Autore: Floriana Cutini

La Republika Srpska ha compiuto un significativo passo verso l’avvio di una procedura arbitrale davanti alla Corte permanente di arbitrato dell’Aia, con l’obiettivo di chiarire le responsabilità nella più grave crisi istituzionale in Bosnia-Erzegovina dai tempi degli Accordi di Dayton. A riferirlo è il quotidiano Glas Srpske. Questa possibile azione legale internazionale arriva in seguito a una decisione dell’Assemblea nazionale della Republika Srpska, approvata lo scorso marzo su proposta del presidente dell’Assemblea, Nenad Stevandić. Arbitrato su Dayton e il ruolo dell’Alto rappresentante Nel documento votato dall’Assemblea si chiede un arbitrato internazionale per risolvere una controversia tra la Republika Srpska e…

Read More

Un nuovo esempio di arroganza politica che distrugge quel che resta della convivenza Željka Cvijanović, presidente della Republika Srpska e membro della Presidenza della Bosnia-Erzegovina, ha risposto senza pietà alle ultime dichiarazioni deliranti di Denis Bećirović, smascherandone l’arroganza e la totale incompetenza istituzionale. “Non rappresentate la Bosnia-Erzegovina e non avete alcuna autorità per parlare a suo nome”, ha affermato Cvijanović, evidenziando una verità che Sarajevo si ostina a ignorare: la Bosnia-Erzegovina non è proprietà privata di un popolo, ma un fragile compromesso costruito su tre popoli costituenti. Bećirović – incapace persino di rappresentare il suo terzo di legittimità – pretende…

Read More

La maschera è caduta. Denis Bećirović, membro bosniaco della Presidenza della Bosnia-Erzegovina, pretende di parlare a nome di un’intera nazione che non rappresenta.A ricordarlo è stato ieri con forza Milorad Dodik, presidente della Republika Srpska, sottolineando che Bećirović parla solo per sé stesso e per la propria parte etnica, e non per la Bosnia-Erzegovina nella sua interezza. “Bećirović è solo un terzo della Presidenza, non può arrogarsi il diritto di parlare a nome della Bosnia-Erzegovina. Quando si esprime, deve chiarire che parla per la sua parte, non per tutti”, ha ribadito Dodik. Secondo Dodik, la vera minaccia alla pace e…

Read More

In an uncanny twist of fate, the release of Bayesian, the latest novel by reclusive author Antony Ludrick, coincided with a real-life maritime tragedy involving a yacht bearing the same name. But what might seem like eerie premonition is, according to Ludrick, a case of narrative synchronicity — the kind of unpredictable alignment that mirrors the very themes his novel explores. Bayesian is not merely a maritime thriller. At its core lies the philosophical and mathematical concept known as Bayes’ Theorem, a principle that suggests we should revise our beliefs in light of new evidence. Ludrick weaves this logic into…

Read More

In un tempo in cui la realtà sembra spesso superare la fantasia, il nuovo romanzo di Antony Ludrick, Bayesian: Il teorema di Bayes1, ha acceso l’immaginario di lettori e investigatori. Pubblicato a pochi giorni dall’inspiegabile naufragio dello yacht di lusso Bayesian al largo della Sicilia, il libro ha generato un’onda mediatica alimentata da sincronicità sorprendenti e un intreccio narrativo che riecheggia inquietantemente i fatti reali. Ma chi è davvero Antony Ludrick? Recluso volontario in un’isola dei Caraibi, amante della scrittura notturna a mano libera, Ludrick è uno degli autori più enigmatici del panorama letterario contemporaneo. I suoi romanzi – sempre…

Read More

“Avere un articolo dedicato alla Massoneria pubblicato sulle pagine del Corriere della Sera, accanto a quelle riservate al Papa, rappresenta un evento di straordinaria rilevanza.Questo accostamento simbolico sottolinea l’interesse e l’importanza che la società attribuisce al dialogo tra istituzioni storicamente distinte. In un contesto in cui il Vaticano ribadisce l’inconciliabilità tra fede cattolica e appartenenza alla Massoneria, la presenza di un articolo massonico in una posizione così prominente evidenzia la crescente apertura al confronto e alla comprensione reciproca. Questo momento segna un passo significativo verso una narrazione più equilibrata e inclusiva, offrendo l’opportunità di riflettere sulle rispettive identità e sui…

Read More

Sicilia, 19 agosto 2024 – È bastato un minuto sotto una tempesta improvvisa perché lo yacht di lusso Bayesian sprofondasse inabissandosi nel Mediterraneo, trascinando con sé sogni di ricchezza e vacanze esclusive. A bordo c’erano Michele e Angel, neo-milionari proprietari del brevetto di un dispositivo rivoluzionario, insieme a un ristretto gruppo di amici e collaboratori: figure di spicco nel mondo della tecnologia, della finanza e dell’alta società. Quella notte, tra onde alte anche cinque metri e un black-out improvviso, il lusso si è trasformato in incubo. A otto mesi dal disastro, le indagini della Guardia Costiera e della Procura di…

Read More

Con la sua opera profonda e rivoluzionaria, ha dato nuova linfa ai valori che ci accomunano: rispetto per la dignità umana, amore per la verità, costruzione del bene comune. La sua enciclica Fratelli tutti ha rappresentato un faro di ispirazione per chi, come noi, crede in un mondo unito nella diversità.

Read More

La storia è il terreno dove si incontrano esperienza e conoscenza: così ci insegna Marc Bloch, ricordandoci che fare storia vuol dire innanzi tutto tracciare un nesso tra vissuto e comprensione, per cogliere il senso profondo del susseguirsi degli eventi che raccontano il cambiamento e l’evoluzione della civiltà in cammino. Il prossimo 25 aprile saranno ottant’anni dalla Liberazione, ricorrenza fondante della Democrazia, che ha prodotto la Costituzione, che è la Carta dei Valori Supremi su cui si fonda la convivenza e in cui tutti dobbiamo riconoscerci”. Il Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M., Luciano Romoli con queste parole ha…

Read More

Архива Трибунала за Југославију је у опасности да нестане из Хага: сећање на читав сукоб виси о концу Arhiva Tribunala za Jugoslaviju je u opasnosti da nestane iz Haga: sećanje na čitav sukob visi o koncu (AGENPARL) – L’Aia, 21 Aprile 2025 – L’AIA —Архива Трибунала за Југославију је у опасности да нестане из Хага: сећање на читав сукоб виси о концу Уредништво Аутор Уредништво20. април 2025. Без коментара2 минута читањаНаслеђе непроцењиве историјске и правне вредности ризикује да нађе нову, неизвесну локацију. Архива Међународног кривичног суда за бившу Југославију (МКСЈ), основаног да суди за злочине почињене током балканских ратова 1990-их, могла…

Read More