“I dati Istat pubblicati oggi certificano un nuovo record per il mercato del lavoro, confermando il successo delle politiche del governo Meloni. A gennaio 2025, il tasso di occupazione sale al 62,8%, il livello più alto dal 2004, mentre la disoccupazione scende al 6,3% e quella giovanile, dato che ci rende orgogliosi, al 18,7%. Crescono gli occupati, sia uomini che donne, dipendenti e autonomi, mentre calano disoccupati e inattivi.Questi numeri dimostrano che la strada intrapresa è quella giusta: investire sulla crescita e sulle imprese che creano lavoro e ricchezza. È finita l’epoca fallimentare delle mancette e dei sussidi a pioggia:…
Autore: Diego Amicucci
“Ancora un record nel numero di occupati: 24,2 milioni di persone sono al lavoro. E ancora una crescita dei contratti stabili (+2,5% in un anno) mentre diminuiscono del 7,9% quelli a tempo determinato. I dati Istat su occupati e disoccupati di gennaio 2025 confermano il dinamismo del mercato del lavoro anche in quadro economico complesso e la fiducia nelle politiche del lavoro avviate dal governo Meloni, che hanno tra gli obiettivi primari l’attivazione di chi, fino ad oggi, è stato fermo. Il risultato è nei numeri: in un anno, è scesa la disoccupazione di oltre il 10% e, soprattutto, si…
Il Mimit ha convocato, su indicazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, il Tavolo Versalis per lunedì 10 marzo alle ore 16.00 a Palazzo Piacentini. All’incontro parteciperanno l’azienda, le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Puglia, Sicilia, Veneto e le organizzazioni sindacali. La riunione è stata convocata dopo la firma del verbale di intesa tra l’azienda del gruppo Eni e i sindacati sul piano di riconversione industriale, che garantisce la continuità occupazionale, il mantenimento delle produzioni a valle del cracking e che si fonda su un modello di sostenibilità industriale. Il confronto si inserisce nel percorso avviato…
Bruxelles, 4 mar – “Preoccupante la deriva bellicista intrapresa dall’Unione Europea, che mentre l’America di Trump lavora per la pace e parla di fine del conflitto in Ucraina, corre al riarmo e parla di soldati al fronte. Investire nella difesa è importante, ma è prerogativa dei singoli Paesi, non della Commissione europea: allarmante anche che Ursula Von der Leyen proponga di investire in armamenti sottraendo risorse ai fondi di coesione, che sarebbero in realtà destinati a promuovere sviluppo economico e sociale degli Stati membri. L’Ue non riesce a reperire fondi per le altre priorità, ma trova 800 miliardi per il…
Nel terzo quadrimestre 2024 per gli agenti immobiliari FIMAA – Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia – intervistati il mercato della compravendita abitativa è caratterizzato da una stabilizzazionedel numero degli scambi, della domanda per l’acquisto e dei prezzi di compravendita. L’offerta è percepita in riduzione per il 50% dei giudizi raccolti. La fotografia del sentiment del mercato immobiliare residenziale, riferito al consuntivo del terzo quadrimestre 2024 e previsioni per il primo quadrimestre 2025, realizzato dall’Ufficio studi FIMAA -coordinato da Andrea Oliva – evidenzia un mercato ancora stabile, e che dovrebbe attestarsi sugli stessi livelli anche nei prossimi mesi. Le risposte sull’indagine, fornite dai rilevatori FIMAA, hanno permesso di…
Avvilisce constatare che la situazione dei pendolari delle Isole Eolie ancora è in una fase di stallo.Sono circa un centinaio solo i docenti, tra tutti i lavoratori pendolari, che ogni giorno per raggiungere il posto di lavoro devono spostarsi con i traghetti dalla terraferma alle Isole e che ancora oggi, a distanza di un mese, non hanno ricevuto il rimborso per il pagamento del prezzo intero del carnet acquistato.“Più di 600 euro anticipati sono una cifra enorme a fronte del misero stipendio di un insegnante italiano. Gli Istituti situati nelle Isole rappresentano luoghi preziosi che a causa di un’inadempienza rischiano…
“Nel ventesimo anniversario di quel tragico 4 marzo 2005, ricordiamo oggi il sacrificio di Nicola Calipari, ucciso nel corso di una missione a Baghdad per salvare la giornalista Giuliana Sgrena. Medaglia d’oro al valore militare alla memoria, Calipari rimane un esempio di eroismo e un simbolo di coraggio e di servizio alle istituzioni. Confidiamo nella piena ricostruzione di quanto accadde in quelle circostanze. Il mio pensiero commosso va ai suoi familiari, a tutta la Polizia, ai servizi di sicurezza, agli uomini e alle donne che lavorano quotidianamente per la tutela del Paese e dei cittadini”.Così il Presidente della Camera dei…
Il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, insieme ai colleghi della Repubblica Ceca, della Slovacchia e della Bulgaria ha firmato una lettera ufficiale per chiedere alla Commissione Ue di non introdurre “quote” obbligatorie di auto elettriche nelle flotte aziendali. È un intervento significativo e che conferma la storica posizione di Salvini a tutela dell’automotive e contro l’obbligo di rinunciare ai motori benzina e diesel. Un approccio contro le forzature green che nelle ultime ore è stato sposato sia dal Ppe che da Ursula von der Leyen che fino ad ora erano sulle stesse posizioni delle sinistre.Nel riconoscere l’opportunità di individuare strumenti…
Bruxelles, 4 mar – “Sanzioni ai produttori auto scongiurate per quest’anno, l’Europa ancora una volta si accorge dopo anni che aveva ragione la Lega, che con i suoi alleati ha sempre criticato le follie green di questa Commissione. Bruxelles sta facendo marce indietro su moltissime sue proposte, multe, Green deal, Nutriscore, immigrazione, intelligenza artificiale, sta dicendo quello che noi dicevamo cinque anni fa, e chissà su quali altri temi scoprirà che i suoi diktat e i suoi estremismi erano sbagliati. Dov’era Von der Leyen, dov’era la maggioranza che l’ha sempre sostenuta, quando la Lega li metteva in guardia sulle loro…
“Salvata l’industria auto europea, la Commissione da? ragione all’Italia. Eliminata la tagliola delle multe che avrebbe determinato il collasso del settore. Ora avanti con la piena neutralita? tecnologica, l’autonomia strategica nella produzione di batterie e un piano incentivi europeo”.E’ quanto ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso in merito alle dichiarazioni del presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine del secondo meeting nell’ambito del Dialogo strategico sul futuro dell’industria automotive europea.