COSENZA Un terreno di circa 20mila metri quadri è stato posto sotto sequestro dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acri (CS). Il sequestro è avvenuto poiché in tale area vincolata, ricadente i località ‘Ordichetto’ di Acri, è stato eseguito un taglio boschivo illecito. In particolare durante un controllo la pattuglia ha accertato che in tale località era stato realizzato un taglio all’interno di un bosco ceduo di castagno misto a specie tipiche della macchia mediterranea, taglio che ha anche provocato il consequenziale sradicamento delle ceppaie e un evidente movimento di terreno. Tali lavori che hanno radicalmente cambiato l’originaria morfologia…
Autore: Redazione Calabria
COSENZA “Un primo importante passo per la riqualificazione e lo sviluppo delle aree interne. Finalmente per la Strategia nazionale per le aree interne (Snai) si passa dalla fase di sperimentazione alla piena attuazione dei progetti. Grazie al costante lavoro del ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano, si è approdati velocemente alla fase attuativa per le 71 aree coinvolte nel progetto”. Lo afferma Carlo Guccione, consigliere regionale del Partito democratico. “La Strategia nazionale per le aree interne messa in campo dal Governo funziona – aggiunge – e può rappresentare un’opportunità reale per i piccoli Comuni della Calabria…
CATANZARO “Finalmente – ha commentato il procuratore Falvo – quest’aula vedrà la luce. I lavori sono stati realizzati in tempi record, grazie anche alla testardaggine di Gratteri. L’aula sarà utilizzata da metà gennaio. È una grande opportunità per la giustizia italiana. La ‘ndrangheta deve essere processata qui dove nasce e prolifera. La presenza del ministro è il riconoscimento di un impegno da parte di tutti”. (News&Com)
CATANZARO “Si tratta – ha spiegato il procuratore Gratteri durante il sopralluogo – di una vetrina per l’Italia che combatte le mafie. C’è un’attenzione mediatica mondiale. Questa è un’aula all’avanguardia, basti pensare che ci sono 64 telecamere di controllo, il massimo per questo Paese”.(News&Com)
CATANZARO “La risposta è nei fatti. Nel luglio 2020 – dichiara il ministro Bonafede –, abbiamo firmato il protocollo d’intesa. A distanza di 5 mesi l’aula è pronta per accogliere circa mille persone. Quando le istituzioni dimostrano che c’è la volontà, le cose vengono realizzate in tempi rapidi e anche in tempi, lasciatemelo dire, difficili come questo. L’aula bunker è un segnale di presenza della Stato, un segnale verso quei magistrati che, tra mille difficoltà, combattono la ‘ndrangheta, ma anche verso gli operatori della giustizia. A proposito della carenza in questo settore, posso dire che, da quando sono ministro, c’è…
CATANZARO “L’importanza di questa giornata sta nelle parole del procuratore Gratteri, che ha ringraziato la Regione Calabria nella persona del presidente Jole Santelli. Questo giorno lo dobbiamo a Jole e alla sua intuizione politica. È un altro grande regalo che lascia ai calabresi, a 60 giorni dalla sua scomparsa”. Così il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, al termine della visita alla nuova aula bunker del distretto di Catanzaro in cui verrà ospitato il maxiprocesso ‘Rinascita Scott’. “Al sopralluogo – è detto in una nota della Giunta regionale – hanno partecipato il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, il…
CATANZARO “Sotto l’acqua e nel fango. Il dissesto idrogeologico in Calabria”. È il tema del seminario online, in programma per venerdì 17 dicembre (ore 11.30), a cui prenderà parte anche l’assessore regionale alla Ricerca e Innovazione, Sandra Savaglio. “Si tratta del primo di un ciclo di webinar informativi sui rischi naturali e antropici in Calabria – è detto in una nota – che vede coinvolti la Regione Calabria, l’Unical, il sistema ‘Sila’, l’ordine degli Ingegneri e Anci. L’obiettivo è quello di creare un link tra le pubbliche amministrazioni e l’infrastruttura regionale di ricerca ‘Sila’ (Sistema integrato di laboratori per l’ambiente…
CATANZARO “Agilità, velocità, visione e lungimiranza per l’avvenire. Mi auguro che la Calabria possa raccogliere grandi frutti da questa nomina”. Si è espresso così il presidente facente funzioni della Giunta regionale, Nino Spirlì, al termine dell’incontro, avvenuto oggi, con il nuovo direttore generale dell’Autorità Idrica calabrese, Francesco Viscomi. “Era necessario scegliere – ha sottolineato Spirlì – la competenza, l’agilità di pensiero, la disponibilità a un lavoro che è sicuramente duro, ma che ha dentro di sé grandissime prospettive per la Calabria. Per me era importante scegliere insieme ai sindaci, che hanno eletto Francesco Viscomi, una persona che arriva per ringiovanire…
CATANZARO “Le province calabresi e campane presentano i valori più elevati dell’indice” di permeabilità della criminalità organizzata sul territorio. È quanto emerge da uno studio effettuato da Eurispes in intesa con la Direzione nazionale antimafia e antiterrosimo. Secondo la ricerca presentata oggi “le prime due province sono Crotone e Vibo Valentia, rispettivamente con valori di 108,62, e 107,29. La terza provincia è Napoli e la quarta è Reggio di Calabria, con valori simili tra loro, 106,89 e 106,88. Queste 4 province – è detto nel documento – hanno valori distanti dalle altre, evidenziando una spiccata permeabilità in questi territori. Le…
CROTONE L’attività svolta dai Finanzieri pitagorici ha permesso inoltre di intercettare l’acquisizione indebita del sostegno economico anche da parte di una persona di Cirò Marina, destinatario di misura cautelare personale degli arresti domiciliari, nel gennaio 2018, nell’ambito dell’operazione contro la ‘ndrangheta cirotana denominata “Stige”. Quest’ultimo risulta avere percepito, illecitamente, il Reddito di Cittadinanza dall’Aprile 2019 per un totale di 9.500 euro. Continuando a scandagliare i soggetti affiliati alla ‘ndrangheta, le Fiamme Gialle crotonesi hanno infine scovato tre indebiti percettori della prestazione sociale intenti a lavorare in nero. Tra questi Gaetano Santoro, già condannato, con sentenza passata in giudicato il 11.12.2018,…