COSENZA I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Scalea (CS), nell’ambito delle attività finalizzate al monitoraggio e al controllo della spesa pubblica legata alla percezione del “Reddito di Cittadinanza”, operando in sinergia con l’Inps, hanno scoperto 170 soggetti percettori irregolari, i quali, con vari escamotage, hanno indebitamente percepito il beneficio economico. L’attività investigativa svolta dalle Fiamme Gialle, condotta a largo raggio su un territorio comprendente 14 Comuni dell’alto tirreno cosentino, si è sviluppata attraverso un’attenta e meticolosa attività d’indagine che, partendo dalle informazioni contenute nelle banche dati messe a disposizione dall’Inps sulla base dell’intesa stipulata con il Corpo,…
Autore: Redazione Calabria
MILANO Sempre la donna, che sarebbe stata violentata più volte tra l’ottobre e il dicembre 2020 dopo che il 50enne aveva messo benzodiazepine «in bevande e integratori» e anche alla presenza del «figlio minore», ha messo a verbale di aver notato la presenza dello stesso uomo, poi identificato «in Nicola La Valle» il 24 maggio fuori dal Palazzo di Giustizia di Milano, mentre lei si apprestava ad andare a parlare coi pm. Lo stesso avrebbe anche «avvicinato» la sorella della vittima. «Numerosi – scrive il gip – sono risultati i suoi contatti almeno telefonici con il Di Fazio e la…
MILANO Nella parte in cui tratta del pericolo di inquinamento probatorio, contestato a Di Fazio assieme a quelli di fuga e reiterazione del reato, il gip Chiara Valori, che ha emesso la nuova ordinanza su richiesta del pm Menegazzo e dell’aggiunto Mannella nell’inchiesta dei carabinieri, spiega che una delle vittime dell’imprenditore, tutte stordite con sostanze narcotizzanti e poi abusate, ha raccontato di aver visto «una volta all’interno degli uffici di Global Farma», l’impresa del manager, «tale Nicola». Lo ha descritto come «calabrese pericoloso e amico del Di Fazio» spiegando che aveva lasciato «una borsa contenente un telefono e una pistola»…
MILANO Scatta una nuova ordinanza di custodia cautelare per Antonio di Fazio, l’imprenditore farmaceutico accusato di aver narcotizzato e violentato una studentessa di 21 anni fatta entrare con una scusa nel suo appartamento a Milano. Dopo la denuncia della 21enne, altre quattro ragazze si erano fatte avanti raccontando agli inquirenti di essere state anche loro vittime del noto imprenditore, in carcere dopo l’arresto di maggio. Ora a emettere il nuovo provvedimento è stato il giudice per l’indagine preliminare di Milano Chiara Valori: le indagini si stanno concentrano ora sull’accusa di violenza ma anche di tentato omicidio. (News&Com)
REGGIO CALABRIA L’assestamento di bilancio è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza di centrodestra, mentre le due opposizioni – il centrosinistra e il polo civico di de Magistris – si sono astenuti. A intervenire sono stati per la maggioranza di centrodestra i consiglieri regionali Giacomo Crinò, Giovanni Arruzzolo, Giuseppe Graziano, Pasqualina Straface, Francesco De Nisi, Simona Loizzo e Giuseppe Neri, per l’opposizione di centrosinistra i consiglieri regionali Amalia Bruni, Domenico Bevacqua, Francesco Afflitto, Davide Tavernise, Nicola Irto, per l’opposizione del polo civico i consiglieri regionali Ferdinando Laghi e Antonio Lo Schiavo. (News&Com)
REGGIO CALABRIA L’ammontare complessivo della manovra di assestamento per il 2021, spiega la Giunta nella relazione al documento contabile «vale circa 20,1 milioni di euro. Tale maggiore disponibilità deriva in gran parte da risparmi di spesa (circa 17 milioni di euro) e in misura nettamente minore da maggiori entrate (3,01 milioni circa)». La scelta effettuata dalla Giunta regionale con questo assestamento – è scritto poi nella Nota integrativa – «è stata quella di destinare tali risorse alla copertura di spese di carattere obbligatorio e, in via prudenziale, a un ulteriore incremento del fondo contenzioso e del fondo pignoramenti, anche al…
REGGIO CALABRIA Nella seduta odierna il Consiglio regionale ha approvato l’assestamento del bilancio di previsione della Regione per gli anni 2021-23. Il provvedimento, relazionato in aula dal vicepresidente della Giunta, Giusy Princi, era stato approvato dall’esecutivo regionale lo scorso 22 novembre. «L’assestamento – si legge nella relazione al documento contabile – ha natura esclusivamente tecnica poiché contiene le variazioni improcrastinabili necessarie a riportare nel bilancio le risultanze del Rendiconto 2020, oltre a poche ulteriori variazioni rese necessarie per rafforzare gli equilibri di bilancio in attesa di eventuali misure correttive connesse al giudizio di parifica della Corte dei conti». Poteva essere…
CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Catanzaro: CASI ATTIVI 335 (14 in reparto, 7 in terapia intensiva, 314 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 11.783 (11.617 guariti, 166 deceduti). Cosenza: CASI ATTIVI 1.587 (56 in reparto, 6 in terapia intensiva, 1.525 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 27.935 (27.258 guariti, 677 deceduti). Crotone: CASI ATTIVI 180 (3 in reparto, 0 in terapia intensiva, 177 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 8.873 (8.755 guariti, 118 deceduti). Reggio Calabria: CASI ATTIVI 1.675 (41 in reparto, 3 in terapia intensiva, 1.631 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 31.268 (30.848 guariti, 420 deceduti). Vibo…
CATANZARO Nelle ultime 24 ore in Calabria si sono registrati 146 nuovi casi e un decesso da Coronavirus. Si segnalano sette pazienti in più nei reparti e nessun nuovo ingresso nelle terapie intensive. Sono 98 le persone che risultano guarite o dimesse in un giorno. Così attualmente sono 4.279 i casi attivi di infezione di cui 4.139 si trovano in isolamento domiciliare, 124 ricoverati in reparto e 16 in terapia intensiva. I casi confermati oggi sono così suddivisi: 4 a Catanzaro, 9 a Cosenza, 15 a Crotone, 112 a Reggio Calabria, 3 a Vibo Valentia e 3 proveniente da Altra…
COSENZA «In un territorio, quale quello della regione Calabria, particolarmente vessato su questioni come sanità, infrastrutture e lavoro, fa specie essere investiti dai cittadini, per servizi pubblici elementari, che pur rappresentano un elemento fondamentale, per la tenuta di una comunità: i servizi offerti dall’ufficio postale. Da oltre dieci anni, Poste Italiane si mostra incapace, o poco attenta, sulle esigenze di una comunità importante quale Mirto Crosia (CS) e di altre comunità limitrofe, che pur denunciano gli stessi disservizi, a cadenza costante». Lo afferma il consigliere regionale Davide Tavernise, che, è scritto in una nota, «nelle more del convocato secondo Consiglio…