Insieme per un’offerta sanitaria di qualità. È con questa comunione di intenti che Alessandro Zurzolo, Consigliere Delegato della Fondazione Luigi Maria Monti, proprietaria dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata-IRCCS e Roberto Favaretto, Presidente di RBHold, gruppo specializzato nel settore del welfare integrativo di cui fanno parte anche le società RBCare e RBNetwork, hanno siglato un accordo di partnership strategica. L’intesa, oltre a disciplinare con specifiche convenzioni l’offerta di IDI IRCCS – www.idi.it – a favore dei pazienti del circuito RBHold, si propone anche di costruire nuove sinergie e percorsi di condivisione del sapere scientifico, che possa mettere a disposizione anche dei territori più periferici e…
Autore: Andrea Barbieri
5 porte, fascino Mini, tecnologia BMW; in sintesi, questa è la Mini Cooper S 5 porte che ho provato. Al primo sguardo affermi che questa auto è un’auto senza tempo… icona di sportività, classe ed eleganza. Si ama perché è Mini, per la sua storia e da quando orbita nella galassia BMW anche per la dinamicità stilistica che la contraddistingue. 4a generazione, dopo 25 anni di vita, eccola ancora qua; fari tondi e calandra esagonale, cofano a guscio per ricordare che Mini e’Mini. Le linee esterne però si evolvono, meno rotondità, più linee angolate. Rosso fiammante, Mini Couper S 5…
Con oltre quarant’anni di esperienza, Erba Vita è oggi un punto di riferimento nel settore degli integratori alimentari, dispositivi medici e cosmetici a base vegetale. I suoi prodotti sono distribuiti in Italia e in oltre 30 Paesi, nelle farmacie, parafarmacie ed erboristerie. La brillante azienda sanriminese presenta oggi una nuova idea di benessere dedicata ai bambini, con Disney Simba e Stitch come compagni di viaggio. Erba Vita Group firma un progetto con licenza Disney, dando vita a una linea di integratori alimentari per bambini ispirati ad alcuni personaggi del mondo dei Classici Disney. È la prima volta che una realtà…
Le persone maggiormente a rischio sono quelle di età compresa tra i 30 ed i 60 anni. Negli ultimi dieci anni, l’incidenza di questo tumore maligno della pelle è aumentata di circa il 15% rispetto al decennio precedente, a livello mondiale. Affrontare una diagnosi di melanoma e i successivi trattamenti espone ad una serie di problematiche di ordine fisico e psichico spesso trascurate. La prospettiva di cura bio-psico-sociale, infatti – affermano le professioniste del “Team ambulatorio di psicologia clinica IDI” – testimonia quanto una malattia organica influenzi non solo la biologia del corpo, ma la rappresentazione mentale che un individuo ha di sé stesso,…
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica con una prevalenza del 2% circa nella popolazione italiana ed un grande impatto sulla qualità di vita del paziente. Può colpire sia uomini che donne, indipendentemente dall’origine etnica. Ci sono generalmente due picchi di insorgenza tra i 16 e i 22 anni e tra i 57 e i 60 anni, ma può comparire a tutte le età, anche in età pediatrica. Ad affermarlo è la Dott.ssa Gaia Moretta, Dermatologo IDI IRCCS Si tratta di una patologia complessa – ricorda Moretta- a patogenesi multifattoriale al cui sviluppo concorrono fattori genetici, immunologici ed ambientali; circa…
La liposuzione è una procedura chirurgica che viene riservata a quei pazienti che presentano depositi di grasso localizzati, non suscettibili di riduzione attraverso il solo esercizio fisico e la terapia alimentare; accumuli di grasso possono essere particolarmente resistenti, nonostante uno stile di vita sano e attivo. Per ottenere risultati ottimali e sicuri, è fondamentale affidarsi a specialisti in chirurgia plastica che abbiano esperienza e competenza in questo tipo di intervento. Un chirurgo plastico qualificato sarà in grado di valutare le esigenze individuali del paziente, discutere le aspettative realistiche e pianificare un trattamento personalizzato che tenga conto delle caratteristiche uniche di…
Valpharma International, l’azienda farmaceutica di ValpharmaGroup con sede a Pennabilli, si aggiudica il bando di Invitalia per il green e ottiene un contributo afondo perduto di 2,5 milioni di euro che investirà nella sostenibilità. Prende così forma, dopo un anno e mezzo di lavoro, il progetto ‘Valpharma Green’, il piano di transizione energetica, cominciato nel 2023 con la presentazione del bando ad Invitalia, che dimezzerà la carbon footprint dell’azienda, nel giro di tre anni, con un risparmio di CO2 di 1400 tonnellate ogni anno (una riduzione di circa il 40%).Il risparmio economico è stimato in circa 1,2 milioni di euro,…
(AGENPARL) Roma, 17 marzo – Se guidi una Honda non puoi che trovarti di fronte all’eccellenza. Con la ZR-V il colosso giapponese si è superato. Honda, mi ha abituato a superare me stesso nel trovare i difetti, ma vi assicuro che il risultato finale parla sempre a favore degli ingegneri nipponici. Nell’era dell’elettrico a “tutti i costi”, Honda ha scoperto “l’uovo di colombo”. Auto che viaggiano quasi sempre in elettrico senza dover affrontare il dramma della sosta alla colonnina. Il sistema si chiama HEV. Protagonisti di questo sistema, in questo caso, sono il motore elettrico da 184cv e il termico…
Il prossimo 8 marzo Convegno Scientifico patrocinato e organizzato dai due prestigiosi IRCCS romani sul tema delle malattie rare. Nuovi traguardi della ricerca e coinvolgimento attivo delle Associazioni dei Pazienti (AGENPARL) Roma 7 marzo – Sono classificate rare le malattie che colpiscono 5 persone su 10.000 abitanti. Le malattie sono oltre 8.000 e quelle dermatologiche circa 3.000. Fra queste ultime ricordiamo le ittiosi, le epidermolisi bollose ereditarie, la neurofibromatosi, le Malattie autoimmuni, Bollose (pemfigo e pemfigoidi), e del connettivo (LES, sclerodermia, dermatomiosite), alcune reazioni gravi da farmaco (s. di Lyell, DRESS, AGEP) e le Malattie autoinfiammatorie. L’Istituto Dermopatico dell’Immacolata e…
Il prossimo 3 marzo all’IDI IRCCS il Convegno Scientifico dal titolo “Bisogni e sfide per i pazienti Rari”. Nuovi traguardi della ricerca e coinvolgimento attivo delle Associazioni dei Pazienti, i risultati che si prefiggono di raggiungere gli organizzatori (AGENPARL) Roma, 26 febbraio 25 – Sono classificate rare le malattie che colpiscono 5 persone su 10.000 abitanti. Le malattie rare sono oltre 8.000 e di cui ben 3000 sono dermatologiche. Fra queste ultime ricordiamo le ittiosi, le epidermolisi bollose ereditarie, la neurofibromatosi, le Malattie Bollose Autoimmuni (pemfigo e pemfigoidi), le Malattie autoimmuni del connettivo (LES, Sclerodermia, dermatomiosite), alcune reazioni gravi da…