REGGIO CALABRIA “Avevo chiesto alla Giunta di intervenire già dallo scorso anno: oggi non posso che reiterare la richiesta, ponendomi a fianco dei sindaci che protestano contro Anas rispetto ai lavori del III Megalotto della 106. L’opera, frutto dello sblocco di 1,3 miliardi operato dal Governo Gentiloni, ha preso finalmente avvio nel maggio 2020 ma Anas ritardando senza ragione nella definizione concreta delle opere compensative e nella gestione dei cantieri che stanno sorgendo nei vari Comuni. Tutto si sta svolgendo come se mancasse un organico piano di cantierizzazione degli interventi e ciò è francamente intollerabile”. È quanto dichiara il capogruppo PD Mimmo…
Autore: Redazione Calabria
OSENZA, 20 MAGGIO 2021 – “Sensibilizzare il Governo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e fare in modo che anche gli Enti abbiano a disposizione maggiori risorse per poter agire in maniera decisa. Bisogna investire sulla sicurezza e aumentare i controlli per combattere la concorrenza sleale e al ribasso”.È quanto ha affermato il presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci che questa mattina ha partecipato al sit-in organizzato dalle Segreterie Confederali di Cgil, Cisl e Uil per tenere alta l’attenzione su salute e sicurezza sul lavoro.“Come Provincia, ringrazio le organizzazioni sindacali per aver riconosciuto l’impegno dell’Ente sulla tutela della salute e…
L’AQUILA Sono 30 gli indagati e 25 le perquisizioni domiciliari che la Polizia di Stato, su delega della Procura della Repubblica de L’Aquila, sta eseguendo in 18 diverse province nei confronti di altrettanti sodali dell’organizzazione denominata “Ultima Legione” ai quali viene contestato il perseguimento di finalità antidemocratiche proprie del partito fascista, con istigazione all’uso della violenza quale metodo di lotta politica e diffusione online di materiale che incita all’odio ed alla discriminazione per motivi razziali, etnici, religiosi. “Ultima Legione”, i documenti diffusi in chat Le indagini sono state dirette dalla Procura distrettuale di L’Aquila e coordinate a livello centrale dalla Direzione nazionale antimafia…
CATANZARO In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 770.909 soggetti per un totale di tamponi eseguiti 838.283 (allo stesso soggetto possono essere effettuati più test). Le persone risultate positive al Coronavirus sono 65.302 (+263 rispetto a ieri), quelle negative 705.607. Sono questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dal dipartimento Tutela della Salute. Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: – Cosenza: CASI ATTIVI 7.020 (83 in reparto Azienda ospedaliera di Cosenza; 26 in reparto al presidio di Rossano;10 al presidio ospedaliero di Acri; 8 al presidio ospedaliero di Cetraro; 0 all’ospedale da Campo; 11 in…
VIBO VALENTIA Stop di cinque giorni e sanzione amministrativa da 400 a 1000 euro. Nel mirino stavolta è finito un noto ristorante di Tropea (VV). I carabinieri del nucleo radiomobile hanno infatti sorpreso all’interno del locale 27 persone intente a cenare comodamente sedute al tavolo, ma in violazione alle norme anti-Covid. Inevitabile la sanzione amministrativa nei confronti del ristoratore e la sospensione dell’attività così come prevede la normativa vigente. I controlli dei carabinieri della Compagnia di Tropea rientrano in una più vasta attività disposta dal prefetto di Vibo Valentia Roberta Lulli. (News&Com)
CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Cosenza: CASI ATTIVI 6.980 (87 in reparto AO di Cosenza; 29 in reparto al presidio di Rossano;10 al presidio ospedaliero di Acri; 8 al presidio ospedaliero di Cetraro; 0 all’ospedale da Campo; 10 in terapia intensiva, 6.832 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 14.799 (14.294 guariti, 505 deceduti). Catanzaro: CASI ATTIVI 1.538 (30 in reparto all’AO di Catanzaro; 5 in reparto al presidio di Lamezia Terme; 7 in reparto all’AOU Mater Domini; 8 in terapia intensiva; 1.488 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 8.048 (7.916 guariti, 132 deceduti). Crotone: CASI ATTIVI 664…
CATANZARO Nelle ultime 24 ore in Calabria si sono registrati 228 nuovi casi e 2 decessi da Coronavirus. Si segnala una flessione nei ricoveri nei reparti (-7) e un nuovo ingresso in terapia intensiva. Mentre sono 508 le persone che risultano guarite o dimesse in un giorno. Così attualmente sono 11.206 i casi attivi di infezione di cui 10.839 si trovano in isolamento domiciliare, 340 ricoverati in reparto e 27 in terapia intensiva. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 104, Catanzaro 70, Crotone 4, Vibo Valentia 12, Reggio Calabria 38. Ad oggi sono stati sottoposti a test 768.717…
REGGIO CALABRIA “La convenzione siglata – è detto in una nota – prevede i seguenti interventi: sistemazione idraulica per la messa in sicurezza degli affluenti della fiumara Annunziata (importo finanziato 500mila euro; sistemazione idraulica per la messa in sicurezza della fiumara Armo (due milioni); interventi di sistemazione idraulica per la messa in sicurezza della fiumara Catona di Reggio Calabria (1,5 milioni); interventi di sistemazione idraulica Pellaro Macellari (1,5 milioni); sistemazione idraulica per la messa in sicurezza della fiumara Gallico (1,5 milioni di euro); sistemazione idraulica per la messa in sicurezza del torrente Torbido (800mila euro); sistemazione idraulica per la messa…
REGGIO CALABRIA “Messi in campo quasi 10 milioni di euro per la mitigazione del rischio idrogeologico a Reggio Calabria”. È quanto dichiara il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, che, in qualità di commissario straordinario per la mitigazione del rischio idrogeologico in Calabria, ha siglato una convenzione con la Città metropolitana di Reggio Calabria. A sottoscrivere l’accordo (convenzione di avvalimento per la progettazione, l’appalto e l’esecuzione degli interventi), Pasquale Gidaro, soggetto attuatore del commissario, e Giuseppe Vito Mezzatesta, dirigente e delegato del sindaco di Reggio, Giuseppe Falcomatà. “Quello della mitigazione del rischio idrogeologico in Calabria – afferma Spirlì – è…
VIBO VALENTIA Zona rossa nella frazione Ariola di Gerocarne, in provincia di Vibo Valentia. Le nuove misure anti-Covid si applicano dalle ore 22 del 19 maggio, fino a tutto il 31 maggio. A prevederlo è la nuova ordinanza firmata dal presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì. Il provvedimento arriva in seguito alla nota del dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Vibo Valentia con cui, lo scorso 17 maggio, è stato comunicato che nella frazione di Ariola “si rileva una significativa circolazione virale tra la popolazione residente, con 20 nuovi casi confermati registratisi negli ultimi 10 giorni, su una popolazione di 275…