(AGENPARL) Vicenza 26 luglio – Secondo una ricerca condotta dall’Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche ) il turismo religioso risulta pesare sull’economia nazionale l’1,5% sul totale dei flussi turistici, di cui il 2% sulla domanda internazionale e l’1,1% sui turisti italiani per un totale di 5.6 milioni di presenze turistiche. Una realtà economica, quella del turismo religioso, importante e che, come è stato causa la pandemia per tutti gli ambiti, ha conosciuto passaggi difficoltosi. E il turismo religioso sarà uno dei temi al centro della prossima edizione di Koinè, la Rassegna internazionale di arredi, oggetti liturgici e componenti per l’edilizia di culto…
Autore: Andrea Dellagiuseppina
(AGENPARL) Pomezia, 16 luglio – Il Sindaco di Pomezia Adriano Zuccalà, la vice Sindaco Simona Morcellini , l’Assessora Miriam M. Delvecchio, il Presidente di Unindustria Renato Sciarrillo hanno visitato, nei giorni scorsi, lo stabilimento di IDI Farmaceutici con sede a Pomezia. L’azienda, in forza della sinergia con IDI IRCCS di Roma, rappresenta oggi un’eccellenza del settore farmaceutico in dermatologia. “Ho avuto modo di visitare una realtà importante della nostra Città – ha detto la vice Sindaco Simona Morcellini – Un’azienda che investe molto nella ricerca finalizzata allo sviluppo e all’innovazione nella produzione. Un incontro proficuo che ha gettato le basi…
(AGENPARL) Roma, 9 luglio – Covid 19, è giunto il momento di promuovere una rinascita culturale del Management Sanitario Italiano. Un auspicio che si traduce oggi in un impegno da parte di Gutenberg e Fondazione per l’Innovazione e la Sicurezza in Sanità che decidono di usare uno strumento formativo per interpretare il cambiamento del Servizio Sanitario Nazionale indicato nell’ambito della missione salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Venerdì 16 luglio a Roma – Palazzo Wedekind Sala Angiolillo, Piazza Colonna 366 – sarà presentato il progetto: Healt Value Lab Academy. Un progetto ambizioso che ha come obiettivo quello…
(AGENPARL) Lucca 1 luglio – Mercoledì 7 luglio presso l’Auditorium San Romano (Piazza S.Romano, Lucca), l’OPI Lucca ( Ordine Professioni Infermieristiche) organizza un convegno studio sul tema “Assistenza sul territorio e la figura dell’Infermiere di famiglia e di comunità”. L’evento rivolto agli infermieri e infermieri pediatrici, accreditato ECM, costituisce un momento importante di riflessione e studio dopo la pandemia, necessario per fare il punto su vari progetti pilota avviati sul territorio. Il Convegno, inserito nel progetto “patto collaborazione per Lucca Learning City-Città dell’apprendimento permanente” a cui OPI Lucca ha aderito, vedrà la presenza e potrà contare sul contributo di dirigenti…
(AGENPARL) Roma, 23.6.21 Rivoluzione digitale all’IDI di Roma e si comincia proprio dal sistema di “prenotazioni h24”. Il progetto di ammodernamento tecnologico, voluto dal management della struttura nel piano industriale 2021-2023 e che prende il nome di “nuova identità digitale IDI”, comincia a dare i primi risultati a tutto vantaggio dei pazienti, ponendo IDI fra i primi in Europa ad utilizzare queste tecnologie in ambito sanitario. Componendo lo 06/66461 oppure il 06/66464094 si puo’ ogni giorno della settimana, a qualsiasi ora, prenotare una prestazione sanitaria. I vantaggi dell’adozione di questa tecnologia sono presto detti: disponibilità h24, gestione dei picchi di…
(AGENPARL) Roma, 4 maggio – Dal 2005, ogni anno, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) promuove per il 5 maggio la Giornata mondiale per il lavaggio delle mani. Obiettivo, ricordare l’importanza di questo semplice, ma essenziale gesto, necessario alla prevenzione delle infezioni trasmissibili, soprattutto negli ambienti ospedalieri e di cura. Appello raccolto e fatto proprio dal management sanitario dell’Idi IRCCS di Roma che ha organizzato in occasione di questa giornata celebrativa una serie di iniziative volte a sensibilizzare i pazienti presenti nella struttura ospedaliera. Per l’occasione infatti verrà allestito all’interno dell’Ospedale uno stand presidiato da medici ed infermieri che personalmente e con…
(AGENPARL) Roma, 12 ottobre – Uno studio scientifico recentissimo condotto in India e pubblicato su Jama ( JAMA. 2020; 324 (13): 1348-1349. doi: 10.1001 / jama.2020.15586), una delle più importanti riviste scientifiche internazionali, documenta come utilizzando la visiera in aggiunta alla mascherina chirurgica i contagi da virus SARS-COV2 si azzerano, si evitano completamente. Tale riscontro, di fondamentale importanza clinica, conferma in pieno quanto emerso, a più riprese, dall’importante dato esperienziale vissuto quotidianamente sul campo dal Sistema 118 nazionale durante i mesi tremendi della fase 1 della pandemia nel nostro Paese, più volte segnalato al Governo e alla stampa nazionale dalla SIS 118, ossia…
(AGENPARL) Roma, 17 agosto – “La riaccensione nel nostro Paese dell’epidemia da COVID-19 pone a considerare la necessità primaria di un approccio strategico globale che valorizzi in modo più realistico le strategie di protezione individuale e, quindi, della comunità nazionale. Osservare gli obblighi sanciti dai DPCM governativi di distanziamento interpersonale e di utilizzo delle mascherine è senz’altro misura preventiva teoricamente efficace che però risulta di difficile attuazione pratica. La dinamicità della vita quotidiana, le esigenze plurali di mobilità, intrinsecamente correlate ai contesti più disparati della vita sociale, rendono difficilmente applicabile, sul lungo periodo, il rispetto del metro di distanziamento stabilito…
(AGENPARL) Roma, 15 luglio 2020 Riceviamo e pubblichiamo “La SIS118 non esprime il parere di un singolo professionista, ma quello di tutti i professionisti ed operatori che sono al suo interno, quotidianamente impegnati in trincea, sul campo, a tutti i livelli di competenza e di responsabilità”Ad affermarlo è Gino Bonanni, infermiere della SIS118 in merito ad alcune posizioni prese da società scientifiche che si occupano di emergenza. “Non sfugge a nessuno, prosegue Bonanni, che ciò che è avvenuto nell’ambito della SIS118, culminato nel congresso di Catania, è invece segno di maturità e di crescita ed è stato frutto di un…
(AGENPARL) Roma, 7 luglio – Riceviamo e pubblichiamo integralmente la nota del Dott. Giuseppe Di Domenica, membro del Board Scientifico SIS 118 “La chiarezza credo sia l’elemento migliore per comprendere correttamente le contrapposte opinioni sull’ “affaire 118”, ma – come diceva il grande Sanguineti – “la nozione di chiarezza, per nostra disgrazia, pare essere intrinsecamente e fatalmente oscura”. Proponiamo di superare la dialettica della sterile polemica per venire al bandolo di questa complessa questione.Abbiamo AAROI, SIAARTI, quindi anestesisti, con SIMEU, ossia medici di pronto soccorso, supportati da FIMEUC, che con magnifica eloquenza illustrano il modello del dipartimento unico, quale…