Il Segretario Nazionale del Sindacato Area Radiologica, Giulio Argalia, commenta il ddl delega sulle professioni sanitarie, approvato ieri in Consiglio dei Ministri, definendolo “un primo passo importante” verso un processo di riforma atteso da anni. Tra i punti qualificanti, Argalia segnala lo scudo penale per medici e operatori sanitari, l’attenzione al disagio delle professioni di emergenza urgenza e la valorizzazione della specializzazione universitaria dei medici di famiglia, fondamentali per rafforzare le case della comunità e ridurre gli accessi impropri ai pronto soccorso. Il sindacalista sottolinea però la necessità di risorse adeguate: “Se non si abbatte il tetto di spesa e…
Autore: Laura Camilloni
In un’intervista rilasciata ad Agenparl, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana Matteo Salvini ha illustrato lo stato di avanzamento del piano di opere pubbliche varato dal Governo, sottolineando l’impegno a modernizzare l’Italia “dal Nord al Sud” con cantieri e investimenti senza precedenti. «Mentre altri chiacchierano, noi abbiamo in corso un piano di opere pubbliche per 204 miliardi di euro in tutta Italia. Dalla Brescia-Verona-Vicenza alle Olimpiadi a Nord, ad un piano di investimenti per il Sud che non ha precedenti nella storia repubblicana. Non solo il Ponte sullo Stretto, ma…
La Commissione ha fissato il 12 ottobre 2025 come data di avvio per l’avvio progressivo delle operazioni del sistema di ingressi/uscite (EES) dell’UE . L’EES è un sistema tecnologico avanzato che registrerà digitalmente gli ingressi e le uscite dei cittadini extra-UE che si recano in 29 paesi europei , compresi quelli associati a Schengen, per soggiorni di breve durata. Acquisirà dati biometrici, come impronte digitali, immagine del volto e altre informazioni di viaggio, sostituendo gradualmente l’attuale sistema di timbratura sui passaporti. L’EES modernizzerà e migliorerà la gestione delle frontiere esterne dell’UE. Fornirà dati affidabili sugli attraversamenti delle frontiere e rileverà sistematicamente i soggiornanti fuori termine, nonché…
A due anni dalla pubblicazione del primo documento, il progetto e-Valuate, promosso dalla SIRM per l’analisi dei costi delle prestazioni radiologiche in Italia, torna oggi al centro dell’attenzione con un aggiornamento significativo. Nato come evoluzione del celebre studio del 1994, “Il controllo di gestione nelle Unità Operative di Radiologia Diagnostica”, questo lavoro si è affermato come un punto di riferimento imprescindibile per la valutazione economica delle attività radiologiche nel nostro Paese. Grazie a una base dati innovativa, raccolta su un campione rappresentativo di 12 sedi pubbliche e private distribuite su tutto il territorio nazionale, il progetto offre una fotografia precisa…
In un momento cruciale per il comparto agroalimentare italiano, il gelato artigianale conquista il centro della scena istituzionale con un confronto diretto tra i rappresentanti della filiera e il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. Tra i protagonisti dell’incontro al MASAF, anche Domenico Belmonte, Presidente di Artglace e promotore della Giornata Europea del Gelato Artigianale, da anni impegnato nella valorizzazione internazionale di un prodotto che racchiude tradizione, eccellenza e cultura. L’Agenparl ha intervistato Domenico Belmonte per approfondire l’importanza di un dialogo costruttivo con le istituzioni, le sfide che il settore deve affrontare – dalla formazione al…
Il gelato artigianale italiano non è solo un’eccellenza gastronomica, ma un vero e proprio simbolo dell’identità culturale e produttiva del nostro Paese. Lo ha ribadito con forza il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, in occasione dell’incontro istituzionale al MASAF con i rappresentanti della filiera. L’Agenparl ha intervistato il Ministro, che ha sottolineato il valore distintivo del gelato italiano, che non può essere semplicemente tradotto con “ice cream”, ma va riconosciuto nella sua unicità. «Un prodotto straordinariamente importante – ha dichiarato – che racchiude sapori autentici della nostra Italia e capacità di trasformazione che lo rendono…
Nel cuore delle istituzioni italiane, il gelato artigianale è stato protagonista di un momento di confronto tra il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e i rappresentanti della filiera. Tra questi, Carlotta Fabbri, Presidente di UIF – Gruppo Prodotti per Gelato, che ha fortemente voluto questo incontro insieme a due protagonisti del settore come Sergio Colalucci e Domenico Belmonte. L’Agenparl ha intervistato Carlotta Fabbri per approfondire i temi affrontati durante l’evento: dall’internazionalizzazione della filiera alla promozione della cultura del gelato artigianale, fino al lancio della nuova edizione del concorso “Lady Amarena”, iniziativa dedicata alle donne del…
Nel cuore delle istituzioni italiane, il gelato artigianale è stato protagonista di un momento di confronto tra il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e i rappresentanti della filiera. Tra questi, Sergio Colalucci – Presidente della Gelato World Cup e campione del mondo della Gelateria del 2006 – ha portato la voce di una delle competizioni internazionali più prestigiose dedicate all’arte gelatiera, sottolineando il valore culturale e professionale di un prodotto che è molto più di un semplice dessert. L’Agenparl ha intervistato Sergio Colalucci per raccogliere il suo punto di vista su un evento che ha…
Il gelato artigianale, simbolo dell’eccellenza agroalimentare italiana, è stato al centro di un importante momento di confronto istituzionale presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF). In evidenza l’incontro con il Ministro Francesco Lollobrigida, che ha accolto una delegazione di rappresentanti della filiera per discutere opportunità, criticità e prospettive di sviluppo del comparto. A rappresentare il mondo del gelato artigianale erano presenti Carlotta Fabbri, Presidente di UIF – Gruppo Prodotti per Gelato, Sergio Colalucci, Presidente della Gelato World Cup e campione del mondo 2006, e Domenico Belmonte, Presidente di Artglace e promotore della Giornata Europea del Gelato…
La seconda edizione di Caregiver SumMeet, ideata da Cencora-PharmaLex Italy con la partecipazione di 29 Associazioni di pazienti, ha aggiornato la Carta dei Diritti del Caregiver ponendo l’accento su esigenze concrete: riconoscimento normativo, sostegni economici, formazione specifica e superamento delle disuguaglianze regionali. Nel contesto del Caregiver SumMeet 2025, l’attenzione verso l’impatto sulle famiglie dei pazienti affetti da malattie rare si amplia, ricordando il peso della gestione quotidiana sul vissuto dei caregiver familiari. In questa prospettiva, argenx, ha condotto uno studio multicentrico internazionale nell’ambito della miastenia gravis per analizzare in profondità le conseguenze che la patologia ha sull’intero nucleo familiare. L’Agenparl…