizzazione del nostro sistema sanitario – ha sottolineato Rossana Bubbico, Senior Consultant di…
Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al Sud, Luigi Sbarra, è intervenuto questa mattina all’Assemblea nazionale di Federmanager, che si è tenuta presso l’Auditorium Conciliazione di Roma. Il Sottosegretario Sbarra ha sottolineato il ruolo centrale del Mezzogiorno nello sviluppo del Paese: “Il Sud sta dando concreti segnali di ripresa. Con l’aumento di investimenti, export, innovazione e occupazione, oggi il Mezzogiorno traina l’economia nazionale.” Ha poi evidenziato le principali azioni del Governo Meloni a sostegno della crescita del Sud, tra cui “il potenziamento delle infrastrutture strategiche, Agenda Sud, il programma Ricerca Sud e la ZES Unica, fulcro di una…
In occasione dell’Assemblea nazionale della Federazione Federmanager, dal titolo “Orizzonti industriali – l’Italia che produce il futuro”, tenutasi oggi a Roma presso l’Auditorium Conciliazione di Roma e dedicata alla celebrazione dei suoi 80 anni, l’Agenparl ha intervistato Valter Quercioli, Presidente nazionale Federmanager. «Signore e Signori, Autorità, Eminenza, Colleghe e Colleghi, benvenuti alla nostra Assemblea. Voglio ringraziare innanzitutto gli autorevoli esponenti del Governo e il Cardinale Baggio che ci onorano della loro presenza e conferiscono ancora più valore a questa nostra giornata. Oggi celebriamo ottant’anni di storia di Federmanager, che nel 1945 nasce come Associazione Nazionale Dirigenti di Aziende Industriali, nel…
Oggi in Italia ci sono 370mila Pmi ma solo il 5% è managerializzato. Al Paese serve raddoppiare questa quota. Tra le altre priorità di Federmanager nel dialogo con le Istituzioni: fisco, pensioni e welfare “Chiediamo al Governo un Piano straordinario per managerializzare 20mila Pmi nei prossimi dieci anni, così da raddoppiare il numero di imprese italiane capaci di competere con successo nel mondo e di trainare tutte le filiere nazionali. Per farlo, serve un programma di politica industriale di 10 miliardi, 1 miliardo all’anno”. Figure manageriali innovative e qualificate potranno rappresentare infatti quegli agenti del cambiamento necessari per mantenere il…
Lunedì 27 ottobre, presso le Terme di Bonifacio VIII (Fiuggi), si è svolto il Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio Frosinone Latina e dalla sua Azienda Speciale Informare. L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese, enti locali e operatori del settore, con l’obiettivo di rilanciare il turismo termale come leva di crescita economica, sociale e culturale per il Paese. Nel corso dei lavori sono stati approfonditi i temi della salute e della prevenzione, della sostenibilità ambientale, della valorizzazione dei territori e dell’innovazione…
Lunedì 27 ottobre, presso le Terme di Bonifacio VIII (Fiuggi), si è svolto il Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio Frosinone Latina e dalla sua Azienda Speciale Informare. L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese, enti locali e operatori del settore, con l’obiettivo di rilanciare il turismo termale come leva di crescita economica, sociale e culturale per il Paese. Nel corso dei lavori sono stati approfonditi i temi della salute e della prevenzione, della sostenibilità ambientale, della valorizzazione dei territori e dell’innovazione…
Lunedì 27 ottobre, presso le Terme di Bonifacio VIII (Fiuggi), si è svolto il Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio Frosinone Latina e dalla sua Azienda Speciale Informare. L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese, enti locali e operatori del settore, con l’obiettivo di rilanciare il turismo termale come leva di crescita economica, sociale e culturale per il Paese. Nel corso dei lavori sono stati approfonditi i temi della salute e della prevenzione, della sostenibilità ambientale, della valorizzazione dei territori e dell’innovazione…
Lunedì 27 ottobre, presso le Terme di Bonifacio VIII (Fiuggi), si è svolto il Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio Frosinone Latina e dalla sua Azienda Speciale Informare. L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese, enti locali e operatori del settore, con l’obiettivo di rilanciare il turismo termale come leva di crescita economica, sociale e culturale per il Paese. Nel corso dei lavori sono stati approfonditi i temi della salute e della prevenzione, della sostenibilità ambientale, della valorizzazione dei territori e dell’innovazione…