CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Cosenza: CASI ATTIVI 7.470 (102 in reparto AO di Cosenza; 35 in reparto al presidio di Rossano; 3 in terapia intensiva ala presidio di Rossano; 19 al presidio ospedaliero di Acri; 18 al presidio ospedaliero di Cetraro; 0 all’Ospedale da Campo; 16 in terapia intensiva, 7.277 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 13.371 (12.892 guariti, 479 deceduti). Catanzaro: CASI ATTIVI 2700 (45 in reparto all’AO di Catanzaro; 7 in reparto al presidio di Lamezia Terme; 18 in reparto all’AOU Mater Domini; 10 in terapia intensiva; 2620 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI…
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO Nelle ultime 24 ora in Calabria si sono registrati 450 nuovi contagi da Coronavirus. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 187, Catanzaro 87, Crotone 60, Vibo Valentia 18, Reggio Calabria 98. Ad oggi sono stati sottoposti a test 737.084 soggetti per un totale di tamponi eseguiti pari a 797.509 (allo stesso soggetto possono essere effettuati più test). Mentre le persone risultate positive al Coronavirus dall’inizio dell’epidemia in Calabria sono 62.304 (+450 rispetto a ieri), quelle negative 674.780. Sono questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dal dipartimento Tutela della Salute. (News&Com)
VIBO VALENTIA Questa mattina i poliziotti della Squadra Volante hanno tratto in arresto per tentata rapina un quarantasettenne di origini palermitane. Poco prima, l’uomo, arrampicandosi sul balcone, era entrato in un appartamento nei pressi della stazione di Vibo-Pizzo, trovando all’interno la proprietaria, che è riuscita, urlando e chiedendo aiuto, ad attirare l’attenzione dei vicini, che prontamente hanno chiamato il 113. Gli agenti sono riusciti a rintracciare il fuggitivo mentre cercava di scappare salendo sul primo treno. Prezioso per la buona riuscita dell’intervento è stato il contributo fornito dai residenti. (News&Com)
COSENZA “In secondo luogo – sostengono ancora i sindaci – riteniamo che nessuno possa negare che l’incontro si sia svolto – peraltro presso lo studio dell’avvocato Paolini – e che nel corso dello stesso i legali di entrambe le parti abbiano discusso in ordine a due possibili soluzioni della vertenza, una delle quali è proprio quella annunciata dall’Assessore nella conferenza stampa e nei termini dallo stesso sintetizzati; termini comunicati (addirittura oggetto di scambio, tra i legali, di un’unica minuta), sempre nel rispetto delle forme e dei ruoli, per le vie brevi all’assessore Orsomarso dai legali di entrambe le parti”. “Ci…
COSENZA “Per ristabilire quella verità, che qualcuno tenta sempre di strumentalizzare e di interpretare a proprio piacimento, diffondiamo la nota dei nostri legali all’interno della quale si ristabilisce quanto accaduto in questi giorni”. Lo dichiarano, in una nota congiunta, Francesco Tripicchio, sindaco di Acquappesa (CS) e Vincenzo Rocchetti primo cittadino di Guardia Piemontese (CS). “Abbiamo letto, con stupore, il comunicato stampa a firma dei legali della Sateca Spa – aggiungono – e sentiamo, dunque, il dovere di ristabilire, per amore di verità, i termini della questione. In primo luogo, crediamo che nessuno possa negare che l’incontro tenutosi, nella giornata di…
COSENZA Un convoglio ferroviario, composto da tre carrelli, a bordo del quale viaggiavano alcuni operai, è deragliato all’altezza di Montalto Uffugo intorno all’una e trenta di questa notte. Secondo quanto si è appreso, gli operai stavano viaggiando sulla tratta Cosenza-Paola, diretti verso la galleria ‘Santomarco’ per svolgere alcune operazioni di manutenzione, quando, per cause ancora in corso d’accertamento, il convoglio, all’altezza dello scambio ferroviario che consente la diramazione verso Sibari, nel territorio di Montalto Uffugo, è uscito dai binari. Nell’incidente una persona è rimasta ferita ed è stata trasportata all’ospedale dell’Annunziata di Cosenza. (News&Com)
CATANZARO Nel corso delle attività è stato inoltre individuato un piazzale, antistante allo stabilimento e non pavimentato, sul quale erano abbandonati ingenti rifiuti speciali, pericolosi e non, riguardanti parti meccaniche intrise di olii e grassi, pneumatici fuori uso, altri metalli ferrosi ed imballaggi, nonché diversi rimorchi, semirimorchi, autoveicoli e autocarri fuori uso, da avviare a demolizione. Le attività di servizio consentivano, pertanto, di accertare le responsabilità di 4 soggetti, tra amministratori e responsabili tecnici dello stabilimento produttivo, per plurimi reati in materia ambientale, e di sottoporre a sequestro preventivo il capannone sede delle suddette attività commerciali e le aree di…
CATANZARO Le attività di indagine esperite hanno evidenziato che all’interno dello stabilimento industriale, conosciuto in zona ed operante sotto l’insegna di un noto marchio di azienda leader nel settore dei veicoli industriali, operavano tre distinte società le quali, oltre la commercializzazione di veicoli industriali, svolgevano anche l’attività di officina meccanica, fabbricazione di rimorchi e semirimorchi, carrozzeria e verniciatura industriale. Solo la minima parte dello stabilimento era destinato all’esposizione e vendita dei veicoli, mentre la restante parte era occupato da una vera e propria filiera industriale appositamente creata per l’assemblaggio, saldatura e verniciatura dei mezzi. Erano presenti, infatti, un impianto robotizzato…
CATANZARO I finanzieri del gruppo di Lamezia Terme (CZ), unitamente ai carabinieri del Comando per la Tutela ambientale e transizione Ecologica – Noe di Catanzaro, al Nucleo operativo di polizia ambientale della capitaneria di Porto di Vibo Valentia e alla Sezione Polizia giudiziaria – aliquota Ambiente della Procura della Repubblica di Lamezia Terme, nell’ambito di specifica attività d’indagine in materia di tutela ambientale e salvaguardia della salute pubblica, coordinata dal procuratore della Repubblica di Lamezia Terme, Salvatore Curcio, e dal sostituto procuratore Marica Brucci, a seguito di capillari accertamenti, hanno denunciato quattro soggetti, responsabili di molteplici violazioni ambientali, e sottoposto…
CATANZARO Ieri, intanto, i consiglieri di opposizione Fernanda Gigliotti, Vittorio Matteo Macchione, Saverio Russo e Gianluca Filandro avevano già rassegnato le dimissioni, seguiti poi da Armando Motta, presidente del Consiglio comunale. “Noi ci siamo dimessi – aveva scritto Fernanda Gigliotti in un post apparso sui social- da un consiglio eletto in una campagna elettorale violentemente e fortemente condizionata. Un’altra occasione persa dal Sindaco Albi, l’ultima, per dimostrare senso di responsabilità, lucidità istituzionale ed autonomia”. (News&Com)