REGGIO CALABRIA «Reggio Calabria chiama ad una presa di coscienza e Forza Italia risponde: abbiamo appena messo nero su bianco le nostre dimissioni dinnanzi al notaio, seguendo la linea del Partito e di tutto il centrodestra, che ieri ha chiesto una risposta compatta dai suoi eletti». Lo annunciano in una nota i consiglieri forzisti Federico Milia, Antonino Caridi e Antonino Maiolino. «La Legge Severino – scrivono – è senza dubbio da modificare. Lo ha ribadito anche ieri la Coalizione e Forza Italia è in prima linea su questo fronte. Anche per noi vale assolutamente la presunzione di innocenza. Infatti non è…
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO «Con il decreto 222 del 22 novembre, su proposta delle regioni, il Mite ha individuato l’elenco dei “siti orfani” da bonificare. Si tratta di aree contaminate la cui responsabilità dell’inquinamento non è attribuibile ad alcuno: discariche abusive, interramenti illeciti, utilizzo di compost fuori specifica su terreni agricoli anziché in discarica, che non sono Sin e quindi sono sempre stati ignorati dallo Stato e le incombenze sono ricadute sui singoli comuni che non avendo strumenti e risorse necessarie alla bonifica, poiché le autorità non hanno potuto rivalersi sugli autori dell’inquinamento, sono rimasti “orfani” causando danni per l’ambiente e la salute. In Calabria…
COSENZA E’ stato riaperto ieri il tratto della Ss107 nel territorio di San Giovanni in Fiore, interrotto dalla frana del 25 ottobre scorso. «Da subito avevamo chiesto ad Anas – dice il sindaco Rosaria Succurro – di ripristinare la viabilità nel più breve tempo possibile. Sin dall’inizio, ad Anas abbiamo fornito un doveroso contributo costante, anche operativo». La circolazione è ripresa, si viaggia su una sola corsia con un semaforo a garantire l’alternanza del flusso veicolare. «La strada – continua Succurro – come avevamo detto, doveva essere riaperta rapidamente, intanto per evitare disagi e rischi sulla Provinciale alternativa, soprattutto in considerazione…
CATANZARO I sindacati della categoria delle telecomunicazioni Cgil, Cisl e Uil hanno tenuto questa mattina a Catanzaro un sit in sulla vertenza che riguarda la Tim, al centro in questi giorni di trattative per la sua cessione. Il sit in è stato organizzato davanti la sede catanzarese dell’azienda. I sindacati chiedono al governo nazionale chiarezza sul futuro della Tim, che in Calabria potrebbe avere ripercussioni sia sul piano della connettività delle reti sia sui livelli occupazionali del digital divider, a rischio infatti ci sarebbero a rischio un migliaio di posti di lavoro nell’indotto. Presente al sit in di Catanzaro anche il…
CATANZARO «La vicenda relativa ai tirocinanti calabresi è tornata al centro del dibattito politico. Da alcuni giorni leggiamo comunicati e post sui social di politici e amministratori regionali, ognuno dice la sua con poca cognizione della drammatica situazione reale in cui si trovano 7000 calabresi, che da anni permettono il funzionamento della pubblica amministrazione». È quanto riferisce una nota del sindacato Usb, Coordinamento Regionale Tirocianti. «In questi anni, segnati da una battaglia costante quanto dura, abbiamo appurato che senza la mobilitazione diretta non si ottiene alcun risultato. Abbiamo visto troppi autoproclamatisi salvatori della patria e ascoltato tante inutili promesse. Riteniamo necessario ed…
COSENZA I militari della stazione Carabinieri Forestale di Montalto Uffugo, a seguito di una richiesta di intervento da parte di alcuni cittadini, hanno sorpreso un uomo mentre bruciava rifiuti in località “Petrozza” di Montalto Uffugo. All’uomo, imprenditore edile, è stato contestato il reato di gestione illecita di rifiuti. Alcuni cittadini nei giorni scorsi notando del fumo nero e odore acre proveniente da tale zona hanno allertato i militari i quali giunti sul posto hanno accertato come all’interno di un terreno agricolo nelle disponibilità di un imprenditore edile del posto era in atto la combustione di scarti di rifiuti speciali in…
CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Catanzaro: CASI ATTIVI 304 (14 in reparto, 5 in terapia intensiva, 285 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 11.756 (11.591 guariti, 165 deceduti). Cosenza: CASI ATTIVI 1.442 (51 in reparto, 5 in terapia intensiva, 1.386 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 27.906 (27.233 guariti, 673 deceduti). Crotone: CASI ATTIVI 189 (2 in reparto, 0 in terapia intensiva, 187 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 8.829 (8.711 guariti, 118 deceduti). Reggio Calabria: CASI ATTIVI 1.552 (36 in reparto, 3 in terapia intensiva, 1.513 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 31.078 (30.658 guariti, 420 deceduti). Vibo…
CATANZARO Nelle ultime 24 ore in Calabria si sono registrati 272 nuovi casi e due decessi da Coronavirus. Si segnalano due pazienti in meno nei reparti e nessun nuovo ingresso nelle terapie intensive. Sono 187 le persone che risultano guarite o dimesse in un giorno. Così attualmente sono 3.986 i casi attivi di infezione di cui 3.860 si trovano in isolamento domiciliare, 113 ricoverati in reparto e 13 in terapia intensiva. I casi confermati oggi sono così suddivisi: 46 a Catanzaro, 36 a Cosenza, 25 a Crotone, 110 a Reggio Calabria, 26 a Vibo Valentia e 29 proveniente da Altra…
CATANZARO Nella nota del deputato Melicchio anche l’elenco dei comuni con relativi contributi. Provincia di Catanzaro: Argusto 250.000 €; Conflenti 290.000 €; Davoli 710.000 €; Fossato Serralta 200.000 €; Magisano 227.000 €; Miglierina 755.000 €; Pentone 250.000 €; Pianopoli 1.000.000 €; San Pietro Apostolo 383.300 €; Taverna 500.000 €. Per la Provincia di Cosenza: Acquaformosa 999.486 €; Albidona 990.000 €; Altomonte 999.180 €; Belmonte Calabro 1.000.000 €; Bocchigliero 995.000 €; Bonifati 830.000 €; Canna 950.000 €; Castiglione Cosentino 1.000.000 €; Cervicati 250.000 €; Corigliano-Rossano 940.000 €; Laino Castello 899.188 €; Lungro 995.353 €; Luzzi 400.000 €; Mangone 250.000 €; Marano…
CATANZARO «Sono oltre 61 milioni di euro i contributi assegnati ai Comuni della Calabria per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza del territorio e degli edifici pubblici, scuole comprese. Queste opere, volte a garantire la tutela delle nostre città, sono state finanziate su proposta del Movimento 5 Stelle, prima nel Decreto Agosto e poi nella Legge di Bilancio 2021, durante il Governo di Giuseppe Conte. Adesso il Ministero dell’Interno ha ripartito le risorse tra i Comuni, mentre nel 2022 sarà previsto lo scorrimento della graduatoria per l’assegnazione dei fondi residui». È questo l’annuncio del deputato calabrese…