CATANZARO Coniugare innovazione e competitività per favorire la salvaguardia dell’ambiente e attenzione ai cambiamenti climatici anche in ambito agricolo. Questo l’obiettivo dell’intervento 16.2.1 del Psr “Sostegno a progetti pilota ed allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare e forestale”, annualità 2017, del quale è stata pubblicata – sul portale istituzionale www.calabriapsr.it – la graduatoria definitiva. «Questo intervento – commenta l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – riveste un’importanza fondamentale in quanto contribuisce a rafforzare e a rendere operativo il legame tra le aziende e gli enti di ricerca, al fine di promuovere lo sviluppo e l’applicazione…
Autore: Redazione Calabria
ROMA “Le prossime vacanze di Natale rischiano di diventare un appuntamento da temere piuttosto che un’occasione per festeggiare, ragion per cui urge una strategia europea concordata al fine di appiattire la curva del contagio entro limiti gestibili per poi consentire un allentamento pilotato delle misure restrittive prese per combattere la diffusione del Coronavirus. Bisogna certamente evitare di ripetere gli errori già visti a Ferragosto, ma non possono non preoccupare le conseguenze per il settore sciistico che comporta un indotto economico, lavorativo e sociale importante per diversi Stati membri. Soltanto attraverso un approccio comune e coordinato a livello europeo si potrà…
“La Giunta regionale della Calabria sta erroneamente considerando incompatibile l’erogazione del contributo abitativo riconosciuto dalla legge 431 del 1998 nel caso in cui il destinatario sia già percettore di reddito di cittadinanza. Una decisione che contrasta pienamente con quanto disposto nel Decreto Legge n. 4 del 2019 in cui non è prevista nessuna incompatibilità tra il reddito di cittadinanza e il contributo del fondo sociale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione”. È quanto segnala il consigliere regionale del Gruppo Misto, Francesco Pitaro che sul problema ha presentato una interrogazione a risposta scritta al Presidente del consiglio pro tempore,…
BRUXELLES “Dal momento che in questi giorni la Commissione Europea ha deciso, con il benestare del Parlamento, di mobilitare il Fondo di solidarietà UE per finanziare con quasi un miliardo di euro la Croazia e la Polonia colpite da calamità naturale, oltre a intervenire in favore di sette stati membri per anticipare le risorse necessarie all’emergenza Covid, ho subito presentato richiesta affinché la stessa cosa sia fatta nei riguardi della Calabria. L’emergenza metereologica e idrogeologica che ha colpito nei giorni scorsi il territorio calabrese necessita infatti di un supporto economico per ricostruire le infrastrutture danneggiate e aiutare i cittadini che…
CATANZARO «L’ambiente è l’oro della Calabria. Ambiente vuol dire turismo, mare, montagna, vuol dire la bellezza degli alberi come questo, ma anche e soprattutto le energie rinnovabili. Sono energie che dobbiamo gestire e ridare all’azienda più importante che abbiamo: il popolo». Lo ha detto l’assessore regionale all’Ambiente, Sergio De Caprio, che stamani è andato a vedere di persona il platano millenario di Curinga, a cui, grazie a 50mila preferenze, è andato il primo premio “Tree of the year 2020”. L’albero gigante – che vanta più di mille anni di storia ed è completamente cavo, con una circonferenza di oltre 12…
CATANZARO È stata istituita questa mattina, dal ministero dei Beni culturali, l’unità di crisi per la tutela dei beni archeologici presenti nelle aree del Crotonese e di Corigliano Rossano, interessate dall’eccezionale ondata di maltempo dei giorni scorsi. L’atto è conseguente alla dichiarazione di stato di calamità naturale dichiarato ieri dalla Giunta regionale della Calabria. La Regione, attraverso la Protezione Civile, farà parte di questo organismo, che si occuperà delle procedure per la gestione delle attività di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale. L’unità di crisi, coordinata dal direttore del segretariato regionale del ministero per i Beni e le…
ROMA “Il lavoro parlamentare alla Camera sulla conversione in legge del Decreto Calabria ha prodotto importanti novità che hanno migliorato e perfezionato il testo normativo approvato in Cdm”. Ad affermarlo in una nota congiunta i deputati calabresi di M5S, PD, Leu e IV. “Grazie a una serie di emendamenti rielaborati attraverso uno sforzo congiunto di tutti i deputati di maggioranza – aggiungono- il nuovo testo approvato oggi prevede esplicitamente lo sblocco delle assunzioni nelle strutture sanitarie, si concede ai commissari di Aziende sanitarie e ospedaliere il termine perentorio di 90 giorni per l’approvazione di bilanci e atti aziendali, pena la…
CROTONE «Diamo inizio al nostro lavoro in Calabria, partendo dall’ospedale di Crotone, ma siamo a disposizione anche per altri progetti». Così Gino Strada, fondatore di Emergency, commenta la proposta per la gestione di un ospedale tendato, costruito dalla Protezione civile a Crotone per alleviare la pressione sull’ospedale cittadino. La decisione, frutto di una riunione operativa ieri pomeriggio tra Emergency, Dipartimento Protezione civile e la Protezione Civile della Regione Calabria, prevede che l’Ong contribuisca alla progettazione e gestione della struttura. Si è discusso inoltre del contributo di Emergency ad altri progetti per la gestione dei pazienti positivi al Covid-19, ancora da…
REGGIO CALABRIA “Al termine di molteplici contatti con l’azienda Provinciale di Cosenza mi è stato confermato che, lunedì mattina, arriveranno, presso l’ospedale di Paola, i quattro letti per il reparto di Terapia Intensiva mediante acquisto con procedura Invitalia”. Esprime moderata soddisfazione il segretario-questore dell’Assemblea regionale, Graziano Di Natale. Utilizzando un’eufemismo calcistico afferma: “Abbiamo concluso il primo tempo vincendolo. Adesso inizia il secondo. Chiediamo che vengano avviate subito le procedure inerenti l’incarico di personale medico ed infermieristico. Con gli arredi, ormai prossimi all’arrivo, tenendo conto dei tempi logistici utili all’allestimento del reparto e con il personale sanitario, potremo finalmente asserire di…
CATANZARO La Regione Calabria ha pubblicato lo scorso 20 novembre 2020 una manifestazione di interesse volta a creare una short list di strutture ricettive alberghiere per assicurare l’ospitalità a soggetti positivi al Covid-19 asintomatici o paucisintomatici e a soggetti che devono osservare quarantena domiciliare. «Gli operatori economici interessati – riferisce la Protezione Civile regionale – hanno potuto presentare la propria offerta a partire dalle ore 9:00 di lunedì 23 novembre 2020. I posti letto devono essere distribuiti in tutte e cinque le province calabresi. Alla data odierna sono pervenute 14 istanze di partecipazione. Dopo un dettagliato esame della documentazione trasmessa…