CATANZARO “Tutto quello che i Calabresi avrebbero dovuto fare in queste settimane – aggiunge Spirlì –, è stato fatto. Hanno rispettato il distanziamento, usato tutti i dispositivi di protezione individuale richiesti e abbassato le saracinesche delle loro attività commerciali, rischiando il tracollo. Quanto alla favola degli ospedali sull’orlo del collasso, si è smentita da sola, in quanto – a parte qualche periodo di maggiore afflusso, come accade dalle Alpi fino a Lampedusa e Pantelleria – negli altri giorni la disponibilità di posti in terapia intensiva e sub-intensiva e di letti ordinari c’è sempre stata. Lo spauracchio della morte alle porte…
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO “A questo punto, se la Calabria dovesse rimanere zona rossa, la responsabilità sarebbe solo del Governo, incapace di dare una guida alla sanità regionale”. Lo afferma il presidente facente funzioni della Giunta regionale, Nino Spirlì, in merito alle ultime vicende della sanità calabrese e, in particolare, alla mancata nomina del coordinatore del Comitato tecnico scientifico, Agostino Miozzo, quale commissario ad acta. “Dopo la telefonata, intercorsa lo scorso 25 novembre, tra lo stesso Spirlì e il presidente del Consiglio Conte – si legge nella nota – durante la quale era stata annunciata la nomina a commissario di Narciso Mostarda, sulla…
CATANZARO “Il presidente Spirlì e l’assessore Gallo esprimono soddisfazione per l’intervento del ministro delle Politiche agricole”. Lo riporta la nota della Giunta regionale. “I nostri appelli – sostengono – ai quali nei giorni scorsi erano seguite iniziative di analogo tenore da parte di Cgil, Cisl e Uil hanno trovato finalmente importanti interlocutori istituzionali, pur nel silenzio della deputazione parlamentare calabrese di maggioranza, più volte invano interpellata sul tema”. “Ora l’auspicio – affermano il presidente Spirlì e l’assessore Gallo – è che la situazione si sblocchi al più presto, anche perché il settore forestale regionale vive una situazione di estrema criticità…
CATANZARO “Dopo la richiesta al Governo nazionale – con una lettera del 16 novembre firmata presidente facente funzioni della Giunta regionale Spirlì e dell’assessore all’Agricoltura Gallo – di implementare i 146 milioni di euro previsti nel bilancio 2020 per il Piano attuativo di forestazione, ritenuti del tutto insufficienti, la titolare del dicastero alle Politiche agricole sollecita i ministri all’Economia Gualtieri e agli Affari regionali Boccia”. Lo riporta una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. Bellanova, in una lettera, chiede ai colleghi di Governo “di provvedere al ristoro dei fondi necessari per corrispondere agli operai forestali calabresi per il…
CATANZARO “Altri 40 milioni di euro saranno presto immessi nel circuito finanziario del settore agroalimentare calabrese. L’organismo pagatore regionale Arcea ha difatti elaborato e mandato in pagamento il decreto n. 104, relativo all’anticipo delle misure a superficie del Programma di sviluppo rurale, per la campagna 2020”. Ne dà notizia l’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria, guidato da Gianluca Gallo. “In particolare – è detto – il provvedimento, grazie al quale saranno liquidati complessivamente 40.697.926,45 di euro in favore di 11.764 beneficiari del Psr in relazione alle misure 10 ‘Pagamenti agro-climatici-ambientali’, 11 ‘Agricoltura biologica” e 14 “Benessere degli animali’. Si tratta, nello…
CATANZARO “Mi compiaccio – ha affermato la Commissaria per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira – che quasi tutte le regioni italiane abbiano approfittato della flessibilità della politica di coesione per reindirizzare i fondi là dove sono più necessari in questi tempi difficili. Ciò aiuterà notevolmente il paese ad affrontare le sfide sia a breve che a lungo termine poste dalla pandemia di Coronavirus”. “La rimodulazione di 500 milioni di fondi, – afferma il presidente facente funzione della Giunta regionale Nino Spirlì –, richiesta dalla Regione Calabria, è un’ottima notizia. Questa riprogrammazione, frutto del lavoro incessante e quotidiano degli…
CATANZARO “La Commissione europea ha approvato una modifica del Por che consentirà alla Calabria di rimodulare 500 milioni di euro per migliorare le azioni di contrasto alla pandemia da Coronavirus attraverso il sostegno al sistema sanitario e alle piccole e medie imprese”. Lo rende nota l’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “La Commissione – è detto – ha dato il via libera anche alla modifica dei programmi operativi di Liguria ed Emilia Romagna, per un totale di 737 milioni rimodulati. La modifica del programma della Calabria permetterà di rispondere meglio alla crisi del settore sanitario, di dare un sostegno…
CROTONE I 55 tamponi positivi di oggi sono così distribuiti: Casabona due (totale quattro), Cirò uno (totale sei), Cirò Marina tre (14), Crotone 21 (totale 378), Cutro cinque (32), Isola Capo Rizzuto sei (141), Melissa uno (quattro), Mesoraca due (26), Petilia Policastro uno (106), Roccabernarda uno (14), Rocca di Neto cinque (31), Scandale due (undici) e Strongoli cinque (39). I totali positivi sono 921, di cui 54 ricoverati negli ospedali: 42 al “San Giovanni di Dio” e dodici nei due nosocomi di Catanzaro. Nessun della provincia di Crotone è ricoverato in terapia intensiva. Intanto oggi l’amministrazione comunale di Crotone ha…
CROTONE Torna a crescere il contagio Covid-19 nella provincia di Crotone. Secondo i dati contenuti nel bollettino diffuso a tarda ora dall’Azienda sanitaria provinciale pitagorica, oggi i nuovi tamponi positivi sono stati 55. Secondo i dati dell’Asp ieri sono stati effettuati 107 tamponi molecolari e oggi 102. La media dei tamponi giornalieri si aggira sui 100. Attualmente la maggior parte dei tamponi della provincia di Crotone vengono processati al laboratorio analisi del Pugliese Ciaccio di Catanzaro, che è chiamato ad un superlavoro e in alcuni casi gli esami vengono dilatati nel tempo proprio per l’accumulo di referti arrivati da diversi…
CATANZARO “La Protezione civile regionale ringrazia gli oltre 300 volontari che, a supporto dei vigili del fuoco, con mezzi specializzati per l’aspirazione dell’acqua e la pulizia del fango, hanno lavorato incessantemente, aiutando tantissimi cittadini in difficoltà, durante la fase emergenziale che ha visto coinvolta, nei giorni scorsi, una vasta area del territorio regionale, compresa tra la provincia di Crotone e il basso Jonio cosentino”. Lo riporta una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “La Prociv calabrese – è detto – esprime inoltre apprezzamento per il servizio svolto dalle associazioni di volontariato, attivate dal Dipartimento nazionale di Protezione civile,…