Autore: Redazione Calabria

MAIDA Le vie di Maida sono un vero e proprio dedalo, strettoie che si inerpicano verso l’alto raggiungendo il culmine in quello che fu uno dei tanti castelli che testimoniano la sostituzione dei bizantini con i guerrieri normanni. A Maida soggiornarono tanto i furbi “guiscardi”, quanto l’incallito cacciatore Federico II. Questo piccolo centro della provincia di Catanzaro ha, insomma, una storia millenaria e lo testimoniano la sua posizione, il suo aspetto attuale, le Chiese e i tanti palazzi nobiliari (sono circa 20) che narrano come e quanto Maida fosse – in uno con Nicastro – borgo di riferimento per i…

Read More

CORIGLIANO ROSSANO “Finalmente anche il sindaco Flavio Stasi s’è fatto carico del problema dei rifiuti nel porto di Corigliano Rossano. Proprio nei giorni scorsi, prima che incontrasse l’Autorità portuale, c’eravamo sentiti per programmare un incontro che avremo in settimana. Oltre a quanto ho fatto sul porto lo renderò edotto dello stato di tutte le pratiche alle quali sto lavorando sia per Corigliano Rossano sia per tutta la Sibaritide e la Fascia jonica. La sinergia istituzionale è fondamentale per ottenere risultati. Per questo gli offro la mia più leale collaborazione auspicando che dall’altra parte avvenga altrettanto. Per quanto riguarda la riqualificazione…

Read More

REGGIO CALABRIA – La Giunta Comunale guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà ha proceduto ad approvare alcune modifiche allo Statuto di ATAM SpA, società titolare del servizio di trasporto pubblico locale sul territorio comunale di Reggio Calabria. Le modifiche approvare dall’Esecutivo cittadino, adesso dovranno essere sottoposte all’approvazione del Consiglio Comunale per poter essere, poi, oggetto di delibera straordinaria della società partecipata dal Comune. A dare notizia dell’importante obiettivo raggiunto sono il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’Assessore ai Trasporti Giuseppe Marino, insieme all’Amministratore di Atam Francesco Perrelli, che hanno illustrato gli effetti del provvedimento. Le novità introdotte intendono adeguare lo Statuto ATAM…

Read More

“È frutto di una nostra specifica denuncia alla Procura di Catanzaro il recente sequestro di circa 100mila al governatore Oliverio e al legale rappresentante della società Hdrà, per la vicenda, dello scorso anno, della comparsa del governatore calabrese a un format giornalistico nell’ambito del Festival di Spoleto”. Lo afferma, in una nota, la senatrice del M5S, Bianca Laura Granato, che aggiunge: “Il Movimento 5 Stelle fu l’unica forza politica a denunciare il caso, nella consapevolezza che tutti quei soldi per la partecipazione di Oliverio al Festival erano uno spreco e non servivano a promuovere l’immagine della Calabria. L’azione della Procura…

Read More

LAMEZIA TERME Il Coordinamento Regionale del Partito Comunista, riunitosi sabato pomeriggio a Lamezia Terme, ha discusso, fra le tante cose, della situazione politico-giudiziaria che, attualmente, sta vivendo la Regione Calabria. Durante la discussione è stato evidenziato come quella vigente non rappresenta il primo terremoto giudiziario abbattutosi su questa legislatura e sui partiti che la compongono. Infatti, la Giunta regionale di centrosinistra non sembra affatto distinguersi dalle precedenti giunte, di centrodestra e centrosinistra, e a farne le spese è sempre questa martoriata terra di Calabria che è nuovamente salita all’onore delle cronache per episodi di criminalità e collusione col malaffare. Ed…

Read More

REGGIO CALABRIA “I Contratti di sviluppo territoriale opportunità per le imprese del territorio». Lo sostiene, in una nota, la Camera di Commercio di Reggio Calabria. «Gli ultimi accadimenti occorsi nella città di Reggio Calabria – prosegue – l’uccisione della tabaccaia Mariella Rosa, l’escalation criminale con violente rapine a esercizi commerciali, la bufera politica che ha coinvolto il nostro territorio, non devono oscurare e far passare inosservate le opportunità per le imprese che a breve saranno disponibili, discusse insieme alla ministro dello Sviluppo per il Sud Barbala Lezzi, martedì us a Catanzaro. La situazione difficile in cui versano le imprese reggine…

Read More

LOCRI Nuovo sopralluogo sul cantiere del nuovo Ipsia di Locri da parte del consigliere metropolitano delegato a Edilizia scolastica, Programmazione della rete scolastica e Istruzione Demetrio Marino. Notevoli gli avanzamenti nella costruzione della struttura destinata a ospitare per intero l’Istituto secondario, che fanno ipotizzare la consegna già di qui a due mesi. L’edificio, di circa 4.800 metri quadrati di superficie, ospiterà oltre 500 studenti, per un importo da 3,8 milioni di euro finanziato tramite i fondi “Forever”. Il sopralluogo è stato preceduto da un articolato confronto tenutosi al Comune di Locri tra il consigliere Marino, tecnici della Città metropolitana tra…

Read More

COSENZA Gestiva un circolo privato in un comune della provincia di Cosenza dove venivano svolte attività illegali nel settore dei giochi e delle scommesse. Un uomo di 44 anni, C.U.F. è stato denunciato dalla Polizia di Stato. Dagli accertamenti dei poliziotti, in collaborazione con personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, è emerso che l’uomo in assenza di alcuna concessione, autorizzazione o licenza l’uomo esercitava un’attività mirata ad accettare o raccogliere, o favorire, anche per via telematica, la raccolta di scommesse. Inoltre, pubblicizzava il proprio operato attraverso cartelli ed un’insegna luminosa senza apporre la tabella dei giochi proibiti. Sequestrate dieci…

Read More

CATANZARO Una nuova grana giudiziaria per il governatore della Calabria Mario Oliverio. Il presidente della Regione è destinatario di un provvedimento di sequestro preventivo di 95.475,02 euro assieme a Mauro Luchetti, legale rappresentante della “Hdrà” Srl, società con sede a Roma operante nel settore della comunicazione e dell’organizzazione di eventi. Una nuova tegola, dunque, per Oliverio, che assieme a Luchetti è indagato per peculato in relazione all’utilizzazione di oltre 95mila euro di fondi pubblici, destinati alla promozione turistica della Regione Calabria, impiegati invece per finanziare un evento giornalistico, svoltosi nel luglio 2018 a Spoleto, «con finalità privatistiche – scrive la…

Read More

REGGIO CALABRIA “Qualora l’anno scolastico prossimo dovesse cominciare senza che i bambini aventi diritto ad assistenza educativa o scolastica abbiano la figura relativa a disposizione, non esiterò a chiedere la chiusura di quel plesso”. E’ quanto dichiara il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria, Antonio Marziale, a parere del quale: “non deve mai più accadere che bambini disabili aventi diritto si ritrovino impediti a frequentare. O tutti o nessuno, ed eventuali responsabili saranno deferiti all’autorità giudiziaria”. Per Marziale, “inclusione significa pari dignità e diritti ed esistono bambini che hanno cominciato a godere dei diritti loro riconosciuti, paradossalmente, verso fine…

Read More