Roma, 27 mar – “A quarant’anni dal suo brutale assassinio, il ricordo del Professor Ezio Tarantelli resta scolpito nella memoria collettiva. Economista rigoroso e uomo di dialogo, seppe unire l’impegno nella ricerca con un forte senso di responsabilità sociale. Fu colpito da un cieco fanatismo, segnato dalla violenza ideologica, per le sue idee e per la sua capacità di costruire ponti tra il mondo accademico, la società e le istituzioni. Nel rivolgere un pensiero affettuoso ai suoi familiari, rendiamo omaggio alla sua figura e all’eredità del suo pensiero”.Così il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.
Autore: Diego Amicucci
L’ esposizione verrà inaugurata domani venerdi 28 marzo dalle ore 18.00 alla presenza degli ospiti, artisti ed appassionati d’ arte. Sono 50 gli artisti contemporanei selezionati, scelti tra italiani e stranieri provenienti da ben 15 paesi tra cui l’ Italia, Slovacchia, Rep. Ceca, Austria, Grecia, Germania, Francia, Serbia, Polonia, Lituania, Finlandia, USA, Olanda, Giappone, Canada, che hanno la possibilità di mostrare le loro opere ed essere così i veri protagonisti della manifestazione dimostrando che l’ arte non ha confini. Si spazierà dalla pittura alla scultura, dal figurativo all’ astratto con stili e generi diversi all’ insegna dello spirito libero creativo e cosmopolita, creando un percorso sensoriale dove i…
Si è svolta questa mattina, nell’affascinante cornice della Chiesa di San Nicola, di fronte al Mausoleo di Cecilia Metella sull’Appia Antica, la conferenza stampa di presentazione della Roma Appia Run 2025. Queste le dichiarazioni degli intervenuti: Simone Quilici, direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica: «Questa edizione dell’Appia Run è particolarmente significativa perché coincide con due importanti ricorrenze che definirei storiche: il Giubileo e il riconoscimento dell’Appia Antica come Patrimonio dell’Umanità. Per rafforzare questo connubio tra sport e cultura abbiamo deciso di offrire a ogni partecipante alla gara e a un suo accompagnatore, l’ingresso gratuito nel weekend dell’Appia Run a quattro nostri siti: il complesso di…
Il prof. Alberto Bagnai deputato e responsabile del dipartimento economia della Lega è intervenuto nel programma ‘Ancora più Inascoltabili’ in onda su Radio Roma Sound, di seguito alcune dichiarazioni rilasciate durante l’intervista:PACE“La Lega è per la pace. È un partito sta dalla parte dei lavoratori e delle famiglie che di guerra non hanno tanto bisogno, è normale che siamo favorevoli a un diverso uso delle risorse. Stupisce che dopo anni in cui era impossibile fare po’ di finanziamento pubblico per gli ospedali, per le scuole, per le strade, improvvisamente si possa fare per i carri armati”CONTRARI AL DEBITO COMUNE“Certe dichiarazioni…
Si è tenuta questa mattina a Palazzo Chigi una riunione convocata dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in vista della sua partecipazione al Vertice sulla pace e la sicurezza dell’Ucraina in programma domani a Parigi.All’incontro hanno preso parte il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani (in videocollegamento), il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e il Ministro della Difesa, Guido Crosetto. Nel corso della riunione è stato riaffermato l’impegno alla costruzione, insieme ai partner europei e occidentali e con gli Stati Uniti, di garanzie…
Bruxelles, 26 marzo 2025 -“La proposta avanzata da Dario Franceschini di assegnare ai figli esclusivamente il cognome della madre è l’ennesimo tentativo del Pd di distrarre l’opinione pubblica dai propri problemi interni. Una trovata ideologica, utile solo a guadagnare qualche titolo sui giornali e a spostare l’attenzione dalle fratture sempre più evidenti che stanno logorando la sinistra”. Lo dichiara in una nota l’eurodeputato di Forza Italia, Salvatore De Meo. “Ancora una volta il Pd preferisce lanciare slogan divisivi, destinati solo ad alimentare polemiche. È bene ricordare, infatti- prosegue De Meo – che in Parlamento si sta già lavorando con serietà…
Il Mimit, su indicazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, ha convocato i tavoli sulle vertenze Eurallumina e Sider Alloys. Lunedì 31 marzo, alle ore 17.00, si terrà la riunione su Eurallumina, mentre il tavolo dedicato a Sider Alloys è convocato per il prossimo 7 aprile, alle ore 13.00, entrambi a Palazzo Piacentini. Alle riunioni parteciperanno i rappresentanti delle aziende coinvolte, delle organizzazioni sindacali, della Regione Sardegna e dei dicasteri interessati. Nei prossimi giorni il Mimit convocherà, inoltre, un nuovo incontro sulla vertenza Portovesme, previsto per la seconda metà di aprile.
Il convegno “Cybersicurezza e Politiche di Coesione”, tenutosi presso Spazio Europa a Roma, è stata un’occasione di confronto che ha delineato il quadro generale sul tema della cybersecurity grazie all’intervento dei principali attori nazionali ed europei. L’evento, promosso dall’European Digital Innovation Hub MicroCyber, coordinato dall’Ente Nazionale per il Microcredito, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, esperti del settore e imprese per definire strategie concrete a supporto della sicurezza digitale nel contesto delle politiche di coesione. Durante la giornata, si sono alternati interventi di alto livello, tra cui quello del Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti che…
Conferenza stampa di presentazione dell’Osservatorio Natalità e Vita (ONV), iniziativa promossa dall’europarlamentare Susanna Ceccardi (Lega/Patriots for Europe) per analizzare e promuovere politiche a sostegno della famiglia e della natalità. Partecipano la fondatrice ONV Donatella Possemato; l’assessore della Regione Lazio Simona Baldassarre; il prof. Luigi Orfeo, presidente della Società italiana di neonatologia; la prof.ssa Filomena Maggino, docente di statistica sociale all’Università La Sapienza; Paolo Borchia, capodelegazione Lega al Parlamento europeo. Modera il giornalista Alessio Pisanò.
Il Mimit, su indicazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, ha convocato per mercoledì 16 aprile, alle ore 16.00, un tavolo di confronto sulla vertenza Jabil, anche per approfondire ulteriormente eventuali possibili soluzioni alla crisi dello stabilimento di Marcianise. Alla riunione parteciperanno i rappresentanti dell’azienda, delle organizzazioni sindacali e delle istituzioni locali. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy continuerà nel frattempo a monitorare con attenzione l’evoluzione della situazione, garantendo il massimo impegno per sostenere i lavoratori coinvolti nella vertenza.