(AGENPARL) – Roma, venerdì 21 Maggio 2021 – Riguardo alla tutela del diritto alla salute previsto dall’ articolo 32 della Costituzione il nostro legislatore afferma che: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”. “Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge”, intendeva in origine proteggere il cittadino da trattamenti sanitari…
Autore: Floriana Cutini
(AGENPARL) – Roma, giovedì 20 maggio 2021 – Un’ interessante interrogazione trasmessa al Senato nel maggio 2021 l’articolo 27 della Costituzione; nel documento il Senatore Claudio Barbaro richiama l’attenzione del Ministro della giustizia sul grave ritardo dell’ Italia al recepimento della normativa della direttiva (UE) 2016/343, del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti relativi alla presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali. Nell’ Atto n. 4-05490 Pubblicato il 19 maggio 2021, nella seduta n. 328 presentato dal Senatore Claudio BARBARO al Ministro della giustizia si premette quanto…
(agenparl) – Roma, martedì 18 Maggio 2021 – Sul contenimento dei cinghiali, il Protocollo d’Intesa siglato dalla Regione Lazio con altre istituzioni non ha portato alcun risultato e stiamo di nuovo assistendo al solito tedioso rimpallo delle responsabilità tra Pisana e Campidoglio, che tanti danni a prodotto su altre criticità. Il fallimento delle politiche di controllo numerico è la causa principale della grande presenza dei cinghiali. Aumentando i capi, diminuisce il cibo disponibile e gli animali si spingono sempre più a ridosso delle aree urbane. La fame e le distanze percorse li rendono più intraprendenti ed a volte aggressivi e…
(Agenparl) – Roma, 02 Maggio 2018 – Durante i primi anni dell’anno 1300, la Repubblica fiorentina costituì un’alleanza di un’organizzazione che serviva a difendere militarmente il contado in caso di guerra contro la vicina Siena. Venne scelto come capoluogo della “Lega di Chianti” Radda, che si alleò con i vicini Gagliole in Chianti e Castellina in Chianti. Oltre alla Lega del Chianti vennero istituite: la Lega di Val di Cintoia e Val di Robbiana, citata negli Statuti del Capitano del Popolo (1322-1325). La Lega di Cintoia ebbe un proprio Statuto giurisdizionale e amministrativo e disponeva sui Consigli e sugli Uffici, si unì alla Lega…
(AGENPARL) – Perugia, sabato 17 Aprile 2021 – “Ho sentito con le mie orecchie l’affermazione del segretario del PD, Letta, che essendo già alleato con Berlusconi in Europa ne auspica l’alleanza anche in Italia. L’ho sentito con le mie orecchie, alla trasmissione ‘ Piazza pulita’. Evidentemente l’alleanza con la Lega nel governo dei ‘migliori’ non gli basta.Punto e a capo” “Serve un nuovo soggetto politico della sinistra, che deve nascere attraverso un processo costituente”. Lo dichiara il Presidente di Umbrialeft dottor Stefano Vinti. Stefano Vinti Nato a Perugia nel 1956, coniugato, una figlia. Impiegato della Regione dell’Umbria, ha iniziato…
(AGENPARL) – Roma, martedì 06 Aprile 2021 – Il Times quotidiano britannico con sede a Londra, ha riferito che in Inghilterra si starebbe valutando seriamente la possibilità di limitare l’uso del vaccino della società britannico-svedese AstraZeneca e del vaccino contro il Coronavirus dell’Università di Oxford a causa dei casi di decessi di persone giovani forse collegati alla formazione di coaguli di sangue. L’eventuale valutazione e la conseguente decisione spetta all’ Agenzia per il controllo dei medicinali e dei prodotti sanitari (MHRA) del Regno Unito. La scorsa settimana, il Times ha diffuso un’informativa nella quale si diceva fino al 24 marzo…
(AGENPARL) – Roma, venerdì 5 marzo 2021 – Nel caso che l’utente decida di pagare una multa on line, è bene sapere che la questione può non essere conclusa e si può rischiare di incorrere ugualmente in more e sovrapprezzi anche se si è effettuato il pagamento entro la scadenza del termine previsto in merito alla sanzione applicata dalla legge. La questione seppur ancor oggi discussa, venne a suo tempo chiarita da una circolare al prot. n. 300/A/227/16/127/34 del 14/1/2016 dello stesso Ministero dell’Interno che ha confermato, quale era la data da prendere come riferimento nel caso di pagamento telematico…
(AGENPARL) – Roma, 11 gennaio – “Chi vota non decide nulla”. Chi conta i voti decide tutto» una citazione sembra di Joseph Stalin, anche se le prove che l’abbia effettivamente detto non ci sono. Negli Usa una frase che riecheggia paradossale visto che il presidente degli Stati Uniti non in effetti eletto dal voto popolare, ma da un collegio degli elettori presidenziali. Domanda: “le legislature statali possono nominare elettori presidenziali per esprimere i loro voti in opposizione al voto popolare”? “Chi chi conta i voti espressi dai medesimi attori? Ripercorriamo il susseguirsi degli eventi. Foley, è UN avvocato, un professore…
(AGENPARL) – Roma, domenica 9 agosto 2020 -Secondo quanto riportato quest’oggi da Al Jazeera TV gli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine sono scoppiati nel centro di Beirut vicino al palazzo del parlamento libanese. La polizia avrebbe usato gas lacrimogeni per disperdere i manifestanti. Sami Gemayel, il leader del partito di opposizione Kataeb in Libano, aveva precedentemente sollecitato le proteste di massa antigovernative. I manifestanti hanno accusato la coalizione di governo di corruzione e hanno chiesto elezioni anticipate e l’avvio di un’indagine indipendente sulla potente esplosione che ha squarciato il porto di Beirut il 4 agosto, causando più di 150…
(AGENPARL) – Roma, domenica 9 agosto 2020 – I trenta paesi riuniti quest’oggi in videoconferenza per fornire assistenza ed aiuti umanitari d’emergenza al Libano, dopo l’esplosione che ha devastato Beirut, hanno annunciato che questi aiuti sarebbero stati versati ” direttamente ” alla popolazione e in in modo trasparente. Fra i partecipanti alla videoconferenza c’erano, il presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump ed il presidente Francese Emanuel Macron, entrambi hanno sottolineato la volontà comune di collaborare per sostenere la popolazione colpita dal disastro, e che ogni azione sarà organizzata, in modo trasparente e sotto il controllo delle Nazioni Unite.