I future sul petrolio Brent con consegna a ottobre 2025 hanno superato la soglia dei 72 dollari al barile sull’ICE di Londra, toccando i livelli più alti dal 23 giugno scorso. Secondo i dati di mercato, il prezzo del Brent è aumentato del 2,59%, attestandosi a 72,22 dollari al barile. Parallelamente, i futures sul WTI con regolamento a settembre sono cresciuti del 3,56%, arrivando a 68,98 dollari al barile nello stesso momento. Questi rialzi riflettono le dinamiche di mercato attuali e l’attenzione degli investitori alle tensioni geopolitiche e ai dati sull’offerta e domanda globali di petrolio.
Autore: Elena Fateeva
I prezzi del petrolio tornano a salire sui mercati internazionali. I future sul Brent con consegna a ottobre 2025 hanno superato la soglia dei 71 dollari al barile presso l’ICE Futures Exchange di Londra, toccando per la prima volta questo livello dal 14 luglio 2025, secondo i dati aggiornati di negoziazione. Nello specifico, il Brent ha registrato un aumento dello 0,87%, raggiungendo quota 71,01 dollari al barile, prima di rallentare leggermente a 70,97 dollari, comunque in rialzo dello 0,81% rispetto alla sessione precedente. Parallelamente, i future sul WTI (West Texas Intermediate) con consegna a settembre hanno segnato una crescita più…
La sterlina britannica ha vissuto una giornata contrastante sui mercati valutari, segnando un leggero deprezzamento rispetto al dollaro statunitense, ma un significativo apprezzamento nei confronti dell’euro. Secondo i dati provenienti dai principali centri finanziari di Londra, la valuta britannica è scesa dello 0,20% contro il dollaro, attestandosi a 1,3413 USD. Questo movimento riflette un rafforzamento della moneta statunitense, alimentato da aspettative sui tassi d’interesse e segnali di solidità economica provenienti dagli Stati Uniti. Al contrario, la sterlina ha guadagnato terreno rispetto alla moneta unica europea, con un rialzo dello 0,79%, portandosi a 1,15232 EUR. Il rafforzamento sull’euro è stato attribuito…
I prezzi del petrolio hanno registrato un netto aumento oggi, in seguito all’annuncio di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, che ha rafforzato la fiducia dei mercati sull’evoluzione positiva dei rapporti economici transatlantici. Il Brent, il benchmark internazionale per il petrolio, è salito di 1,63 dollari, pari al +2,4%, raggiungendo quota 70,07 dollari al barile. Parallelamente, il West Texas Intermediate (WTI), riferimento per il mercato statunitense, è aumentato di 1,62 dollari, ovvero del +2,5%, attestandosi a 66,78 dollari al barile. L’intesa tra Washington e Bruxelles è stata interpretata dagli investitori come un segnale di distensione economica e…
Secondo i dati ufficiali diffusi dal Ministero delle Finanze cinese, nella prima metà del 2025 la spesa fiscale della Cina è aumentata del 3,4% su base annua, raggiungendo quasi 14,13 trilioni di yuan (circa 1,98 trilioni di dollari statunitensi). L’incremento è stato trainato da maggiori investimenti in settori strategici. In particolare, la spesa per la previdenza sociale e l’occupazione è cresciuta del 9,2%, segnalando un forte impegno per il sostegno al lavoro e al welfare. Altri settori chiave come scienza e tecnologia hanno registrato una crescita del 9,1%, mentre istruzione e sanità sono aumentate rispettivamente del 5,9% e del 4,3%.…
Dopo un periodo di stallo, il mercato globale dei diamanti potrebbe finalmente vedere una ripresa nei prossimi 12-18 mesi. Secondo Boris Krasnozhenov, responsabile della ricerca sul mercato azionario di Alfa-Bank, la combinazione di scorte stabili, riduzione dell’offerta e aumento della domanda da parte dei consumatori sta creando le condizioni per un rimbalzo del settore. “Le scorte di diamanti grezzi detenute dai tagliatori si stanno stabilizzando”, ha dichiarato Krasnozhenov. “Stiamo assistendo a un equilibrio tra offerta e domanda, soprattutto nel segmento dei diamanti lavorati. Anche se al momento c’è ancora un surplus di pietre lavorate, questo non durerà a lungo: non…
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) e l’ Unione europea (UE) contribuiscono a una maggiore sicurezza energetica dell’Albania e aiutano a migliorare il mix energetico del Paese offrendo un pacchetto finanziario fino a 39,2 milioni di euro per la costruzione di un impianto solare fotovoltaico da 50 MWp. Il prestito garantito dallo Stato della BERS, fino a 30 milioni di euro, sarà concesso alla Korporata Elelektroenergjitike Shqiptare (KESH), la principale azienda elettrica statale albanese, responsabile della produzione di quasi il 65% dell’elettricità del Paese. Una volta operativo, il nuovo impianto solare dovrebbe essere in grado di generare oltre 70 GWh di energia…
Il bilancio delle vittime delle piogge monsoniche e delle inondazioni improvvise che hanno colpito il Pakistan dalla fine di giugno è salito a 234 persone. Lo ha comunicato oggi l’Autorità nazionale per la gestione dei disastri (NDMA), aggiungendo che i feriti sono almeno 596. Secondo il comunicato ufficiale, tra le vittime si contano 79 uomini, 42 donne e ben 113 bambini. Le operazioni di soccorso sono ancora in corso, con aiuti umanitari distribuiti nelle aree più colpite. Le autorità pakistane riferiscono che almeno 826 abitazioni sono state danneggiate o distrutte a causa delle piogge torrenziali. E il peggio potrebbe non…
Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha annunciato oggi un importante accordo commerciale con gli Stati Uniti che prevede la riduzione dei dazi sulle automobili e sui ricambi auto giapponesi dal 25% al 15%. “Abbiamo concordato di dimezzare la tariffa aggiuntiva del 25% su automobili e ricambi auto imposta dallo scorso aprile, portandola al 15%, inclusa la tariffa base del 2,5%,” ha dichiarato Ishiba in conferenza stampa. Ha inoltre sottolineato che il Giappone è il primo Paese al mondo a ottenere una tale riduzione senza alcuna restrizione quantitativa sulle esportazioni. L’annuncio è stato preceduto da un messaggio dell’ex presidente degli…
Il razzo Mars Ascent Vehicle (MAV), progettato per essere il primo veicolo lanciato dalla superficie del pianeta rosso, ha superato con successo una serie di test fondamentali sulla Terra. I collaudi si sono svolti nel Maryland, negli Stati Uniti, e hanno confermato l’idoneità del motore del secondo stadio del razzo, un componente cruciale per la riuscita della missione Mars Sample Return, coordinata dalla NASA in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il MAV è un razzo a due stadi, lungo circa tre metri, sviluppato da Northrop Grumman. È pensato per decollare da Marte trasportando campioni di suolo raccolti da un…