Autore: Floriana Cutini

Oggi la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI), stanziando 1,4 miliardi di euro per sostenere gli imprenditori e i ricercatori più promettenti nel settore delle tecnologie avanzate in Europa. Il nuovo programma si concentra su ciò di cui gli innovatori europei hanno più bisogno: un accesso semplificato a finanziamenti e investimenti consistenti e un più facile accesso a clienti e partner in tutta Europa e oltre. Sulla base di questo sostegno, la Commissione si sta inoltre preparando a lanciare il Fondo Scaleup Europe , un’iniziativa basata sul mercato, gestita privatamente e cofinanziata nell’ambito del…

Read More

La Commissione accoglie con favore l’accordo raggiunto dagli Stati membri su un nuovo ambizioso contributo dell’UE determinato a livello nazionale (NDC) nell’ambito dell’accordo di Parigi . In vista della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP30) a Belém, in Brasile, l’UE invia un segnale forte e unitario alla comunità mondiale , affermando che rimane fermamente impegnata a raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi e a collaborare con i partner globali per ridurre le emissioni di gas serra (GES). Ciò dimostra chiaramente l’impegno e la leadership dell’UE. Il nuovo NDC dell’UE, che sarà ora presentato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), prevede una riduzione delle emissioni nette…

Read More

Oggi la Commissione europea ha adottato il suo pacchetto annuale sull’allargamento, presentando una valutazione completa dei progressi compiuti dai partner dell’allargamento negli ultimi dodici mesi. Il pacchetto di quest’anno ribadisce che lo slancio verso l’allargamento è una delle priorità dell’agenda dell’UE. Conferma inoltre che l’adesione di nuovi Stati membri è sempre più vicina. Mantenere la coerenza e adottare un approccio basato sul merito è fondamentale per un’adesione di successo all’UE. Montenegro, Albania, Ucraina, Repubblica di Moldavia, Serbia, Macedonia del Nord, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Turchia e Georgia proseguono i rispettivi percorsi verso l’UE. Il ritmo delle loro riforme, in particolare nei settori della democrazia,…

Read More

Gli Stati Uniti hanno deciso di revocare le sanzioni imposte a Milorad Dodik, presidente della Repubblica Srpska — una delle due entità che compongono la Bosnia ed Erzegovina — e ai membri della sua famiglia. La notizia è stata resa nota attraverso il sito ufficiale dell’Office of Foreign Assets Control (OFAC), l’agenzia del Dipartimento del Tesoro statunitense responsabile dell’attuazione delle sanzioni economiche. Oltre a Dodik, sono stati rimossi dalla lista nera anche i suoi figli, Gorica e Igor Dodik, insieme ad alcune entità giuridiche a lui collegate, tra cui il canale televisivo Alternativna Televizija (ATV), che in passato era stato…

Read More

La Commissione europea ha messo a disposizione un totale di 13,8 milioni di € per la collaborazione nei settori del giornalismo transfrontaliero e del pluralismo dei media attraverso il sesto invito annuale a presentare proposte nell’ambito del programma Europa creativa. Parte dei finanziamenti proviene da un invito a finanziare collaborazioni nel settore del giornalismo e a sostenere i partenariati transfrontalieri tra mezzi di informazione. L’iniziativa mira a rafforzare la resilienza del settore europeo dei mezzi di informazione, che si trova ad affrontare molteplici sfide, tra cui la sostenibilità finanziaria del giornalismo professionale. Il bilancio disponibile per il presente invito è di 6,9 milioni di €,…

Read More

Presso il Miramare Beach di Tirrenia si è tenuto ieri il pranzo conviviale per il cinquantesimo anniversario della fondazione del Battaglione Logistico Paracadutisti “Folgore” (1975-2025). Un incontro sentito e partecipato, che ha riunito Ufficiali, Sottufficiali e Paracadutisti di tutte le generazioni, accomunati da un profondo senso di appartenenza, amicizia e memoria. Cinquant’anni di storia e di servizio Nato a Pisa il 1° ottobre 1975, il Battaglione Logistico Paracadutisti “Folgore” ha rappresentato per mezzo secolo la colonna portante della Brigata Paracadutisti, garantendo rifornimenti, manutenzione e supporto tecnico nelle condizioni più difficili, in Italia e nei teatri operativi di tutto il mondo.…

Read More

Il Consiglio per l’intelligenza artificiale si riunirà venerdì 24 ottobre, sotto la presidenza della presidenza danese dell’UE, per discutere la strategia Apply AI recentemente adottata e rivedere le attuali priorità per l’attuazione della legge sull’intelligenza artificiale. La Commissione presenterà la strategia per l’applicazione dell’intelligenza artificiale e fornirà aggiornamenti sulle fabbriche di intelligenza artificiale e sulle gigafabbriche di intelligenza artificiale , preparando il terreno per una discussione strategica con gli Stati membri su come promuovere l’adozione di un’intelligenza artificiale affidabile in tutti i settori. I membri del Consiglio dell’IA si confronteranno sui progressi e sulle sfide nell’attuazione nazionale della legge sull’IA e discuteranno le possibili misure di sostegno…

Read More

In un momento cruciale per l’economia italiana ed europea, il Governo si prepara a varare una legge di Bilancio che punta a sostenere la crescita senza rinunciare alla responsabilità dei conti pubblici.Ne abbiamo parlato con l’On. Sandra Savino, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze e Segretario regionale di Forza Italia in Friuli Venezia Giulia, che illustra ad AgenParl i cardini della manovra 2026-2028: riduzione della pressione fiscale, sostegno ai redditi da lavoro, incentivi alle imprese, revisione dell’ISEE e nuovi investimenti in sanità e coesione sociale.Un approccio che, nelle parole della Sottosegretaria, “coniuga serietà e visione, mettendo al…

Read More

Organizzato da Ordine regionale dei Giornalisti del Lazio, dall’Agenzia per lacybersicurezza nazionale e dall’Agenparl, il corso formativo “Notizie manipolate e guerre dell’informazione: come difendersi ed il ruolo del giornalista tra etica e diritto” affronta in modo approfondito il tema dell’information disorder (disordine informativo) e delle fake news, con uno sguardo attento al quadro giuridico nazionale, europeo e internazionale e alle strategie di contrasto. L’obiettivo è quello di fornire ai giornalisti strumenti concreti per riconoscere e combattere la disinformazione, a tutela della qualità dell’informazione e del diritto dei cittadini a ricevere notizie verificate e attendibili. Il corso approfondisce gli aspetti giuridici,…

Read More

L’ombra di una possibile Terza Guerra Mondiale, scongiurata dalla lucidità e dal coraggio di un singolo comandante, aleggia ancora sulla storia di pace dei Balcani. Oggi, a oltre due decenni da quegli eventi seminali, la missione KFOR (Kosovo Force) si erge come l’argine irrinunciabile contro il ritorno delle tensioni, guidata dalla mano ferma e imparziale dell’Italia. Abbiamo l’onore di accogliere il Generale di divisione Enrico Barduani, il 14° Comandante italiano al timone di questa operazione NATO, la più longeva dell’Alleanza. In un momento in cui la stabilità del Kosovo è messa alla prova da rinnovati focolai di crisi e strumentalizzazioni…

Read More