Autore: Redazione Calabria

CATANZARO In particolare, i militari delle fiamme gialle lametine hanno notificato l’applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di tre persone: Alfredo Mercuri, classe ‘64, di Lamezia Terme, Antonio De Fazio, classe ‘68, di Lamezia Terme e Alberto Pietro Banchini, classe ‘60, di Milano. Disposta, invece, l’interdizione all’esercizio di attività professionali e d’impresa nei riguardi di: Manny Mercuri, classe ‘73, di Lamezia Terme; Felice Ventura, classe ‘64, di Lamezia Terme; Antonello Villella, classe ‘74, di Lamezia Terme e Romano Villella, classe ‘52, di Lamezia Terme. Contestualmente i finanzieri hanno eseguito anche il sequestro preventivo delle quote societarie della…

Read More

CATANZARO I finanzieri del Comando Provinciale di Catanzaro, coordinati dal Procuratore della Repubblica di Lamezia Terme, Salvatore Curcio e dal sostituto procuratore Marta Agostini, hanno dato esecuzione, in diverse regioni del territorio nazionale (Lombardia, Piemonte, puglia e Calabria), ad una misura cautelare personale e reale emessa dal Gip presso il Tribunale di Lamezia Terme, Rossella Prignani, nei confronti di sette soggetti, imprenditori e loro ‘teste di legno’, operanti nel settore della fabbricazione e commercializzazione del legno e dell’acciaio, ritenuti, a vario titolo, responsabili di un’associazione a delinquere finalizzata alla commissione di innumerevoli reati di bancarotta fraudolenta e di sottrazione fraudolenta…

Read More

REGGIO CALABRIA “Nel nuovo ‘decreto Calabria’, a cui il Governo, stando alle indiscrezioni che circolano, starebbe lavorando in queste ore, occorre tra le altre cose affrontare con maggiore incisività la questione della stabilizzazione del personale precario e dell’assunzione di nuove figure tra medici, infermieri, operatori socio-sanitari, personale tecnico-professionale e amministrativo”. È quanto afferma il capogruppo di ‘Io resto in Calabria’, Marcello Anastasi, in una missiva inviata al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al ministro della Salute Roberto Speranza. “Le Aziende sanitarie – prosegue Anastasi – devono essere autorizzate a coprire le carenze nei propri organici immettendo nei ruoli tutte…

Read More

REGGIO CALABRIA “Un provvedimento lontano da ogni buon senso, lontano dai (mancati) risultati ottenuti. Ma soprattutto lontano dalla realtà calabrese”. È quanto afferma il presidente della commissione anti ‘ndrangheta ed esponente di Forza Italia in consiglio regionale, Antonio De Caprio, nel commentare la bozza di un nuovo Decreto Calabria con cui il governo Conte intende confermare e prorogare di tre anni il commissariamento della sanità nella nostra regione. “Non bastassero gli scarsi risultati ottenuti, anzi i danni prodotti – aggiunge – il governo si ostina a voler confermare un commissariamento che è ormai completamente sganciato dalle reali esigenze dei territori…

Read More

CATANZARO “L’intenzione del Governo di proseguire con il commissariamento della sanità calabrese è inaccettabile”. Così l’eurodeputato della Lega Vincenzo Sofo ha commentato l’intenzione da parte del Governo di prorogare il commissariamento della sanità calabrese. “E’ da anni che ormai lo Stato ha sottratto alla Regione Calabria – aggiunge – la gestione del sistema sanitario senza tuttavia apportare alcun miglioramento per i servizi erogati ai cittadini. Oltre ai problemi della rete ospedaliera, che sono sotto gli occhi di tutti, ricordo ad esempio che la Calabria è una delle pochissime regioni a non avere un IRCCS per la ricerca clinica. Carenze che…

Read More

COSENZA Violazioni alle norme per contrastare la diffusione del coronavirus. Con questa accusa i carabinieri della compagnia di Rossano (CS) nell’ultimo week end hanno sanzionato alcune perso del centro del Jonio cosentino. In particolare i militari hanno passato al setaccio le aree pubbliche dello scalo rossanese, notoriamente frequentate soprattutto da molti giovani, nonché gli esercizi pubblici autorizzati a somministrare cibi e bevande. A seguito delle verifiche, sono state rilevate una serie di violazioni legate in particolar modo alla consumazione di cibi e bevande in aree di pertinenza di esercizi pubblici nonché sono stati controllati vari cittadini in relazione all’utilizzo dei…

Read More

REGGIO CALABRIA Aggiunge Tallini. “Mi appello anche al ministro degli affari regionali, Boccia, perché fermi un atto che scaverebbe un solco tra la nostra Regione e il Governo, proprio nel momento in cui c’è bisogno della massima unità e collaborazione. Trovi il modo l’Esecutivo nazionale di varare un provvedimento equo ed equilibrato, che coinvolga la Regione anche in questa fase delicata e soprattutto rispetti il prossimo Governo regionale che scaturirà dalle urne, al quale non può essere sottratto il diritto-dovere di programmare la politica sanitaria”. “Si abbiano – conclude il presidente – la serenità e la responsabilità di rinunciare all’occupazione…

Read More

REGGIO CALABRIA “Il Governo non approfitti della situazione di incertezza istituzionale della Calabria per imporre una colonizzazione della sanità attraverso una riproposizione del Decreto che non solo non ha risolto un solo problema, ma in molti casi li ha aggravati con le iniziative fallimentari e contraddittorie dei commissari nominati da Roma. Il ministro Speranza sia rispettoso del ruolo delle Regioni e degli impegni solennemente presi nell’ultimo Patto della Salute”. E’ quanto afferma il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Domenico Tallini per il quale “non si può, da un lato, invocare la leale collaborazione tra Governo e Regioni e, dall’altro,…

Read More

REGGIO CALABRIA Infatti, nonostante il Comune avesse stabilito, tra gli altri requisiti, il limite massimo a 700 euro mensili di reddito per accedere al fondo di solidarietà alimentare, si è accertato che i deferiti percepivano in realtà somme ben superiori, dovendo attestare il falso nella dichiarazione sostitutiva per poter accedere, illegittimamente, a tale aiuto economico. C’era chi percepiva già altri sussidi pubblici a sostegno del reddito, indennità di disoccupazione, cassa integrazione o anche una pensione, in ogni caso superiore al limite stabilito, e anche chi, nel periodo, fortunatamente ha continuato a lavorare regolarmente nell’ambito di attività non sospese e, nonostante…

Read More

REGGIO CALABRIA Continuano gli accertamenti da parte dei carabinieri della Compagnia di Taurianova (RC) su coloro che tentano di speculare sugli aiuti pubblici connessi all’emergenza epidemica. Dopo gli 86 deferiti delle settimane scorse nel corso dell’operazione denominata ‘Dike 2”’, ulteriori 13 soggetti, tutti residenti nel Comune di Varapodio (RC), sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria per avere, ancora una volta, prodotto false certificazioni al fine di ottenere il cosiddetto ‘buono spesa covid’, durante la precedente fase acuta dell’emergenza. Un aiuto straordinario introdotto dal Governo per questo periodo di emergenza sanitaria ed erogati direttamente dai Comuni alle persone e famiglie in difficoltà…

Read More