COSENZA Due persone sono state denunciate dai carabinieri Forestale di Montalto Uffugo per aver smaltito in maniera illecita materiale di risulta proveniente da una demolizione in un vecchio fabbricato del centro storico di Rota Greca (CS). L’intervento è scattato dopo la segnalazione da parte di numerosi cittadini che ha trovato conferma nell’attività dei militari che hanno riscontrato in località ‘Giardilio’ di Rota Greca l’attività illecita. In particolare un 34 enne del posto, con l’ausilio di un mezzo agricolo aveva prima trasportato e poi interrato in un terreno di sua proprietà mattonelle, mattoni, calce, scorie di cemento e laterizi vari, depositati…
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Cosenza: CASI ATTIVI 6.904 (75 in reparto AO di Cosenza; 21 in reparto al presidio di Rossano;7 al presidio ospedaliero di Acri; 6 al presidio ospedaliero di Cetraro; 0 all’Ospedale da Campo; 9 in terapia intensiva, 6.783 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 15.135 (14.618 guariti, 517 deceduti). Catanzaro: CASI ATTIVI 1.399 (27 in reparto all’AO di Catanzaro; 6 in reparto al presidio di Lamezia Terme; 4 in reparto all’AOU Mater Domini; 6 in terapia intensiva; 1.356 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 8.375 (8.239 guariti, 136 deceduti). Crotone: CASI ATTIVI 625…
CATANZARO Nelle ultime 24 ore in Calabria si sono registrati 113 nuovi casi e 10 decessi da Coronavirus. Si segnala una flessione nei ricoveri nei reparti (-2) e in terapia intensiva (-7). Mentre sono 399 le persone che risultano guarite o dimesse in un giorno. Così attualmente sono 10.295 i casi attivi di infezione di cui 10.295 si trovano in isolamento domiciliare, 281 ricoverati in reparto e 22 in terapia intensiva. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 21, Catanzaro 24, Crotone 32, Vibo Valentia 4, Reggio Calabria 32. Ad oggi sono stati sottoposti a test 782.885 soggetti per…
CATANZARO “La Calabria si allontana dalla palude del localismo condizionato da lobby e ‘ndrangheta e crea una multiutility pubblica che gestirà rifiuti, acqua ed energia rinnovabile in una dimensione interregionale, insieme al Mezzogiorno del Mediterraneo, portando benessere e sviluppo per il popolo calabrese”. È quanto afferma l’assessore regionale all’Ambiente, Sergio De Caprio, in merito alla delibera di indirizzo sull’organizzazione del servizio idrico integrato, approvata ieri dalla Giunta regionale. “La Calabria – aggiunge l’assessore – dovrà gestire e ridistribuire immensi profitti che deriveranno dalle energie rinnovabili. Pertanto, il prossimo passo sarà la costituzione della Regione Calabria quale prima comunità energetica rinnovabile…
CATANZARO “C’è ancora tanto, tantissimo da fare, ma gli ultimi dati sulla campagna vaccinale sono più che incoraggianti e confermano che, dopo un inizio certamente complicato, siamo riusciti a ingranare le marce alte e a somministrare ai calabresi circa 930mila dosi di siero, pari al 92,7% di quelle consegnate. E adesso, dopo essere stati ultimi in “classifica” per diverso tempo, il Report vaccini curato dal Governo ci dice che i nostri numeri, al momento, sono proporzionalmente migliori rispetto a quelli di Lazio, Valle D’Aosta, Provincia autonoma di Bolzano, Friuli e Sardegna”. È quanto dichiara il presidente della Regione Calabria, Nino…
CATANZARO “Nel Piano nazionale emanato dal Governo – spiega il datore di lavoro della Regione Calabria, Salvatore Lopresti –, era prevista la possibilità di coinvolgere i medici competenti delle aziende produttive per l’attivazione dei punti vaccinali. A inizio maggio, è stato quindi emanato il Piano di attivazione del punto vaccinale dell’ente regionale, per come previsto dal protocollo nazionale, poi indirizzato all’Asp di Catanzaro per l’autorizzazione. Un piano molto dettagliato, che prevedeva la pre-adesione di 1.140 lavoratori. Lo scorso 6 aprile, l’Inail ha poi emanato un documento tecnico con le regole da seguire per l’attivazione dei punti vaccinali nelle aziende”. “Il…
CATANZARO “La Regione Calabria è la prima pubblica amministrazione italiana ad aver vaccinato i propri dipendenti. Si è conclusa oggi la campagna che ha coinvolto 688 lavoratori, le cui adesioni sono state su base volontaria”. Lo riporta una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “Le vaccinazioni sono iniziate lo scorso 18 maggio – è detto – con l’apertura, curata dall’Asp di Catanzaro, di un sito straordinario nelle sale della Cittadella regionale ‘Jole Santelli’. Oltre ai dipendenti, sono stati sottoposti alla somministrazione anche gli operatori del servizio vigilanza e mensa e i collaboratori esterni. Le operazioni si sono avvalse…
CATANZARO “Complimenti alle procure distrettuali e alle forze di polizia nazionali e straniere che hanno messo a segno la cattura del narcoboss Rocco Morabito. La Calabria bella, onesta, pulita e operosa non può che celebrare questo arresto e stringersi compatta alle istituzioni della nostra Repubblica. Questa regione non è il dominio dell’antistato, non è il regno dei Morabito, dei Mancuso o dei Grande Aracri: è la terra in cui i cittadini sono costretti a lottare con più forza per l’affermazione della legalità; ed è la terra che, giorno dopo giorno, sacrificio dopo sacrificio, sta fornendo all’Italia e al mondo il…
CATANZARO Gli stessi lavoratori non ricevevano alcuna retribuzione per le effettive ore di lavoro straordinario prestato in quanto in busta paga erano riportate solamente quattro ore per settimana in misura fissa, comprese nell’importo pre-determinato, né retribuzioni a titolo di indennità per il lavoro svolto nelle giornate di sabato e domenica. Oltre a non godere dei giorni di ferie maturati che, tuttavia, in busta paga venivano riconosciute in base alle vigenti normative, erano costretti ad accettare le indennità di trasferta in misura inferiore rispetto a quelle previste dal Ccnl. Tali illeciti sono stati commessi nell’interesse e, comunque, a vantaggio delle società…
CATANZARO Lo sfruttamento veniva realizzato elaborando buste paga non già in base alle reali prestazioni lavorative dei dipendenti, bensì stabilendo, a monte, una retribuzione fissa mensile, per poi elaborare, a ritroso, i dati da inserirvi (tanto che ai professionisti incaricati della redazione delle buste paga veniva comunicato unicamente l’ammontare da corrispondere a titolo di retribuzione, senza avere alcuna contezza delle prestazioni svolte dai dipendenti). Infatti, sin dal momento della loro assunzione, veniva messo in chiaro dai datori di lavoro che tutti avrebbero percepito la somma fissa e predeterminata di euro 1.200,00 (quanto agli autisti possessori di patente categoria “C”) e…