(AGENPARL) – Roma, 21 marzo 2021 – La proposta di FdI per salvare la siderurgia italiana. Domani web meeting dalle 11 Partecipano parlamentari, assessori, consiglieri regionali, sindaci, amministratori e rappresentanti sindacali degli stabilimenti di Taranto, Genova, Terni, Piombino e Trieste “Condividere con gli attori sociali e politici del territorio la proposta di Fratelli d’Italia su come salvare la siderurgia italiana, asset strategico del Paese in un quadro che tenga conto delle nuove tecnologie e di come è cambiato il mercato mondiale e quindi anche delle nuove esigenze del sistema produttivo europeo”. A dirlo è il senatore di Fratelli d’Italia, Adolfo…
Autore: Cristiano Lancianese
SACE: al via operatività di “Garanzia Italia” in favore delle Mid Cap (AGENPARL) – Roma, 15 marzo 2021 – Garanzia Italia Mid Cap verrà concessa sul 90% del finanziamento, a titolo gratuito, per un valore garantito fino a 5 milioni di euro · Recentemente estesa fino al 30 giugno 2021 la garanzia di SACE sulle emissioni obbligazionarie SACE ha annunciato l’avvio dell’operatività in favore delle Mid Cap di Garanzia Italia, lo strumento previsto dal Decreto Legge “Liquidità” per sostenere, attraverso la garanzia di SACE e la controgaranzia dello Stato, le imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19. A partire dal 1° marzo, infatti,…
(AGENPARL) – Roma, 08 marzo 2021 – A un anno dal Lockdown, “Lo sport merita rispetto”: striscioni sui ponti di Roma “Lo sport merita rispetto”. Roma si risveglia così, con questo messaggio affisso in diversi grandi striscioni sui ponti-simbolo della Capitale. Il Ponte Duca d’Aosta, quello dello sport e Ponte Cavour che conduce ai Palazzi della politica. E poi, Ponte Margherita, Ponte Fabricio, Ponte Sisto, il Ponte della Musica, pensando anche alle tante scuole di danza… Tutti hanno visto riecheggiare lo stesso identico slogan, un grido di dolore lanciato da tutto il mondo dello sport. Un’iniziativa organizzata da ASI (Associazioni Sportive…
(AGENPARL) – Torino, 02 marzo 2021 – Venerdì 26 febbraio la Giunta regionale del Piemonte ha adottato una delibera che introduce disposizioni straordinarie per la tutela della qualità dell’aria. “Per il settore primario – evidenzia Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte – sono previste forti limitazioni: le responsabilità politiche di questa situazione, che si sono accumulate nel corso degli anni, sono enormi. Oggi le misure, purtroppo, non sono rinviabili: il nostro Paese, per troppo tempo, non ha tenuto conto in modo adeguato delle disposizioni dell’Unione europea e ora, se non vogliamo pagare il conto della procedura d’infrazione, non abbiamo alternative”.…
(AGENPARL) – Roma, 25 febbrao 2021 -Partiranno nel pomeriggio di sabato 27 febbraio presso il Punto Vaccinale di Palazzo Cianti a Tivoli e il Palaverde a Palestrina le vaccinazioni anti Covid-19 per i pazienti particolarmente vulnerabili (ultrafragili). La Regione Lazio ha indicato 13 categorie di pazienti che, per patologia, rientrano tra i soggetti ultrafragili da vaccinare in via prioritaria, che la ASL sta provvedendo a contattare direttamente. Si raccomanda quindi, di non presentarsi spontaneamente presso i Punti Vaccinali. I medici di base (MMG) aderenti potranno vaccinare i propri pazienti fragili o over 80 con vaccino Pfizer messo a disposizione dalla ASL previo preventivo accordo con l’Azienda.
BARBARO: “Draghi, nemmeno una parola sullo sport” (AGENPARL) – Roma, 17 febbraio 2021 – “Il discorso di Draghi in Senato, tra intenzioni generali, non affronta minimamente i problemi dello sport e di quanti lavorano nelle centomila strutture e nelle migliaia di associazioni che garantiscono, in piena sicurezza a milioni di cittadini italiani, di fare attività fisica”, queste le parole del Senatore di Fratelli d’Italia e Presidente di ASI Claudio Barbaro. “Un intero mondo attendeva oggi una linea di indirizzo. Un’altra delusione dopo quella di un Ministero cancellato con un repentino colpo di spugna. Rimane lo sconforto più totale di un…
(AGENPARL) – Roma, 11 febbraio 2021 – “Stiamo vivendo giornate molto confuse che non fanno bene al mondo dello sport”, esordisce così il Sen. di Fratelli d’Italia, Claudio Barbaro, Presidente di ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane, ente di promozione sportiva che conta oltre un milione di tesserati e migliaia di associazioni sportive su tutto il territorio nazionale. “Si parla di nuovi protocolli ancor più stringenti per palestre e piscine, di divieti all’uso delle docce e lezioni individuali che rendono economicamente insostenibile, per le strutture, una qualsiasi riapertura. Raccogliamo l’appello del mondo dello sport che, al momento, è in attesa di…
(AGENPARL) – Roma, 10 febbraio 2021 – “Fratelli d’Italia non voterà la fiducia al governo Draghi, e come ha spiegato il nostro presidente Giorgia Meloni farà un’opposizione patriottica basata su temi e contenuti nell’interesse supremo degli italiani e della Nazione. Senza dubbio tra i dossier delicati che Mario Draghi erediterà dal governo Conte bis c’è quello della privatizzazione di Monte di Paschi di Siena, su cui da tempo denunciamo le tante ombre. Chiederemo al nuovo governo che sia fatta chiarezza su questa vicenda e in tal senso abbiamo già predisposto una mozione, a mia prima firma, nella quale daremo le…
(AGENPARL) – Bruxelles, 03 febbraio 2021 – “Istituzioni nazionali e Ue devono unire gli sforzi nella comune battaglia contro il cancro. E’ una sfida epocale, che se da una parte non deve trovare divisioni politiche dall’altra non può però criminalizzare il ‘Made in Italy’ con nuove tasse, limiti o distorte informazioni al pubblico”. Lo affermano, in una nota, le europarlamentari della Lega Luisa Regimenti e Stefania Zambelli, componenti della commissione per la lotta al cancro, che aggiungono: “Prodotti italiani di eccellenza come salumi e vino non possono essere paragonati ad esempio alle sigarette e preoccupa, inoltre, la previsione di altre…
Alfonsi (UGL Trasporto Aereo): “Ita, piano presentato è irricevibile. Ultimamente silenzio da Amministrazione Montino” (AGENPARL) – Roma, 29 gennaio 2021 – Francesco Rocco Alfonsi, Segretario Nazionale UGL Trasporto Aereo, è intervenuto su Diario di Città in merito alla crisi di Alitalia e, in generale, del settore aereo. Una tematica molto delicata per la realtà di Fiumicino (clicca qui per approfondire). L’aeroporto produce un indotto di oltre 42mila posti di lavoro, che valgono circa il 10% del PIL del Lazio. Gran parte di questo flusso economico è generato dalle maestranze del comparto aereo, che oggi vive un momento di difficoltà causato…