Autore: Elena Fateeva

Le borse europee hanno chiuso in netto calo, toccando i livelli più bassi delle ultime due settimane, in un contesto di crescente avversione al rischio e di risultati societari contrastanti che hanno alimentato la cautela degli investitori. L’indice paneuropeo STOXX 600 ha perso l’1,2%, con tutte le principali piazze del continente in territorio negativo. Dopo quattro mesi consecutivi di guadagni, il mercato azionario europeo ha aperto novembre con una performance deludente, mentre gli operatori rivalutano i fattori di rischio economico e geopolitico. L’assenza di nuovi dati macroeconomici dagli Stati Uniti, dovuta al blocco temporaneo delle attività governative (“shutdown”), ha aumentato…

Read More

I prezzi del petrolio hanno registrato un calo superiore all’1% nella giornata odierna, riflettendo l’impatto combinato della decisione dell’OPEC+ di sospendere temporaneamente gli aumenti di produzione e del rafforzamento del dollaro statunitense, oltre ai deboli dati provenienti dal settore manifatturiero globale. Il contratto future sul Brent è sceso di 76 centesimi (-1,2%), attestandosi a 64,13 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) ha perso 81 centesimi (-1,3%), chiudendo a 60,24 dollari al barile. L’alleanza OPEC+, che riunisce i Paesi membri dell’OPEC e i principali produttori alleati, ha deciso di limitare l’aumento di produzione previsto per dicembre e di…

Read More

La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) sta fornendo un pacchetto di finanziamenti completo di 142 milioni di dollari USA (121 milioni di euro) per due veicoli speciali (SPV) che svilupperanno il più grande progetto combinato di energia solare fotovoltaica e di accumulo di energia a batterie dell’Uzbekistan e dell’Asia centrale fino ad oggi. Le due SPV (ACWA Power Sazagan Solar 1 e ACWA Power Sazagan Solar 2) saranno detenute per la maggior parte da ACWA Power, sviluppatore, investitore, comproprietario e gestore internazionale di un portafoglio di impianti di generazione di energia e di produzione di acqua desalinizzata. Le…

Read More

“L’Europa, anzi i paesi europei, stanno perdendo competitività su più fronti. Per superare questa fase servirebbe aprire una nuova stagione. Il Presidente Draghi parla di 800 miliardi di debito comune l’anno da investire per le aziende, l’innovazione e le università e grazie a queste innovazioni riaccendere la grande scommessa europea. I governi europei di destra, in particolare quello italiano, non sono d’accordo. Lo ha detto la Presidente Meloni, non io, loro vogliono un’Europa che faccia meno. Mi permetto di dire che noi avremmo bisogno di andare nella direzione opposta: più Europa, più investimenti. Noi siamo fermi ma gli altri corrono.…

Read More

Il dollaro statunitense ha registrato un rialzo nella giornata di oggi, recuperando terreno dopo le perdite iniziali grazie all’indebolimento dello yen. La valuta giapponese ha perso lo 0,4%, attestandosi a 151,38 yen per dollaro. Lo yen ha mostrato segnali di debolezza anche nei confronti delle altre principali valute: l’euro è salito dello 0,33%, raggiungendo quota 176,06 yen, mentre la sterlina britannica è avanzata dello 0,28%, a 202,55 yen. Sul fronte dei cambi diretti con il dollaro, la sterlina è scesa dello 0,16%, fermandosi a 1,3383 dollari, mentre l’euro ha perso lo 0,1%, scendendo a 1,1630 dollari. L’indice del dollaro, che…

Read More

L’Ufficio nazionale di statistica (NBS) della Cina ha annunciato oggi che il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Paese è cresciuto del 5,2% su base annua nei primi tre trimestri del 2025, superando i 101,5 trilioni di yuan (circa 14,3 trilioni di dollari USA). Dettagli sulla crescita e i settori chiave Il solo terzo trimestre ha registrato una crescita del PIL del 4,8% su base annua. Secondo l’NBS, l’economia cinese ha dimostrato una notevole resilienza, mantenendo una stabilità generale con una crescita costante, nonostante le pressioni esterne. L’unico dato negativo riguarda gli investimenti in beni fissi, che sono diminuiti dello 0,5%…

Read More

L’indice azionario giapponese ha chiuso la seduta odierna in rialzo, spinto dalle crescenti probabilità che Sanae Takaichi, leader del Partito Liberal Democratico (PLD), diventi il prossimo Primo Ministro. Questa prospettiva ha riacceso le scommesse su una ripresa della spesa e un potenziale allentamento monetario. L’indice Nikkei è salito dello 0,87%, chiudendo a 48.088,07 punti, mentre l’indice più ampio Topix ha guadagnato lo 0,49%, attestandosi a 3.199,18 punti. Le aspettative che Takaichi assumesse la carica di Primo Ministro avevano già portato il Nikkei a un massimo storico la scorsa settimana, subito dopo la sua elezione a leader del PLD. Tuttavia, tali…

Read More

Dalla Somalia al Gambia, l’intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come un elemento cruciale nelle indagini forensi africane, grazie anche a partnership internazionali e programmi di formazione. Secondo le autorità locali, l’IA inaugura una “nuova era” nella scienza forense, accelerando l’analisi dei dati e migliorando l’efficienza investigativa. In Somalia, il colonnello Muhidin Ahmed Osman, responsabile delle indagini criminali della polizia, ha dichiarato che la tecnologia consente il riconoscimento facciale dai filmati e l’organizzazione delle prove, rendendo il lavoro investigativo più rapido e semplice. Dal 2016, il Paese ha costruito il suo primo laboratorio forense e formato personale specializzato in informatica forense,…

Read More