
(AGENPARL) – gio 30 giugno 2022 Buon pomeriggio
trasmetto in allegato nota in oggetto con relative locandine
Saluti
Ilaria Ontanetti
Ufficio Stampa
Unione Montana dei Comuni del Mugello
DICOMANO D’ESTATE: PROPOSTE PER TUTTI
Tornato l’Estate Frascolana e il Cinema sotto le stelle
Cinema, musica, teatro, conferenze… eventi per tutti nell’estate di Dicomano.
Appuntamenti da non perdere come l’8° edizione della rassegna “Dicomano d’Estate – Estate Frascolana” che porta gli appuntamenti nella suggestiva location degli scavi archeologici, o come il consolidato ciclo del “Cinema sotto le stelle” che torna con tante proiezioni.
“Continuiamo, come ormai avviene da 8 anni – afferma l’Assessora alla Cultura Giulia Fossi –, a promuovere opportunità culturali, gratuite e accessibili a tutti, sul territorio comunale. Il programma dell’Estate Frascolana quest’anno vedrà la combinazione di teatro e musica con presenze importanti, quali Chiara Ingrao, Catalyst, Carlina Torta e Peppe Voltarelli, per ricordarne alcune, ma anche momenti di approfondimento e socializzazione, grazie alla collaborazione del Gruppo Archeologico Dicomanese e della Sezione Soci Coop Valdisieve. Il Cinema sotto le Stelle ha un programma ricco, di grande qualità e in grado di venire incontro a tutti gusti. Come ogni anno – conclude –, è doveroso ringraziare gli sponsor che contribuiscono al sostegno delle due kermesse: Toscana Energia e Publiacqua”.
PROGRAMMI
Per l’Estate Frascolana il primo evento è previsto per domenica 3 luglio dalle 16.00 con la rievocazione/incontro “Il Viaggio nel Medioevo” a cura del Gruppo “Gorga Nera Arcieri” di Londa a cui seguirà alle 18.00, la conferenza a cura del Gruppo Archeologico Dicomanese “Contratti tra due versanti in epoca etrusca”; relatore il Prof. Luca Cappuccini dell’Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo.
Carlina Torta e Stefano Corsi, il 9 luglio alle 18.00, saranno i protagonisti de “Il resto è silenzio” reading accompagnato da arpa celtica, tratto dal libro omonimo di Chiara Ingrao che sarà ospite della serata.
Domenica 17 luglio alle 18 api protagoniste con lo spettacolo e il laboratorio per bambini, a cura di Catalyst, “Melissa – la città perfetta dell’alveare”
Sabato 30 luglio, ore 18, musica con il concerto del cantautore attore e artista poliedrico Peppe Voltarelli.
Il 6 agosto con inizio alle 18, sarà protagonista la “Serata astronomica” aperta dalla visita guidata agli scavi, con prosecuzione grazie ad un piccolo ristoro e la conclusione insieme all’osservazione del cielo con il telescopio. In questo caso la prenotazione è obbligatoria da effettuare ai numeri sulla locandina.
La rassegna si chiuderà il 7 agosto con il concerto lirico “Scavi all’opera” inizio sempre alle 18.00.
Il cinema sotto le stelle invece, con inizio il 7 luglio alle 21.30 e sempre a ingresso gratuito, proporrà titoli come “Bohemian Rhapsody”; “2040”, “Pupazzi alla riscossa”; “Le sorelle Macaluso”; “Il re di Staten Island”; “la Crociata”; “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” e “Il capo perfetto”. Date e luoghi sulla locandina.
