Autore: Alba Pugliese

Nella campagna di alfabetizzazione mondiale decisa dall’Onu e affidata all’UNESCO, sappiamo che l’Italia ha avuto un ruolo di grande rilievo e ha dato un contributo importante alla realizzazione del progetto elaborato dall’UNESCO. L’Italia era stata ammessa nel 1947 a fare parte degli stati membri dell’UNESCO, poco dopo entrerà a fare parte del Consiglio Esecutivo, rappresentata dal prof. Stefano Jacini; la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO nasce ufficialmente a Roma l’11 Febbraio 1950 con sede a Villa Massimo. E’ doveroso ricordare in questa sede, il Direttore Generale italiano dell’UNESCO Vittorino Veronese e le numerose iniziative da lui intraprese, tra le quali…

Read More

L’UNLA e la lotta contro l’analfabetismo. Da suddito passivo a responsabile L’anno 1945 segna la fine della Seconda guerra mondiale. Con la creazione delle Nazioni Unite e dell’UNESCO, la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, ha avuto inizio l’opera di riconciliazione e di ricostruzione, un ripensamento profondo dei valori, dei doveri che sono alla base della vita sociale. Diritto fondamentale proclamato dalla Dichiarazione Universale è l’istruzione perché cittadino, tra l’altro, dà a ciascun individuo una chiara coscienza della propria dignità di uomo e dei mezzi per raggiungerla compiutamente; l’educazione prepara gli individui a partecipare ai cambiamenti di una società sempre più…

Read More

L’anno 1945 segna la fine della Seconda guerra mondiale. Con la creazione delle Nazioni Unite e dell’UNESCO, la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, ha avuto inizio l’opera di riconciliazione e di ricostruzione, un ripensamento profondo dei valori, dei doveri che sono alla base della vita sociale. Diritto fondamentale proclamato dalla Dichiarazione Universale è l’istruzione perché, tra l’altro, dà a ciascun individuo una chiara coscienza della propria dignità di uomo e dei mezzi per raggiungerla compiutamente; l’educazione prepara gli individui a partecipare ai cambiamenti di una società sempre più complessa e a migliorare le relazioni tra i popoli, in un clima…

Read More

L’8 settembre, Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione istituita dall’UNESCO nel 1965, ci invita a riflettere su un concetto che si è profondamente evoluto. Se un tempo l’alfabetizzazione era la chiave per i diritti fondamentali, oggi è un processo centrale per la risoluzione delle grandi problematiche globali: dalla povertà alla mortalità infantile, dalla parità di genere alla realizzazione del 4° Obiettivo dello Sviluppo Sostenibile (garantire istruzione di qualità e apprendimento permanente per tutti).Nonostante l’impegno globale, si stima che 781 milioni di adulti nel mondo siano ancora analfabeti, due terzi dei quali donne. Tuttavia, la vera sfida del XXI secolo non è solo il…

Read More

L’8 settembre, Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione, ci invita a riflettere sull’impatto profondo che la lotta contro l’analfabetismo ha avuto e continua ad avere sulla società. Non si tratta solo di saper leggere e scrivere; è un percorso di emancipazione che trasforma l’individuo da mero “suddito passivo” a “cittadino responsabile”. Questo riscatto dal pauperismo intellettuale, spesso più doloroso di quello economico, è stato l’obiettivo primario di un movimento di straordinaria importanza nel dopoguerra italiano: l’UNLA (Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo). La nascita e il contesto storico: un’Italia da ricostruire Fondata il 2 dicembre 1947, l’UNLA emerse in un’Italia devastata dalla…

Read More

L’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea è strettamente legata alla risoluzione di questioni storiche irrisolte, in particolare quelle relative al massacro di Volinia. È quanto ha ribadito il ministro della Difesa polacco, Wladyslaw Kosiniak-Kamysz, durante una conferenza stampa. “Ho ripetutamente affermato che senza affrontare il problema delle riesumazioni e garantire un’adeguata commemorazione delle vittime, le possibilità dell’Ucraina di aderire all’UE sono scarse”, ha dichiarato Kosiniak-Kamysz. Il ministro ha comunque criticato il presidente polacco Karol Nawrocki per aver posto il veto a una legislazione sugli aiuti ai cittadini ucraini. Le misure proposte da Nawrocki includevano la limitazione del sostegno ai rifugiati ucraini e…

Read More

Mercoledì 11 dicembre, alle ore 15,10, avrà luogo nell’aula di Montecitorio la cerimonia in occasione della visita di Stato delle Loro Maestà il Re Felipe VI e la Regina Letizia di Spagna, innanzi alle Camere riunite. Indirizzi di saluto del Presidente della Camera Lorenzo Fontana e del Presidente del Senato Ignazio La Russa. L’appuntamento viene trasmesso sulla webtv e sul canale satellitare anche con la traduzione della lingua dei segni.

Read More

(AGENPARL) – ven 22 novembre 2024 Secretary Blinken’s Travel to Italy for the G7 Foreign Ministers’ Meeting [ https://www.state.gov/secretary-blinkens-travel-to-italy-for-the-g7-foreign-ministers-meeting/ ]11/22/2024 08:07 AM EST Matthew Miller, Department Spokesperson Home [ https://www.state.gov ]Office of the Spokesperson [ https://www.state.gov/bureaus-offices/under-secretary-for-public-diplomacy-and-public-affairs/bureau-of-global-public-affairs/office-of-the-spokesperson/ ]Press Releases [ /press-releases/ ]…Secretary Blinken’s Travel to Italy for the G7 Foreign Ministers’ Meeting hide Secretary Blinken’s Travel to Italy for the G7 Foreign Ministers’ Meeting Press Statement November 22, 2024 Secretary of State Antony J. Blinken will travel to Anagni and Fiuggi, Italy and Vatican City from November 23-27. In Anagni and Fiuggi, the Secretary will attend the G7 Foreign Ministers’ Meeting…

Read More

Ancona – GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE Domenica 24 novembre lo spettacolo di danza-teatro al Teatro Sperimentale Lunedì 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne- breve riflessione in apertura della seduta consiliare e due appuntamenti dedicati: “Più consapevole, più sicura” nella sala consiliare del Comune e “Conversazioni sul denaro” alla Mole Nell’avvicinarsi della data della Giornata per l’eliminazione della Violenza contro le donne si intensificano le iniziative promosse dall’Amministrazione comunale attraverso l’assessorato alel pari Opportunità, tutte a ingresso libero. Domenica 24 novembre al teatro Sperimentale, si terrà lo spettacolo teatrale Cristina e la…

Read More

(AGENPARL) – ven 22 novembre 2024 (ACON) Trieste, 22 nov – Una manovra record da 6 miliardi e 241 milioni di euro, con una disponibilità effettiva di risorse pari a 517 milioni in più rispetto al 2023. E’ questa la cifra resa nota dalla Giunta regionale durante la seduta odierna della I Commissione integrata, presieduta da Alessandro Basso (Fratelli d’Italia) e allargata ai presidenti delle altre Commissioni consiliari, che ha dato il via all’iter per l’approvazione della manovra di Stabilità 2025 che andrà in esame in Aula nel mese di dicembre. “Le maggiori risorse – ha spiegato in apertura dell’illustrazione…

Read More