Autore: Redazione Calabria

CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Cosenza: CASI ATTIVI 3. 516 (120 in reparto Azienda ospedaliera di Cosenza; 14 in reparto al presidio di Rossano e 11 al presidio ospedaliero di Cetraro; 18 in terapia intensiva, 3.353 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 865 (761 guariti, 104 deceduti). Catanzaro: CASI ATTIVI 1.585 (71 in reparto; 18 in terapia intensiva; 1.496 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 689 (631 guariti, 58 deceduti). Crotone: CASI ATTIVI 851 (41 in reparto; 810 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 428 (422 guariti, 6 deceduti). Vibo Valentia: CASI ATTIVI 677 (17 ricoverati, 660 in…

Read More

CATANZARO Le persone risultate positive al Coronavirus sono 15.256 (+ 397 rispetto a ieri), quelle negative 329.728. In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 344.984 soggetti per un totale di tamponi eseguiti 353.604 (allo stesso soggetto possono essere effettuati più test). I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 102, Catanzaro 61, Crotone 59, Vibo Valentia 11, Reggio Calabria 164. Sono questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dal dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria. (News&Com)

Read More

COSENZA Dall’accurata ricostruzione dell’accaduto è emerso che il rumeno, in stato di alterazione psicofisica per l’uso smodato di alcol, in preda ad uno stato d’ira, aveva rotto, scagliandoli per terra, bicchieri ed altri oggetti, e successivamente, per futili motivi, si era scagliato contro la madre della sua bambina colpendola con pugni al volto. L’accaduto, particolarmente grave per le modalità con cui si è verificato e l’evidente incompatibilità della misura degli arresti domiciliari con la situazione di fatto, è stata immediatamente rappresenta alla Procura di Cosenza che ha subito avanzato ed ottenuto un aggravamento della misura cautelare in atto. Alla vista…

Read More

COSENZA I carabinieri della sezione radiomobile della Compagnia di Cosenza hanno dato esecuzione ad un’ordinanza dispositiva della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa dalla Prima Sezione della Corte d’Appello di Catanzaro, su richiesta della Procura della Repubblica di Cosenza, nei confronti di un 38enne rumeno ritenuto responsabile del reato maltrattamenti in famiglia e lesioni personali. L’uomo era già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari per il reato di maltrattamenti in famiglia, quando nei giorni scorsi, in palese stato di ubriachezza ed in forte stato d’ira, aveva aggredito per l’ennesima volta la convivente in presenza della figlia minore, minacciandola…

Read More

CATANZARO “Tutto nasce dalla interrogazione a mia prima firma (Atto Senato 3-02098 del 12 novembre 2020: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1179761/index.html) – sottolinea Corrado – in cui si chiede agli on.li Franceschini e Manfredi se ‘non ritengano di dovere intervenire a sanare il pregiudizio creato dall’inopportuno cumulo di incarichi che grava sulla persona del prof. Osanna’ – nominato, da ultimo, Direttore generale Musei del MiBACT mentre è in aspettativa dall’università – ‘sia agli interessi della dirigenza interna alla PA, sia a quelli dei docenti universitari aspiranti alla cattedra di Archeologia Classica della Federico II, che egli ammette di gestire come volontariato nel proprio tempo…

Read More

CATANZARO “La materia può essere ostica per i non addetti ai lavori ma l’ambiguità della situazione portata all’attenzione dei Ministeri dell’Università e Ricerca e dei Beni Culturali, degli atenei coinvolti (‘Federico II’ e ‘L’Orientale’di Napoli, ‘Alma Mater Studiorum’ di Bologna), del Dipartimento della Funzione Pubblica e della Corte dei Conti impone che si faccia rapidamente chiarezza. Fra un paio di settimane al più tardi, dunque, dovrebbe essere disponibile il risultato degli accertamenti sollecitati dalla Funzione Pubblica all’ateneo napoletano che annovera il prof. Massimo Osanna nel proprio corpo docente”. Riporta ancora la nota della senatrice Corrado. “Sempre in tema di verifiche…

Read More

CATANZARO “Il Dipartimento della Funzione Pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, a seguito della mia segnalazione del 19 novembre all’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ e all’Ispettorato del citato Dipartimento su ‘Collocamento in aspettativa del prof. Massimo Osanna – Termine di conclusione e rientro in servizio’, il 24 u.s. ha scritto al Direttore generale dell’Ateneo, dott. Francesco Bello (e per conoscenza al Rettore e a me), confermando la propria competenza a vigilare e svolgere verifiche ‘sulla conformità dell’azione amministrativa ai principi di imparzialità e buon andamento (…) sul corretto conferimento degli incarichi (…) sull’esercizio dei poteri disciplinari’…

Read More

REGGIO CALABRIA La direzione sanitaria dell’Asp di Reggio Calabria comunica che giorno 25 novembre 2020, sul Territorio Provinciale, sono stati sottoposti allo screening per Covid-19 683 nuovi soggetti. Gli esami diagnostici, eseguiti presso il Laboratorio del Polo Sanitario Ex-INAM di via Willermin di Reggio Calabria, sono risultati positivi per 121 nuovi soggetti. I pazienti in ‘Assistenza sanitaria domiciliare’ sono monitorati quotidianamente dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e dalle Unità Speciali di Continuità Assistenziale in collaborazione con i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta. Si raccomanda alla cittadinanza il rispetto delle misure pubblicate nei DPCM…

Read More

REGGIO CALABRIA “Il Governo non rinuncia alla nomina del Commissario per la sanità calabrese: M5S, PD e LEU vogliono accaparrarsi spazi di potere, incuranti delle conseguenze per i calabresi. Altro che curare la sanità calabrese, i signori al Governo hanno altro a cui pensare! I partiti di Governo stanno dimostrando tutta la loro voracità nel contendersi il loro saccheggio della sanità calabrese”. Questo quanto dichiara il Consigliere Regionale della Lega Pietro Molinaro che aggiunge: così non si può andare avanti. La Calabria non può essere più mortificata e ridicolizzata, con conseguenze ogni giorno più gravi sul sistema sanitario regionale. Visto…

Read More

ROMA “Ho appena provveduto a sollecitare il Presidente f.f. della Regione Calabria, Nino Spirlì sulla questione della piattaforma CalabriaSUE che si sta facendo sempre più grave e ho chiesto che venga subito aperto un tavolo istituzionale di concertazione tra le parti coinvolte” – afferma la Dep. Dalila Nesci (M5s) – “Sento il dovere di riportare le numerose lamentele che ci giungono dai professionisti calabresi del comparto edile poiché impossibilitati ad istruire le ordinarie pratiche edilizie, a causa del passaggio a questa nuova piattaforma, non integrata con SISMI.CA e ancora malfunzionante.” Molti ingegneri, architetti, geometri continuano a segnalare il perdurare delle…

Read More