Autore: Redazione Calabria

COSENZA Ci sono anche due persone residenti a Diamante fra le 14 vittime della tragedia che si è consumata dopo mezzogiorno sulla funivia del Mottarone, nelle Alpi piemontesi. Si tratta – come riporta il Corriere della Sera – di Serena Cosentino, nata a Belvedere Marittimo il 4 maggio 1994 e Hesam Shahaisavandi, nato in Iran il 25 agosto 1998, entrambi residenti a Diamante (Cosenza). Due giovani che inizialmente insieme ad altre undici, poi divenute dodici con la morte di uno dei due bimbi che erano rimasti feriti, hanno perso la vita nella cabina della funivia per il cedimento di un…

Read More

LAMEZIA TERME Squadre dei vigili del fuoco del comando di Catanzaro distaccamento di Lamezia Terme sono intervenute questo pomeriggio in Via Melia nel comune di Feroleto per incendio sottobosco. Le fiamme, alimentate dal forte vento, si sono propagate velocemente in direzione di una azienda di trasporti situata a poca distanza. Nel rogo rimaneva coinvolto anche un automezzo furgonato in disuso da diversi anni.Intervento dei vigili del fuoco è valso alla completa estinzione dell’incendio evitando il propagarsi delle fiamme all’interno dell’azienda.Sul posto carabinieri per gli adempimenti di competenza. Non si registrano danni a persone. Accertamenti in corso circa l’origine dell’incendio al…

Read More

CATANZARO Il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, ha firmato oggi l’ordinanza n. 39, con la quale le misure anti-Covid della “zona gialla” vengono aggiornate secondo le previsioni e le tempistiche fissate nel decreto legge 65 del 18 maggio scorso.Il decreto leggeIl decreto legge 65 stabilisce che, fino al prossimo 6 giugno, in zona gialla, i limiti agli orari per gli spostamenti «hanno inizio alle ore 23 e terminano alle ore 5 del giorno successivo, fatti salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. Dal 7 giugno al 20 giugno 2021…

Read More

CATANZARO «Io, insieme anche ad altri presidenti di Regione, stiamo chiedendo che eventualmente si possa immaginare di fare il richiamo anche nelle nostre regioni mentre si è in vacanza e poi andare a compensazioni per le eventuali dosi di vaccino in un secondo momento. Non si può adesso bloccare la prima industria italiana». Lo ha detto il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, intervenendo a “Mattino Cinque”, su Canale 5. «Gli italiani – ha aggiunto Spirlì – hanno patito abbastanza: commercianti, albergatori, ristoratori, tutto il personale che lavorano in quella filiera lunghissima, anche coltivatori, pescatori, perché si muovono i ristoranti e…

Read More

COSENZA Incendio in un agriturismo questa mattina in contrada Amica nel comune di Rossano. Interessato dalle fiamme il tetto con struttura in legno di una delle tre villette facente parte dell’attività ricettiva.Al momento del rogo nella villetta non dimorava nessuno.Intervento dei vigili del fuoco del comando di Cosenza, distaccamento di Rossano è valso alla completa estinzione delle fiamme ed alla messa in sicurezza del sito evitando il propagarsi delle fiamme all’intera struttura. Accertamenti in corso circa l’origine dell’incendio. Non risultano danni a persone. Nel tardo pomeriggio, squadra del distaccamento di Rende è intervenuta in viale delle Mimose nel comune di Roggiano…

Read More

CATANZARO Sono state oltre 18mila le dosi di vaccino anti Covid 19 somministrate nelle ultime 24 ore in Calabria. Il dato emerge dall’ultimo report del governo, nel quale la Calabria resta in terzultima posizione su scala nazionale nel rapporto tra dosi somministrate e consegnate: nell’ultima rilevazione, aggiornata a questa mattina, la Calabria si attesta all’86,3%%, meglio della Sardegna (79,4%)e della Provincia autonoma di Bolzano (84,6%), anche se altre regioni sono molto vicine, mentre la media nazionale è 89,5%%. Complessivamente, in Calabria sono stati finora somministrati 840.305 vaccini (ieri erano 821.952) su 973.450 consegnati. Nella regione le dosi sono state somministrate…

Read More

CROTONE «Il prefetto di Crotone, Maria Carolina Ippolito, ha tenuto un incontro in videoconferenza sulla situazione dell’aeroporto “Sant’Anna” di Crotone a cui hanno partecipato la Regione Calabria, il presidente facente funzioni della Provincia di Crotone, il presidente dell’Enac e il presidente della Sacal». Lo riferisce una nota della Prefettura di Crotone. «Nel corso dell’incontro, richiesto dai rappresentanti dei due principali comitati cittadini a sostegno dell’aeroporto, la Sacal – si legge ancora nella nota – ha informato che, pur con le difficoltà connesse alla crisi del settore causate dall’emergenza epidemiologica in atto che hanno comportato la cancellazione di alcuni voli, entro…

Read More

CATANZARO «Abbiamo rispettato l’impegno preso lo scorso febbraio sull’adeguamento sismico dell’edilizia scolastica». È quanto dichiara l’assessore alle Infrastrutture e Lavori pubblici della Giunta regionale, Domenica Catalfamo, in merito alla conclusione, avvenuta in questi giorni, della fase di sottoscrizione delle convenzioni con i Comuni beneficiari per i primi 26 milioni di euro. Gli interventi Gli interventi di edilizia scolastica, per complessivi 70 milioni di euro, saranno finalizzati all’adeguamento sismico e all’efficientamento energetico degli edifici destinati alle attività didattiche. Scuole più sicure e confortevoli, in un momento in cui l’emergenza sanitaria ha messo ancora più in evidenza le carenze strutturali e logistiche del patrimonio…

Read More

CASSANO ALLO JONIO Circa 7.300 metri quadri di suolo demaniale marittimo occupato abusivamente e 12 persone denunciate. È il bilancio delle attività nell’ambito della tutela e del controllo degli usi pubblici del mare svolte dalla Guardia costiera di Corigliano Rossano-ufficio marittimo di Trebisacce, in collaborazione con personale tecnico del Comune, lungo il litorale di Cassano allo Ionio. Il monitoraggio ha permesso di individuare la realizzazione abusiva di diverse opere edilizie e di innovazioni in carenza del titolo concessorio.L’attività posta in essere dalla Guardia costiera, consistente e comunicata alla Procura della Repubblica di Castrovillari, consentirà altresì alle competenti Autorità di poter…

Read More

REGGIO EMILIA È Carmine Bramante il 43enne imprenditore edile – originario di Crotone, ma residente da anni a Montecchio Emilia, nel Reggiano – nei confronti del quale è stato disposta una misura di prevenzione patrimoniale su proposta (non si tratta di un’operazione di polizia giudiziaria però, anche se potrebbe sfociare in questo se la locale Procura lo ritenesse opportuno) del questore di Reggio Emilia, Giuseppe Ferrari, accolta dalla specifica sezione del tribunale di Bologna. Il sequestro Un sequestro di oltre un milione di euro tra 9 immobili (ubicati sempre nel Reggiano) e terreni annessi ai quali sono stati posti i sigilli, ma…

Read More