Autore: Redazione Calabria

COSENZA Il reparto di Geriatria dell’ospedale di Cosenza sarà trasformato in reparto Covid con una dotazione da 14 fino a 20 posti letto. Lo ha annunciato Filippo Fimognari, il primario dell’Unità operativa di Geriatria dell’ospedale di Cosenza, past presidente della Sigot (Società italiana di Geriatria Ospedale e Territorio), ospite al Tg3 Calabria. Fimognari ha spiegato come si sta attrezzando il nosocomio per far fronte alla nuova ondata di ricoveri: “L’ospedale rapidamente ha ripristinato la struttura dell’emergenza che esisteva durante la prima ondata, che comprende i reparti di Malattie infettive, Pneumologia e la sezione di Medicina dell’ospedale di Rogliano oltre all’incremento…

Read More

CATANZARO I finanzieri del comando provinciale di Catanzaro hanno notificato un avviso di conclusione delle indagini, emesso dalla Procura della Repubblica del capoluogo calabrese, nei confronti di due avvocati, coniugi, indagati per i reati di truffa aggravata ai danni dello Stato e falsità ideologica in atto pubblico. L’attività d’indagine, condotta dai militari della Tenenza di Soverato (CZ), ha rivelato che un noto professionista del comprensorio, assegnatario a tempo indeterminato di una cattedra presso un Istituto scolastico sito in provincia di Bologna, ha prodotto, nel tempo, dichiarazioni mediante le quali ha potuto fruire di ben 853 giorni di assenza, tutti comunque…

Read More

REGGIO CALABRIA “Il Consiglio regionale della Calabria si accinge a chiudere l’XI legislatura, a pochi mesi dal suo avvio. L’inaspettata e improvvisa dipartita della Governatrice Jole Santelli ha lasciato un vuoto dal punto di vista umano e politico”. Lo afferma il consigliere regionale della ‘Case delle libertà’ Pietro Crinò. “L’attività e il fermento delle iniziative avviate e in corso – sottolinea – non possono assolutamente subire rallentamenti o concludersi come se nulla fosse. E’ impegno politico e morale di tutti proseguire sul percorso tracciato, sia pure in pochi mesi, dalla nostra Governatrice Santelli, in suo onore e per rispetto a…

Read More

CATANZARO In particolare, le indagini hanno permesso di ricostruire le fasi ideative ed esecutive del cruento fatto di sangue anche grazie alle dichiarazioni di diversi collaboratori di giustizia, uno dei quali indagato per il medesimo delitto, che hanno trovato puntuale riscontro negli accertamenti condotti dalla squadra mobile di Catanzaro, delineandosi il ruolo di Vincenzino Iannazzo e Domenico Cannizzaro, soggetti al vertice delle rispettive famiglie, quali mandanti dell’evento omicidiario, e di Antonio Davoli e Pietro Iannazzo, quali esecutori materiali del delitto. Il delitto veniva consumato al termine di un lungo inseguimento iniziato nel centro di Lamezia Terme e concluso, dopo circa…

Read More

CATANZARO Nella mattinata odierna gli uomini della squadra mobile della Questura di Catanzaro, coordinati dalla Dda della Procura di Catanzaro, con il procuratore aggiunto Vincenzo Capomolla e il procuratore della Repubblica Nicola Gratteri, hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip del Tribunale di Catanzaro nei confronti di Antonio Davoli, 54 anni, Pietro Iannazzo, 45 anni, Vincenzino Iannazzo, 66 anni, e Domenico Cannizzaro, 54 anni, in quanto ritenuti gravemente indiziati del concorso, a vario titolo, nel duplice omicidio di Giovanni Torcasio, 56 anni e Cristian Matarasso, 42 anni, vittime di un agguato mafioso consumatosi a Lamezia…

Read More

REGGIO CALABRIA Alla luce di tali risultanze, il Tribunale di Reggio Calabria – Sezione Misure di Prevenzione – con gli odierni provvedimenti – ritenuta sussistente la pericolosità qualificata dei citati proposti, ha disposto l’applicazione della misura di prevenzione sia personale sia quella patrimoniale del sequestro dell’intero patrimonio riconducibile a Antonino Scimone cl. ‘75, Antonino Mordà cl. ’69 e Pietro Canale cl. ‘79 nonché ai rispettivi nuclei familiari, costituito dall’intero compendio aziendale di 18 imprese/società commerciali sedenti sia in Italia sia all’estero, nonché 18 immobili, 7 automezzi, 1 imbarcazione da diporto, 10 orologi di pregio (Rolex, Paul Picot, Baume & Mercier),…

Read More

REGGIO CALABRIA In relazione alle risultanze dell’attività di cui sopra, la Direzione Nazionale Antimafia e locale Direzione Distrettuale Antimafia – sempre più interessate agli aspetti economico-imprenditoriali legati alla criminalità organizzata – valorizzando anche le funzioni proprie della Guardia di Finanza nella prevenzione e contrasto ad ogni forma di infiltrazione della criminalità nel tessuto economico del Paese e di aggressione ai patrimoni illecitamente accumulati – delegavano al Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata (Gico) della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, allo Scico ed al locale Centro Operativo Dia, apposita indagine a carattere economico/patrimoniale finalizzata all’applicazione, nei confronti dei citati imprenditori, di misure…

Read More

REGGIO CALABRIA L’attività investigativa ha interessato, tra l’altro, dinamiche criminali estrinsecatesi nella città di Reggio Calabria, svelando l’esistenza di una folta schiera di imprenditori che hanno fruito dei servigi offerti dall’associazione promossa e capeggiata dallo Scimone e, tra questi, era emersa la posizione di Pietro Canale – indagato per le ipotesi di reato di intestazione fittizia di beni, per emissione ed utilizzo di fatture false e per reimpiego di denaro di provenienza illecita in attività economiche e finanziarie – nonché quella dell’imprenditore Antonino Mordà – rinviato a giudizio per le ipotesi di reato di associazione di stampo mafioso (per cui…

Read More

REGGIO CALABRIA L’organizzazione poteva contare su un gruppo di società di comodo, comunemente definite “cartiere”, che venivano sistematicamente coinvolte in operazioni commerciali inesistenti, caratterizzate dalla formale regolarità attestata da documenti fiscali ed operazioni di pagamento rivelatesi tuttavia, all’esito delle indagini, anch’esse fittizie e che hanno consentito al sodalizio di mascherare innumerevoli trasferimenti di denaro da e verso l’estero, funzionali alla realizzazione di molteplici condotte illecite, quali “in primis” il riciclaggio ed il reimpiego dei relativi proventi. Questo meccanismo fraudolento, mediante la predisposizione di false transazioni commerciali, ha costituito il volano per l’instaurazione di articolati flussi finanziari tra le aziende degli…

Read More

REGGIO CALABRIA In dettaglio, le indagini hanno consentito di accertare l’esistenza di un articolato sodalizio criminale dedito alla commissione di gravi delitti, con base a Bianco (RC) e proiezioni operative non solo in tutta la provincia reggina, ma anche in altre regioni italiane e persino all’estero, i cui elementi di vertice erano stati identificati in membri delle famiglie Barbaro “I Nigri” di Platì, Nirta “Scalzone” di San Luca ed in Antonio Scimone – principale artefice del meccanismo delle false fatturazioni e vero “regista” delle movimentazioni finanziarie dissimulate dietro apparenti attività commerciali – rinviato a giudizio per svariate ipotesi di reato,…

Read More