REGGIO CALABRIA Le indagini si sono concentrate sul dettagliato esame di un accordo transattivo, concluso nel 2015 tra l’Ente Pubblico ed il fornitore, con il quale è stato disposto il pagamento, in favore di quest’ultimo, della somma di quasi 8 milioni di euro (tra capitale, interessi di mora e spese legali) a saldo di crediti pregressi, presuntivamente vantati come non ancora riscossi. I militari hanno, quindi, analizzato nel dettaglio ciascuna delle quasi cento fatture in questione, relative ad oltre dieci anni di prestazioni sanitarie, appurando che una notevole parte delle stesse, dichiarate non pagate dallo studio radiologico in questione e…
Autore: Redazione Calabria
REGGIO CALABRIA L’azione repressiva è culminata con un provvedimento di sequestro preventivo di disponibilità finanziarie, beni mobili e immobili per un valore complessivo di oltre 4 milioni di euro, disposto dal Tribunale di Reggio Calabria, a seguito di indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, che hanno permesso di constatare una duplicazione di pagamenti, per oltre 4 milioni di euro, corrisposti dall’Azienda Sanitaria Provinciale reggina a favore di un privato, lo Studio radiologico Srl di Francesco Fiscer, operante nel settore dell’erogazione di prestazioni diagnostiche ai pazienti in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.…
REGGIO CALABRIA Conclusa con la richiesta di rinvio a giudizio di 19 soggetti, tra cui il commissario straordinario, il direttore generale e il direttore amministrativo dell’Asp di Reggio Calabria, nonché l’assessore regionale pro tempore, una delle attività d’indagine in corso a danno del Servizio sanitario calabrese. Le attività di indagini, che hanno riguardato i doppi pagamenti erogati dalla citata Azienda Sanitaria Provinciale in favore di una clinica privata di Siderno, sono state condotte dai finanzieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria – sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, diretta dal Procuratore Capo Giovanni Bombardieri, coordinata dal…
VIBO VALENTIA Falvo ha ricordato che si tratta di «una delle zone più martoriate dal punto di vista dell’abusivismo, oggi iniziamo con i primi abbattimenti. Abbiamo iniziato con l’attività antimafia, di legalità, adesso quegli spazi che chiedevamo di occupare iniziano a essere occupati. La società civile si sta impegnando molto». Per la sindaca Maria Limardo la giornata rappresenta «il segno tangibile del cambiamento posto in atto da questa amministrazione. Lo Stato non arretra e noi non arretriamo. Sono costruzioni abusive che devono essere demolite». (News&Com)
VIBO VALENTIA Le costruzioni abusive vanno giù. E si parte dal quartiere Pennello di Vibo Marina, dove l’amministrazione comunale passa alla pratica delle demolizioni. Nella mattinata di giovedì le ruspe sono entrate in azione, eseguendo un provvedimento emesso lo scorso 27 aprile dagli uffici comunali: l’abbattimento è scattato per due diversi manufatti. Per l’operazione il Comune pagherà 67.486 euro (e poi si rivarrà sui proprietari degli immobili abusivi. Per la costruzione in via Torino, il primo ordine di demolizione era datato 20 maggio del 1991. Mentre la demolizione del secondo manufatto – il chiosco azzurro – è stata rimandata per…
COSENZA Una quarantenne ha accusato una reazione allergica, questa mattina, a seguito della seconda dose di Pfizer. Lo shock anafilattico si è presentato dopo pochi secondi dall’inoculazione della dose. Nel centro vaccinale di Lattarico, in provincia di Cosenza, sono subito scattati i soccorsi e la paziente è stata trasportata all’ospedale civile dell’Annunziata per ulteriori accertamenti. Le condizioni, da quanto si è appreso, non sarebbero gravi. (News&Com)
COSENZA I carabinieri della Compagnia di Rende (CS) hanno tratto in arresto in esecuzione di un’ordinanza di misura cautelare emessa dal Tribunale di Cosenza su richiesta della locale Procura della Repubblica, due soggetti, un uomo F.A. e una donna F.B. – rispettivamente di 52 e 37 anni – ritenuti responsabili del reato di violenza sessuale di gruppo nei confronti di una minore di 17 anni. I carabinieri dell’Aliquota Operativa di Rende, nel corso di approfondimenti investigativi riguardanti altre circostanze di reato, si sono imbattuti in questo episodio commesso nel Comune di Marano (CS) a giugno del 2020 quando, gli odierni…
CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Cosenza: CASI ATTIVI 7.312 (103 in reparto Azienda ospedaliera di Cosenza; 30 in reparto al presidio di Rossano; 3 in terapia intensiva al presidio di Rossano; 16 al presidio ospedaliero di Acri; 12 al presidio ospedaliero di Cetraro; 0 all’ospedale da Campo; 11 in terapia intensiva, 7.131 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 14.099 (13.606 guariti, 493 deceduti). Catanzaro: CASI ATTIVI 1.840 (41 in reparto all’Azienda ospedaliera di Catanzaro; 7 in reparto al presidio di Lamezia Terme; 12 in reparto all’Azienda ospedaliera universitaria Mater Domini; 6 in terapia intensiva; 1.774 in…
CATANZARO Nelle ultime 24 ore in Calabria si sono registrati 327 casi e 4 decessi da Coronavirus. Si segnala una flessione nei ricoveri nei reparti (-2) e nessun nuovo ingresso in terapia intensiva. Mentre sono 828 le persone che risultano guarite o dimesse in un giorno. Così attualmente sono 12.453 i casi attivi di infezione di cui 12.025 si trovano in isolamento domiciliare, 400 ricoverati in reparto e 28 in terapia intensiva. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 110, Catanzaro 46, Crotone 40, Vibo Valentia 15, Reggio Calabria 116. Ad oggi sono stati sottoposti a test 753.305 soggetti…
COSENZA “Il percorso che da circa cinque anni abbiamo intrapreso è sempre stato caratterizzato dalla ricerca di positive interlocuzioni istituzionali per far emergere istanze, partecipare ragioni e raggiungere risultati nell’interesse di tutti”. È l’incipit della lettera aperta che i rappresentati della Rete Comprensoriale “Difendiamo la Salute” di Amantea (CS) hanno rivolto al commissario alla Sanità Guido Longo che proseguono: «Tuttavia, non senza amarezza, siamo costretti a rilevare che questa è la quinta volta che in poco tempo le scriviamo e che lei non si è degnato mai una volta di darci una risposta”. “Siamo stanchi dei silenzi che lei riserva…