Conferenza stampa di presentazione dell’Osservatorio Natalità e Vita (ONV), iniziativa promossa dall’europarlamentare Susanna Ceccardi (Lega/Patriots for Europe) per analizzare e promuovere politiche a sostegno della famiglia e della natalità. Partecipano la fondatrice ONV Donatella Possemato; l’assessore della Regione Lazio Simona Baldassarre; il prof. Luigi Orfeo, presidente della Società italiana di neonatologia; la prof.ssa Filomena Maggino, docente di statistica sociale all’Università La Sapienza; Paolo Borchia, capodelegazione Lega al Parlamento europeo. Modera il giornalista Alessio Pisanò.
Autore: Diego Amicucci
Il Mimit, su indicazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, ha convocato per mercoledì 16 aprile, alle ore 16.00, un tavolo di confronto sulla vertenza Jabil, anche per approfondire ulteriormente eventuali possibili soluzioni alla crisi dello stabilimento di Marcianise. Alla riunione parteciperanno i rappresentanti dell’azienda, delle organizzazioni sindacali e delle istituzioni locali. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy continuerà nel frattempo a monitorare con attenzione l’evoluzione della situazione, garantendo il massimo impegno per sostenere i lavoratori coinvolti nella vertenza.
Nei primi tre mesi dall’entrata in vigore del nuovo codice della strada, i dati di Polizia di Stato e Carabinieri registrano risultati positivi: -20% di vittime, -5,5% di incidenti, -9% di feriti. Significa 61 morti in meno in 90 giorni. Il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini è attentissimo al tema della sicurezza stradale, e in questo senso è doveroso evidenziare che sugli autovelox è scattata una “operazione trasparenza” a tutela dei cittadini. Solo in questo senso vanno letti gli approfondimenti che hanno consigliato la sospensione dello schema di decreto che regolamenta l’uso degli strumenti.Così una nota del Mit.
Via libera al primo stralcio della programmazione di interventi previsti dal Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI). Sono 19 le Regioni coinvolte per un importo della realizzazione dei lavori che supera i 917 milioni di euro, mentre l’importo della progettazione è pari a circa 36 milioni di euro, per un finanziamento totale di oltre 954 milioni di euro. Ricordiamo che il Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI) è uno strumento di pianificazione di infrastrutture idriche strategiche con una visione di medio-lungo termine costruito adottando un modello…
“I Trattati di Roma hanno gettato le fondamenta dell’Unione Europea e hanno rappresentato un momento cruciale nella storia dell’Europa. Un simbolo di unità e di visione condivisa che ha segnato l’inizio di un percorso di cooperazione e integrazione tra i popoli europei, con l’obiettivo di garantire la pace, la prosperità e la stabilità del nostro continente. Oggi più che mai abbiamo bisogno di ritrovare quello spirito di unità per affrontare con sempre più determinazione le sfide globali, rinnovando il nostro impegno verso una maggiore integrazione e cooperazione tra gli Stati membri”. Così in una nota il ministro per gli Affari…
“Pieno sostegno – ha dichiarato Piantedosi – alla prossima presidenza di turno danese della UE, prevista nella seconda parte del 2025”. ”La strada da percorrere – continua il titolare del Viminale – è quella tracciata nella lettera, di cui la Danimarca é stata uno dei principali promotori, che abbiamo indirizzato insieme ad altri 13 Stati Membri alla Commissione europea. In questo senso dovremmo creare le condizioni giuridiche e operative affinché sia possibile effettuare rimpatri anche in Paesi terzi vicini a quelli di origine degli immigrati, ma anche lavorare per la creazione di veri e propri hub per i rimpatri in…
Così come è posto, il questionario sulle nuove Indicazioni Nazionali che gli insegnanti devono compilare entro il 10 aprile, sembra somigliare ad un silenzio assenso. In qualsiasi modulistica, quando si ha la possibilità di dare un parere che sia positivo o negativo, il campo “Nessuna risposta” viene dopo il “sono favorevole” e il “sono contrario”.Nel modulo in questione, inviato dal Ministero dell’Istruzione, tutto è possibile fuorché essere in disaccordo con le nuove indicazioni nazionali che, al contrario, ancor prima di essere rese pubbliche, hanno ricevuto le critiche dalla maggior parte del mondo della Scuola.Un modus operandi che fa venire meno…
“Ventidue, cinquantuno e trentotto anni, a Molino di Campagna, Sant’Antonio Abate e sull’autostrada nei pressi di Orvieto.Tre morti sul lavoro in poche ore. E sono solo gli ultimi tre. Non è più possibile parlare di incidenti di fronte a questa strage senza fine.Ed è inaccettabile morire di lavoro in questo modo: abbiamo da tempo offerto la nostra disponibilità al governo per agire con efficacia ma finora non abbiamo mai avuto riscontri. Occorre agire su diversi fronti: aumentare la sicurezza sul lavoro, assumere più ispettori per rendere più efficaci i controlli, più responsabilità per i datori e più formazione per i…
L’ultima drammatica notizia in ordine di tempo in merito ad esplosioni causate da fughe di gas, è a Roma in zona Monteverde, dove si è registrata una violenta esplosione che ha distrutto una palazzina di tre piani in via Vitellia. L’unica persona ferita è un turista scozzese di 54 anni, che ha riportato ustioni di terzo grado sul 70% del corpo ed è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Sant’Eugenio.Su questa ennesima tragedia legata ad esplosioni di gas, è intervenuta la presidente di Federcasalinghe/Obiettivo Famiglia, On. Federica Gasparrini, “L’Italia è una nazione che rischia di essere condannata come incivile, arretrata…
“Nel 208° anniversario della costituzione del Corpo, rivolgo un sentito augurio agli uomini e alle donne della Polizia penitenziaria, esprimendo profonda gratitudine per il loro impegno quotidiano, spesso in condizioni difficili. Il lavoro della Polizia penitenziaria rappresenta un pilastro essenziale dell’amministrazione della giustizia e nel contesto della funzione rieducativa della pena”.Così il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.