
(AGENPARL) – gio 30 giugno 2022 Regione del Veneto
Giunta Regionale
Agenzia Veneto Notizie
COMUNICATO STAMPA
TAKE IT SLOW. ASSESSORE CANER, “GRAZIE AI FONDI EUROPEI,
NUOVA SEGNALETICA PER PIÙ DI 40 VILLE VENETE LUNGO GLI
ITINERARI TRA BRENTA E TIEPOLO”
(AVN) Venezia, 30 giugno 2022
“Grazie alla nostra capacità di attrarre e gestire i fondi europei, la Regione ha avviato
una serie di investimenti legati alla promozione degli itinerari delle Ville Venete
puntando alla nuova frontiera del turismo slow e consapevole. Da oggi, duecento
nuove installazioni di segnaletica daranno ancora più visibilità alle oltre quaranta Ville
Venete, potenziando così l’attrattività degli itinerari lungo la Riviera del Brenta”.
Lo dice l’Assessore al Turismo e i Fondi UE della Regione del Veneto, Federico
Caner, annunciando l’azione pilota del progetto “Take It Slow – Smart and Slow
Tourism Supporting Adriatic Heritage for Tomorrow”, che punta a incentivare il
turismo lento, sostenibile e accessibile lungo l’area adriatica, sia in Italia sia in
Croazia, valorizzando l’immensa eredità culturale e naturale che arriva dal passato,
utilizzando metodi e approcci intelligenti e consapevoli. Misure che, calate sul
territorio veneto e cofinanziate da parte della Direzione Turismo regionale, diventano
buone pratiche di promozione integrata per il turismo slow, capaci di unire comunità
locali con buone pratiche europee.
“Grazie alla crescita e agli investimenti nell’ambito del turismo lento possiamo far
conoscere un territorio di straordinaria attrattività culturale e naturalistica. Quello delle
Ville Venete rappresenta, infatti – prosegue Caner -, un percorso che, oltre a essere
portatore di un intrinseco valore storico-artistico, è stato protagonista negli ultimi anni
di numerosi interventi ed investimenti promossi dalla Regione soprattutto in favore
dell’accessibilità. Dalla realizzazione di modelli 3D e mappe tattili delle Ville Venete,
alla fornitura di rampe di accesso per carrozzine, passando per l’elaborazione di guide
in comunicazione alternativa aumentativa e l’organizzazione di corsi di formazione
dedicati ai gestori delle ville. Abbiamo un patrimonio di valore inestimabile che
dev’essere raggiungibile, accessibile e patrimonio di tutti coloro che vorranno
scoprirlo”.
Agenzia Veneto Notizie
