Autore: Redazione Calabria

CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Cosenza: Casi attivi 1.379 (78 in reparto; 4 in terapia intensiva, 1297 in isolamento domiciliare); Casi chiusi 679 (630 guariti, 49 deceduti). Catanzaro: Casi attivi 693 (52 in reparto; 5 in terapia intensiva; 636 in isolamento domiciliare); Casi chiusi 369 (329 guariti, 40 deceduti). Crotone: Casi attivi 222 (15 in reparto; 207 in isolamento domiciliare); Casi chiusi 161 (155 guariti, 6 deceduti). Vibo Valentia: Casi attivi 101 (5 ricoverati, 96 in isolamento domiciliare); Casi chiusi 126 (119 guariti, 7 deceduti). Reggio Calabria: Casi attivi 1.819 (62 in reparto; 6 in…

Read More

CATANZARO Scende la curva dei contagi in Calabria anche se con meno tamponi processati. Ma ci sono quattro nuovi pazienti in terapia intensiva e quattro soggetti deceduti. Nelle ultime 24 ore si sono registrati 264 nuovi casi da Coronavirus che portano il totale complessivo dei soggetti risultati positivi al test dall’inizio della epidemia a 6.714. In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 289.207 soggetti per un totale di tamponi eseguiti 292.222 (allo stesso soggetto possono essere effettuati più test) di cui 282.493 sono risultati negativi. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 39, Catanzaro 34, Crotone 60,…

Read More

CATANZARO È stato condannato a 5 anni e 4 mesi di reclusione, 600 euro di multa, interdizione perpetua dai pubblici uffici e risarcimento delle parti civili. Questa la sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Catanzaro (presidente Domenico Commodaro, a latere Angelina Silvestri e Giovanna Gioia) nei confronti di Giampaolo Bevilacqua, ex consigliere provinciale ed ex consigliere nella Sacal (società che gestisce l’aeroporto di Lamezia Terme), condannato per concorso esterno in associazione mafiosa ed estorsione aggravata dal metodo mafioso. Un processo d’Appello bis quello che si è svolto nei confronti dell’imputato, difeso dall’avvocato Francesco Gambardella, dopo l’annullamento con rinvio, da parte…

Read More

REGGIO CALABRIA Ma questa “decisione capestro” non è la sola. “Un commissariamento, in atto da ormai un anno e mezzo – ricorda il consigliere regionale – che si somma a quello disposto sulla gestione emergenziale. Purtroppo ci scontriamo ogni giorno – ce lo dicono i cittadini con le loro storie e le loro sofferenze – con le inefficienze prodotte da una gestione della sanità non all’altezza degli effettivi bisogni”. “Proseguire su questa strada – sottolinea il consigliere di Forza Italia – è l’esatto opposto di ciò che necessita alla comunità calabrese per invertire la tendenza e permettere ai cittadini di…

Read More

REGGIO CALABRIA “Un provvedimento lontano da ogni buon senso, lontano dai (mancati) risultati ottenuti. Ma soprattutto lontano dalla realtà calabrese”. È quanto afferma il presidente della commissione anti ‘ndrangheta ed esponente di Forza Italia in consiglio regionale, Antonio De Caprio, nel commentare la bozza di un nuovo Decreto Calabria con cui il governo Conte intende confermare e prorogare di tre anni il commissariamento della sanità nella nostra regione. “Non bastassero gli scarsi risultati ottenuti, anzi i danni prodotti – rimarca De Caprio – il governo si ostina a voler confermare un commissariamento che è ormai completamente sganciato dalle reali esigenze…

Read More

CATANZARO “Il dirigente Antonio Belcastro, responsabile regionale dell’emergenza Covid in Calabria, spieghi pubblicamente le ragioni per cui le Asp provinciali hanno da giorni interrotto la pubblicazione dei dati sui casi positivi per singolo Comune. Esiste una direttiva specifica o si tratta di casualità?”. Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Francesco Sapia, alla Camera componente della commissione Sanità, che aggiunge: “La trasparenza sta alla base della fiducia e della serenità dei cittadini, che hanno il diritto di ricevere informazioni complete, corrette e puntuali”. “In questo senso – prosegue – a proposito del dato sui ricoverati nelle terapie intensive calabresi,…

Read More

REGGIO CALABRIA “Il moltiplicarsi senza controllo degli ungulati – sostiene il consigliere regionale – è un problema che arreca ingenti danni all’economia agricola ed è ormai diventato un pericolo pubblico persino nelle città. Pertanto, inibire la caccia (a poche settimane dalla riapertura) significa acuire i danni al nostro ricco patrimonio ambientale, ad una larga fetta dell’economia calabrese e, soprattutto, all’incolumità dei cittadini. Chiedo, dunque, al presidente Spirlì di farsi portavoce presso il ministero dell’Interno e le Prefetture calabresi della richiesta di non sospendere l’attività venatoria, consentendo ai cacciatori di circolare liberamente sul territorio regionale”. “L’ultimo Dpcm – conclude il consigliere…

Read More

REGGIO CALABRIA “Comunque vada, benché la ‘zona rossa’ sia ascrivibile all’inaffidabilità del sistema sanitario, per la Calabria tutto ciò coinciderà con un danno alle attività. C’è da intervenire fronteggiando, con risorse adeguate, gli effetti negativi che lo tsunami “zona rossa” provocherà alla Calabria e risolvendo le criticità del sistema sanitario”. Lo afferma il consigliere regionale del Gruppo Misto Francesco Pitaro. “Tuttavia – sostiene – il virus non sia l’alibi per non occuparsi di questioni altrettanto importanti che affliggono parte dell’economia calabrese”. In riferimento alla sospensione – prevista dal Dpcm del 3 novembre – dell’attività venatoria, Pitaro invita il presidente della…

Read More

CATANZARO “Rispetto alla graduatoria provvisoria – si rende noto – sarà ora possibile procedere alla presentazione di istanze di riesame, entro il termine massimo di dieci giorni lavorativi, debitamente motivate e documentate, con invio a mezzo pec all’indirizzo dipartimento.agricoltura@pec.regione.calabria.it. Nei 15 giorni successivi avrà luogo la definizione della graduatoria provvisoria”. “Nel frattempo – aggiunge l’assessore Gallo – l’amministrazione si sta adoperando per pubblicare gli elenchi definitivi delle domande di riesame avanzate dagli agricoltori operanti nei comparti lattiero e florovivaistico e dalle Pmi attive nella trasformazione, commercializzazione o sviluppo dei prodotti agricoli dei settori vitivinicolo Dop e Igp e lattiero-caseario, anche…

Read More

CATANZARO “In linea con gli impegni assunti, siamo pronti a finanziare anche gli agriturismi e le fattorie didattiche e sociali calabresi colpiti dalla crisi da pandemia”. Così l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo commenta l’avvenuta pubblicazione degli elenchi provvisori della misura 21 del Programma di sviluppo rurale della Calabria 2014/2020. “La misura prevede – è detto in una nota – un sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI particolarmente colpiti dalla crisi di covid19, relativamente agli agriturismi ed alle fattorie didattiche e sociali”. “Su 393 istanze presentate – prosegue la nota dell’assessore Gallo – ad esito dell’istruttoria 320 sono…

Read More