CATANZARO “Sono 80 i procedimenti espropriativi, aperti dall’ufficio del commissario straordinario delegato per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Calabria, che dovranno essere completati nei termini perentori previsti dalla legge”. Lo riporta una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “Negli ultimi sei mesi – comunica l’ufficio del commissario –, le attività sono state incentrate a individuare gli interventi che nel corso degli anni hanno subito un ritardo nella definizione delle procedure acquisitive per capirne le ragioni, sia da un punto di vista tecnico sia da un punto di vista procedurale, per poi individuare la soluzione tecnico normativa…
Autore: Redazione Calabria
REGGIO CALABRIA “Un impegno strutturato quello che ha portato la Regione Calabria, con in testa il presidente Nino Spirlì, a sbloccare le procedure amministrative dei bandi sui borghi: con la sottoscrizione dell’accordo quadro, si è impressa, infatti, una sensibile accelerata all’iter e presto i comuni interessati potranno usufruire di risorse importanti che avvieranno cantieri, quindi garantiranno lavoro, e, naturalmente, riqualificazione di aree interessanti dal punto di vista storico e culturale, proiettando su di esse future iniziative di natura turistica e imprenditoriale”. Lo afferma Tilde Minasi, consigliere regionale Lega. “Una questione – aggiunge – che aveva avuto un percorso molto macchinoso…
REGGIO CALABRIA “Quanti rivestono cariche istituzionali o detengono ruoli nell’ambito dei partiti politici devono improntare il loro agire al massimo senso di responsabilità, correttezza e trasparenza”. È quanto afferma la presidente della Commissione regionale per le Pari Opportunità Cinzia Nava che aggiunge: “Desta profondo sgomento ed allarme la vicenda emersa nelle ultime ore e riportata dalle cronache, che coinvolgerebbe un esponente delle istituzioni locali. La persona violata è una bambina di circa 9 anni”. “Come Commissione regionale per le Pari Opportunità siamo quotidianamente impegnate nel promuovere la cultura della non violenza e del rispetto dei diritti. Rimanendo garantisti fino al…
REGGIO CALABRIA Ad Africo, Bianco, Brancaleone, Bruzzano, Caraffa del Bianco, Casignana, Ferruzzano, Palizzi, Samo, San Luca, Sant’Agata del Bianco e Staiti, sono state deferite 135 persone, per aver presentato ai Comuni domande in cui hanno attestato falsamente di possedere i requisiti previsti, al fine di ottenere indebitamente i buoni alimentari (il cui valore, per ogni soggetto, in media oscilla tra gli 80 e i 200 euro). Un terzo degli odierni indagati risulta avere legami di parentela con soggetti appartenenti a ‘ndrine o a famiglie di interesse operativo. A San Ferdinando, è stata controllata un’azienda agricola dove sono state riscontrate irregolarità…
REGGIO CALABRIA L’Arma reggina, in queste ultime settimane, attraverso l’opera imprescindibile delle Stazioni carabinieri, primi sensori sul territorio, ha lavorato su tre direttrici: a Gioia Tauro e Rosarno, sono state denunciate 50 persone per indebita percezione del reddito di cittadinanza. Gran parte di loro, familiari diretti di elementi di spicco della cosca di ‘ndrangheta Bellocco – Pesce di Rosarno. Tra questi non solo soggetti già condannati per associazione a delinquere di tipo mafioso e figure apicali della ‘ndrangheta, ma anche donne che, intenzionalmente, avevano omesso di segnalare agli enti competenti all’erogazione del reddito di cittadinanza la presenza all’interno del proprio…
REGGIO CALABRIA Proseguono controlli e indagini da parte dei Carabinieri, a Reggio Calabria, finalizzati a garantire il corretto andamento del mondo del lavoro in tutta la sua filiera. Riscontri documentali condotti a largo spettro, con il concorso dei Reparti Speciali dell’Arma, per arginare l’indebita fruizione degli aiuti messi a disposizioni dalle politiche governative a sostegno del reddito così come attività sul campo per debellare lo sfruttamento delle attività di manodopera, illecito particolarmente odioso soprattutto in questo momento di forte disagio sociale. Un impegno incessante, a tutela dei presidi lavorativi, da sempre nel comune sentire del carabiniere. (News&Com)
CATANZARO Il consigliere regionale ha ricordato che “la presidente Santelli il 3 giugno scorso, resisi conto dei rischi dell’esodo in direzione del Sud, emanò un’ordinanza con cui ingiungeva, tra le altre indicazioni, di registrarsi prima del proprio arrivo attraverso il portale www.rcovid19.it raggiungibile anche dalla pagina www.emergenzacovid.regione.calabria.it, indicando luogo di provenienza, luogo di destinazione principale, periodo di soggiorno, se temporaneo, impegnandosi a comunicare al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale territorialmente competente eventuale comparsa di sintomi Covid -19 correlati”. “I dati di registrazione – conclude Pitaro – si prevedeva che fossero poi trasmessi al dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale…
CATANZARO “Il nemico numero uno è il virus e tutto dovrebbe indurre a bloccarne la diffusione e impedire una nuova ondata a gennaio-febbraio”. Lo afferma il consigliere regionale del Gruppo Misto Francesco Pitaro. “In tal senso – è detto – è auspicabile che il presidente della Regione valuti l’ipotesi di un’ordinanza per disciplinare le modalità di rientro al Sud. Ciò perché, approvato il decreto del Governo sugli spostamenti tra regioni nelle feste natalizie che proibisce di muoversi dal 21 dicembre al 6 gennaio, è scattata la corsa alle prenotazioni su treni, aerei e bus verso il Sud. Al punto che…
CATANZARO “Una vasta area di bassa pressione, centrata sull’Europa orientale, ha determinato nelle ultime 36 ore, condizioni di diffuso maltempo sulla nostra regione associato a precipitazioni intense, anche a carattere temporalesco, e forti raffiche di vento”. Lo riferisce il Centro Multirischi dell’Arpacal. “I fenomeni hanno interessato tutto il territorio regionale – aggiunge la nota – ed in particolar modo la fascia appenninica, dove si sono registrati i quantitativi più elevati. I fenomeni sono stati accompagnati da una ventilazione sostenuta. A seguire i valori delle stazioni anemometriche nelle quali sono stati registrati i valori di velocità di raffica superiori a 25…
ROMA “Due musei privati alle opposte estremità degli Stati Uniti, il Paul Getty Museum di Los Angeles (California) ed il Tampa Museum of Art (Florida), espongono altrettanti altari funerari in marmo risalenti alla prima metà del II secolo”. Lo comunica la senatrice del Movimento 5 Stelle e membro della commissione Culura del Senato, Margherita Corrado. “Relativi entrambi – spiega – a membri della gens Caltilia e allocati forse allo stesso sepolcro di famiglia, sono il frutto di scavi clandestini condotti ad Ostia negli anni ’70 del Novecento per essere poi esportati illegalmente all’estero. Nel merito, a proposito dell’ara oggi a…