L’organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha posto l’accessibilità al centro della progettazione delle infrastrutture, con l’obiettivo di garantire una fruizione equa e autonoma degli spazi per tutti, inclusi atleti, spettatori e cittadini con esigenze specifiche. Questo impegno si traduce in interventi mirati alla rimozione e al superamento delle barriere architettoniche, anche creando percorsi accessibili o sperimentando soluzioni digitali e innovative. Nello specifico, in ogni fase di progettazione si è applicato il principio del “Design for All”, andando oltre un approccio di mero rispetto della normativa, mirando a sviluppare soluzioni che rispondano alle più diverse…
Autore: Diego Amicucci
Si è tenuto un incontro a palazzo Chigi tra la premier Giorgia Meloni e i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini nel giorno in cui Ursula von der Leyen ha presentato un piano per la difesa europea da 800 miliardi. Sul tavolo, secondo quanto si apprende, proprio il tema della difesa Ue in vista del Consiglio europeo straordinario del 6 marzo sull’Ucraina che, però, se sarà solo preparatorio. Quello decisivo si terrà il 20.
“È vero che l’Europa potrebbe essere colpita dai dazi, ma va considerato che il principale squilibrio nella bilancia commerciale degli Stati Uniti non è determinato dall’Europa, bensì da Cina, dal Messico e dal Vietnam. Per quanto riguarda i servizi e le forniture, esiste un disallineamento, ma non è particolarmente significativo, neanche per l’Italia. Inoltre, applicare dazi su prodotti come il prosciutto crudo italiano o il parmigiano sarebbe inefficace, perché il fenomeno dell’‘Italian sounding’ ha un impatto molto più forte delle nostre esportazioni. Chi acquista i nostri prodotti di eccellenza continuerà a sceglierli nonostante i dazi”.Così Tommaso Foti, ministro per gli…
“Anche se le spese militari saranno escluse dal Patto di Stabilità, una parte preponderante costituirà comunque una forma di prestito da restituire, seguendo un modello simile al PNRR, ovvero non a fondo perduto. Le cifre annunciate oggi da Von der Leyen hanno dunque un valore anche strategico, probabilmente per bilanciare alcune posizioni degli Stati Uniti. L’Italia ha un impegno da onorare: il 2% del PIL destinato alla NATO. Il Consiglio europeo straordinario del 6 marzo sarà un’occasione per approfondire la proposta della presidente Von der Leyen e chiarire le modalità di finanziamento e le tempistiche di erogazione di queste risorse.…
“L’Europa si è fatta trovare impreparata: per anni si è concentrata su questioni secondarie, come ad esempio preoccuparsi del diametro dei piselli, trascurando una vera politica di difesa comune e un’autonomia strategica. Ora bisogna evitare narrazioni demagogiche che contrappongono le spese militari ai servizi essenziali, come scuole e ospedali. In realtà non è così. La politica di difesa è prima di tutto una questione di libertà, e da essa discendono tutte le altre. Oggi serve un dialogo con gli Stati Uniti improntato al realismo, per affrontare insieme le nuove sfide globali”.Così Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei, le politiche…
Oltre ai 400 delegati eletti dai militanti nei congressi regionali della Lega, al congresso federale del 5 e 6 aprile parteciperanno anche i parlamentari nazionali ed europei, i segretari regionali e provinciali, i consiglieri regionali e i membri di diritto.Ai lavori potranno assistere tutti i militanti, gli amministratori e i semplici sostenitori. Un consiglio federale ad hoc approverà gli ultimi passaggi formali prima del congresso.A marzo ci saranno tre eventi (ad Ancona, Napoli e Padova) che approfondiranno alcuni temi particolarmente significativi della Lega come lavoro, autonomia, sicurezza, visione dell’Europa.Così una nota della Lega.
Bruxelles, 4 marzo – “Il piano Rearm Europe presentato dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la capacità di difesa dell’Unione Europea e garantire maggiore sicurezza ai nostri cittadini. L’Europa deve essere in grado di rispondere alle nuove sfide geopolitiche con un approccio unitario e strategico, investendo nella propria industria della difesa e riducendo la dipendenza da forniture esterne”. Così in una nota l’europarlamentare di Forza Italia Salvatore De Meo. “L’impiego di 800 miliardi di euro per modernizzare le forze di difesa europea e potenziare la produzione industriale del settore dimostra la…
“A nome della commissione statuto e regolamenti della Lega – Salvini Premier e come concordato con il segretario federale Matteo Salvini, il prossimo congresso federale ordinario della Lega – Salvini Premier si svolgerà a Firenze nelle giornate del 5 e 6 aprile”. Lo rende noto Roberto Calderoli.
Bruxelles, 4 marzo. – “Questa mattina sul mio profilo Facebook è stato pubblicato un post rimosso dopo pochissimo tempo. Si è trattato di un mero errore del mio staff, del quale tuttavia mi assumo ogni responsabilità, fuorviato da un articolo pubblicato l’8 giugno 2022 da ‘Il Fatto Quotidiano’ in cui si affermava il voto favorevole di Forza Italia allo stop alle auto a benzina. Nel mondo al contrario difficilmente si ammettono gli errori commessi, ma visto che il mio mondo è quello dritto non ho alcuna difficoltà a farlo”. È quanto si legge in una nota dell’eurodeputato della Lega, Roberto Vannacci.
Bruxelles, 4 marzo 2025 – “Non si comprendono le farneticazioni di questa mattina del Generale Vannacci, che con un post – rimosso dopo qualche ora – accusa Forza Italia di aver votato a favore dello stop ai motori benzina e diesel entro il 2035. La realtà è ben diversa: l’8 giugno 2022, nella prima votazione su questa misura, tutti i deputati di Forza Italia hanno votato contro. Lo stesso è avvenuto nel successivo voto a febbraio 2023 che ha definito la posizione finale del Parlamento europeo”, così in una nota l’europarlamentare di Forza Italia, Salvatore De Meo. “La nostra posizione…