Autore: Redazione Calabria

COSENZA “Da domani, 20 marzo, sarà attivo il nuovo reparto di Terapia intensiva, dotato di quattro posti, dell’ospedale Spoke di Paola-Cetraro”. Lo comunica l’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “Si tratta – afferma il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì – di un grandissimo risultato che aspettavo da tempo. Voglio ringraziare il primario del reparto Anestesia, Maria Franca Occhiuzzi, e il commissario dell’Asp di Cosenza, Vincenzo La Regina. Avere quattro posti di Terapia intensiva in più è un risultato veramente importante, in un momento cruciale”. “In una fase come questa, in cui, purtroppo, i casi di contagi stanno aumentando…

Read More

COSENZA I carabinieri della compagnia di Corigliano Calabro (CS) hanno sospeso l’attività di un circolo ricreativo che era rimasto aperto in violazioni delle basilari disposizioni vigenti in tema di contenimento del Covid-19. Nello specifico i militari della sezione radiomobile di Corigliano Calabro, con il successivo supporto degli agenti della polizia locale di Corigliano-Rossano, facevano irruzione presso un circolo ricreativo ubicato nel cuore dello scalo coriglianese, in contrada San Francesco. La scena che si presentava davanti gli occhi dei carabinieri era più grave di quanto immaginato: ben sette persone ammassate, come se nulla fosse, a giocare su tre tavoli da biliardo,…

Read More

CATANZARO “A tal proposito, la questione che preoccupa ulteriormente le Federazioni sindacali regionali – sottolineano – è lo stato di confusione constata, nelle ultime ore, nei cantieri forestali, a seguito della diversità di scelte operate tra l’Azienda Calabria Verde e i Consorzi di bonifica: la prima ha attivato la cassa integrazione per tutti i lavoratori a partire da oggi, 19 marzo, mentre sembra che al momento gli Enti consortili proseguiranno normalmente le attività nei cantieri forestali”. “Flai, Fai, Uila Calabria auspicano che – aggiungono – questa situazione di confusione, emersa in queste ore, generando ulteriori preoccupazioni e agitazione tra i…

Read More

CATANZARO “Inoltre, a seguito della comunicazione aziendale del 18 marzo u.s. a firma del Commissario straordinario della stessa Azienda Calabria Verde – spiegano i segretari delle tre organizzazioni sindacali- si è deciso di inviare una nota (trasmessa questa mattina) in cui si ribadisce che le sigle sindacali Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil Calabria non hanno condiviso alcun accordo regionale e si chiede un incontro urgente in merito, sollecitando invece il rispetto del verbale d’accordo siglato lo scorso 17 dicembre 2020 e ad oggi solo parzialmente applicato. In più, la comunicazione dell’Ente sub-regionale appare fuorviante, considerato che la gestione…

Read More

CATANZARO “Si è svolto in videoconferenza l’incontro regionale di Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil Calabria riguardante la Cisoa Covid-19 per i lavoratori forestali calabresi. Vi hanno partecipato tutti i dirigenti regionali e territoriali delle organizzazioni sindacali di categoria delle Federazioni che seguono il comparto forestale”. Lo comunica una nota congiunta dei segretari generali regionali Bruno Costa (Flai Cgil), Michele Sapia (Fai Cisl) e Nino Merlino (Uila Uil). “L’incontro sindacale è stato organizzato successivamente alla riunione regionale dello scorso 16 marzo – è detto – tra sindacati, parti datoriali e dipartimento competente della Regione Calabria, che ha avuto come oggetto,…

Read More

CATANZARO I quattro sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria, dinnanzi alla quale dovranno rispondere del reato di percosse e lesioni gravi commesso in concorso; i due maggiorenni, nel gennaio 2021, erano già stati deferiti per lo stesso reato, perpetrato in una situazione simile. Nelle ultime settimane il Questore della provincia di Catanzaro, Mario Finocchiaro, ha disposto l’intensificazione dei servizi di prevenzione, controllo ed ordine pubblico, per arginare, specie nelle zone tra corso Numistrano e Piazza Mercato Vecchio, fenomeni di assembramenti ed atti di aggressione, spesso causati, per futili motivi, da stati di ebrezza alcolica. (News&Com)

Read More

CATANZARO Motivi futili ed ebrezza da alcolici hanno scatenato, nella serata dello scorso 28 febbraio, un violento pestaggio di un ragazzo 18enne, che si trovava in una delle piazze centrali di Lamezia Terme, ad opera di quattro giovani abituali frequentatori dei luoghi della movida lametina, ora identificati e denunciati dalla Polizia di Stato. La brutale aggressione ha causato nella vittima uno stato di incoscienza, trauma cranico e lesioni varie, per le quali è stato sottoposta a un urgente e delicato intervento chirurgico. Avuta la notizia dal locale Pronto Soccorso, i poliziotti del Commissariato di P.S. di Lamezia Terme hanno avviato…

Read More

COSENZA “Dunque, si assumano dalle graduatorie aperte – invita il consigliere regionale del Pd – anestesisti, medici, infermieri, oss necessari a fronteggiare l’enorme carico di lavoro a cui è sottoposto l’Annunziata di Cosenza. Chi ha la responsabilità di dirigere l’Azienda Ospedaliera si deve assumere il compito di fare in modo che le cose funzionino ed evitare che i pazienti non possano usufruire delle dovute prestazioni visto che prima di ogni cosa deve essere garantito il diritto alla salute e alla cura dei cittadini”. “Tutto questo tempo perso senza Piano di contrasto al Covid-19 – prosegue l’esponente dem – doveva essere…

Read More

COSENZA “Non fa più notizia, nessuno si scandalizza ma i calabresi, proprio in queste settimane, continuano a pagarne le conseguenze: la Calabria continua ad essere l’unica regione a non avere il Piano di contrasto al Covid-19. E siamo in piena terza ondata”. Così il consigliere regionale del Partito democratico, Carlo Guccione. “Nonostante le numerose denunce – segnala – sono trascorsi, inutilmente, mesi e mesi, nessuno è intervenuto e oggi ci troviamo di nuovo impreparati ad affrontare l’emergenza Covid, così come dimostrano le immagini e le notizie di queste ore sul sistema ospedaliero calabrese in difficoltà. Emblematica è la vicenda dell’ospedale…

Read More

CATANZARO “Si tratta – afferma ancora l’assessore – di un significativo cambio di approccio nella programmazione degli interventi. Si introduce, per la prima volta in Calabria, un metodo di tipo top-down – con il quale si parte dal controllo per intervenire nelle situazioni di maggior rischio – e non, come sempre avvenuto in passato, di tipo bottom-up – con il quale si interviene dove viene segnalata una situazione di imminente rischio”. “Nel corso dell’incontro – conclude Catalfamo –, i rappresentanti delle Province e della Città metropolitana hanno espresso apprezzamento per il metodo adottato dalla Regione e per la possibilità di…

Read More