Autore: Cristiano Lancianese

(AGENPARL) – Roma, 04 gennaio 2022 – “1951-2021.L’enigma Caravaggio. Nuovi studi a confronto”, convegno internazionale online a settanta anni dalla mostra longhiana e nei quattrocentocinquanta anni dalla nascita del grande maestro si terrà su ZOOM nelle cinque giornate di mercoledì 12, mercoledì 19, venerdì 21, mercoledì 26 e venerdì 28 del mese di gennaio 2022. Parteciperanno insigni studiosi quali, a solo titolo di esempio: Marco Bussagli, Barbara Jatta, Sybille Ebert Schifferer, Andrea Spiriti, Silvia Danesi Squarzina, Claudio Strinati, Stefania Macioce, Bert Treffers, Rossella Vodret, Alessandro Zuccari, Fabio Scaletti … (per l’elenco completo si veda: https://caravaggio.info/speakers-2/ ). Quaranta relatori, tra i più qualificati esperti internazionali hanno aderito all’iniziativa…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 22 dicembre 2021 – La Pontificia Accademia per la Vita (PAV) ha affermato mercoledì che occorre prestare maggiore attenzione agli effetti deleteri di misure come la chiusura delle scuole e i blocchi imposti per frenare la pandemia di coronavirus. “L’impatto della pandemia di Covid-19 sulla vita di bambini e adolescenti richiede un focus su quella che è stata definita una ‘pandemia parallela’”, afferma l’Accademia nel suo testo di 3500 parole, osservando che “lo stress psicosociale che i bambini sono sottoposto a causa della pandemia ha provocato disagi e malattie”. “Questa pandemia parallela, che colpisce le generazioni proprio…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 14 dicembre 2021 – Il numero di persone con la variante Omicron negli ospedali del Regno Unito, secondo il vice primo ministro Dominic Raab, è stato rivisto da 250 a dieci, con funzionari del governo che hanno affermato che il ministro aveva “sbagliato” nelle interviste precedenti. Il vice primo ministro del Regno Unito, Dominic Raab, ha rivisto da 250 a dieci il numero di persone in ospedale con la variante Omicron del coronavirus, in tre interviste rilasciate martedì mattina. Inizialmente Raab aveva detto a Sky News che il numero di persone negli ospedali del Regno Unito con la variante…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 14 dicembre 2021 – Con la delibera di Giunta regionale 1093 del 2 dicembre 2021, Carlo Emanuele Pepe è stato rinnovato direttore generale Arpal fino al dicembre 2024.  Padovano classe 1964, Pepe è alla quarta nomina all’interno del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente: il primo incarico da direttore generale in Arpa Veneto nel 2011, poi il ruolo da Commissario in Arpa Liguria nel 2016, e adesso il secondo mandato al vertice di Arpal. Nel mezzo, anche il biennio da vicepresidente Snpa nel periodo 2019-2021.

Read More

(AGENPARL) – Roma, 09 dicembre 2021 – Rumors insistenti convergono nel confermare che Artcoin, la più rivoluzionaria delle criptovalute moderne, è al lavoro per la realizzazione e lo sviluppo di una Blockchain personalizzata interamente dedicata al mondo dell’arte.Da quanto apprendono le nostre fonti, questa sarebbe una Blockchain dove, finalmente, le opere d’arte saranno registrate e caricate pubblicamente, dove sarà possibile trasferire la proprietà di un’opera o di un nft da un utente all’altro in assoluta sicurezza e trasparenza, senza più problemi legati ad inutili e pericolosi intermediari, come ben sa chiunque conosca il mondo dell’arte. La Blockchain di Artcoin (la…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 06 dicembre 2021 – Nel punto più basso della terra, al fondo della depressione del Mar Morto, anzi, più precisamente, dove il fiume Giordano termina i suoi infiniti meandri per gettarsi nel lago salato dove sopravvivono solamente diciassette microrganismi, si trova l’antica Gerico, oggi Tell es-Sultan, la collina del Sultano, dove da più di venti anni l’Università di Roma «La Sapienza» collabora con le autorità palestinesi per scavare e valorizzare uno dei più antichi e affascinanti siti archeologici del mondo. Tornare a Gerico è sempre un’esperienza sconvolgente. Il tell, ossia la collina artificiale formata dagli strati di…

Read More

SCUOLA, STEFANI: SCUOLA CATTOLICA HA GRANDE FORZA, RECUPERIAMO INSIEME IL SENSO DI COMUNITA’ PER ESSERE DAVVERO INCLUSIVI (AGENPARL) – Roma, 25 novembre 2021 – “Con questa pandemia ci siamo resi conto di aver bisogno di un filo che ci tenga insieme per recuperare un senso di comunità – così la Ministra per le disabilità, Erika Stefani, intervenuta durante il Convegno della Fidae che si sta svolgendo a Roma – Solo così potremo far capire ai nostri ragazzi, e ancor di più ai soggetti con disabilità, che nessuno è solo. Mi rivolgo a voi per dirvi un grande grazie per quello…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 22 novembre 2021 – L’Associazione Nazionale Bersaglieri, ha presentato il 19 novembre, nelle sale dell’Accademia di Belle Arti a Roma, il Calendario Associativo 2022. L’evento, con presenti i vertici ANB ed Autorità civili e militari, è stato condotto dalla giornalista Bers. Manuela Biancospino la quale, dopo una sentita introduzione e ligia alle gerarchie, ha ceduto la parola al Presidente Nazionale ANB Gen. Ottavio Renzi, che con il suo saluto ha dato il via alla presentazione. Subito dopo è intervenuto il Dottor Paolo Conti del Corriere della Sera che ha da sempre sostenuto l’iniziativa del Calendario con le…

Read More

La sfida aperta dell’accesso alle cure nel diabete Nel post COVID-19 si recupera il gap sulle prime diagnosi ma resta critica la fase di follow up (AGENPARL) – Roma, 12 novembre 2021 – ·       L’accesso alle cure per le persone con diabete resta una sfida aperta tanto che l’IDF – International Diabetes Federation lo ha identificato come tema chiave per il triennio 2021/2023[1]. · L’indagine di IQVIA promossa da Sanofi, si è riproposta di valutare l’impatto del Covid-19 sull’accesso alle cure delle persone affette da diabete, confrontando il periodo della pandemia con il trend storico del 2019. · Se nel primo semestre 2021…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 02 novembre 2021 – Secondo un nuovo studio della NASA pubblicato sulla rivista Nature Food , i cambiamenti climatici potrebbero influenzare la produzione di mais (mais) e frumento già nel 2030 in uno scenario di elevate emissioni di gas serra . Si prevede che i raccolti di mais diminuiranno del 24%, mentre il grano potrebbe potenzialmente vedere una crescita di circa il 17%. Utilizzando modelli climatici e agricoli avanzati, gli scienziati hanno scoperto che il cambiamento nei raccolti è dovuto agli aumenti previsti della temperatura, ai cambiamenti nei modelli delle precipitazioni e alle elevate concentrazioni di anidride carbonica in superficie dovute alle emissioni…

Read More